Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] codice, e dell’assolutezza delle libertà civili e politiche che quel codice non esitava invece a conculcare, con l’ausilio determinante del testo unico di politica dei beni giuridici, «Rivista italiana di diritto e procedura penale», 1994, pp. 333-73. ...
Leggi Tutto
Alessandro Barca
Abstract
L’ipoteca è un diritto reale di garanzia, che sorge mediante la pubblicità legale su singoli beni determinati e attribuisce al creditore titolare dell’ipoteca il diritto ad [...] sui beni dell’imputato e della persona civilmente responsabile, in favore dello Stato, come previsto di nascita, numero dicodice fiscale del creditore, del debitore e dell’eventuale terzo datore di possibilità di azionare la proceduradi liberazione ...
Leggi Tutto
Maria Gentile
Abstract
Partendo dall’analisi del potere disciplinare nell’impiego pubblico prima della riforma di cui al d.lgs. 3.2.1993, n. 29, si analizzano le diverse fasi legislative che negli anni [...] è tenuta a definire «con procedura aperta alla partecipazione» e previo parere obbligatorio dell’organismo indipendente di valutazione un proprio codicedi comportamento, che integri e specifichi il Codice emanato dal Governo.
Il d ...
Leggi Tutto
Angelo Venchiarutti
Abstract
Il codicecivile italiano dedica una serie di norme all’esercizio dell’impresa dell’incapace legale assoluto o parziale. Per il minore, l’interdetto e l’inabilitato l’ipotesi [...] e esercizio d’impresa
Il codicecivile italiano dedica specificatamente una serie di norme all’esercizio dell’ del minore sottoposto a tutela e dell’interdetto, la procedura per la prosecuzione dell’impresa commerciale figurerà più articolata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Riccardo Del Punta
Dalla Liberazione allo Statuto dei lavoratori
All’indomani della Liberazione, a dispetto dell’urgenza del tema sociale cui rimandava, il diritto del lavoro era come un fiume [...] , del quale, peraltro, era stato anche quel codicecivile che per la prima volta aveva previsto una disciplina «Rivista trimestrale di diritto e proceduracivile», 1963, pp. 570 e segg.
U. Romagnoli, Il contratto collettivo di impresa, Milano ...
Leggi Tutto
Chiara Favilli
Abstract
Viene esaminato il complesso settore di competenza dell’Unione europea denominato Spazio di libertà, sicurezza e giustizia, profondamente modificato in virtù dell’entrata in [...] di misure riguardanti il diritto di famiglia e altri aspetti del diritto civile o processuale civile: in questo caso sarà possibile l’applicazione di entrambe le procedure al trasferimento dei dati del codicedi prenotazione (Passenger Name Record, ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Viene esaminato il regime dei beni culturali, muovendo da una prospettiva storica. Sono esposte le nozioni giuridicamente rilevanti, la disciplina e l’organizzaione amministrativa [...] alla sospensione degli articoli 24 e 25 del codicecivile del 1865, che sancivano lo scioglimento dei proceduredi evidenza pubblica, sulla base della valutazione comparativa di specifici progetti (art. 115 del Codice).
Il Codice circonda di ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
Esaurito il controllo sugli errores in iudicando e in procedendo, il sistema della impugnazioni consegna alla Corte di cassazione il compito di una ulteriore verifica, nel segno [...] della legge penale (ad es., con riferimento al Codicecivile, nel caso di errata interpretazione delle norme in tema di testamento o di atto pubblico in relazione ai reati di falsità in testamento o di falsità in atto pubblico); c) inosservanza delle ...
Leggi Tutto
Il codice dell'amministrazione digitale
Francesco Cardarelli
Il d.lgs. 26.8.2016, n. 179 ha profondamente innovato il codice dell’amministrazione digitale (CAD), con particolare riferimento all’estensione [...] su una presunzione non dichiarata di un grado di alfabetizzazione informatica sufficiente e generalizzata, dell’amministrazione e della società civile: non può essere considerata sufficiente la presenza nel codice, per consentire effettivamente l ...
Leggi Tutto
Sara Tonolo
Abstract
Nel sistema italiano di diritto internazionale privato la disciplina internazionalprivatistica dell’adozione si definisce coordinando il capo V della l. n. 218/1995 (artt. 38-41) [...] esempio il tribunale per i minorenni venga investito di una proceduradi adozione dello stesso minore. In quest’ipotesi nationale du ou des adoptants». Di conseguenza, rileva nel caso di specie l’art. 367 del codicecivile, che, tra l’altro, ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
procedura
s. f. [dal fr. procédure, der. di procéder «procedere»; nel sign. 3 è un calco dell’ingl. procedure]. – 1. a. non com. Modo di procedere, cioè di operare o di comportarsi in determinate circostanze o per ottenere un certo risultato...