Norme in tema di previdenza nel «collegato lavoro»
Maurizio Cinelli
Carlo Alberto Nicolini
La l. 4.11.2010, n. 183, meglio nota come «collegato lavoro», pur non assumendo la previdenza come oggetto [...] responsabilità civiledi personale e ruolo del comparto difesa e di lavoro sul naviglio di Stato, cit., 376 ss.; per ciò che attiene alle Forze armate, cfr. anche il nuovo codice introduzione di semplificazioni sulle proceduredi assunzione ...
Leggi Tutto
Impugnazioni e decadenze nel 'collegato lavoro'. Il nuovo regime delle impugnazioni e delle decadenze
Giovanni Amoroso
Impugnazioni e decadenze nel «collegato lavoro»
Il nuovo regime delle impugnazioni [...] art. 2119 del codicecivile o per giustificato motivo», comporta l’invalidità dell’atto di recesso in ragione richiesta del tentativo di conciliazione, comunicare al datore di lavoro la richiesta di avvalersi della procedura arbitrale di cui all’art ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina la problematica dell’ambito di estensione della giurisdizione ordinaria alle controversie in cui sia coinvolta un’amministrazione pubblica. A tal fine, dopo [...] cause in cui si faccia questione di diritti civili o politici (Nigro, M.-Corasaniti, G.-Sandulli, A.-Vesperini, G., a cura di, Codice ipertestuale della giustizia amministrativa Torino, 2007, 155– controversie in materia diprocedure concorsuali per l ...
Leggi Tutto
Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] la procedura corretta, ma anche gli eventuali vizi di legittimità e/o di merito della industrializzati infine, sia dicivil law che di common law, il di un codice sistematico e impediscono la produzione di una nuova legislazione. Gli occidentali, di ...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] 'animo in Etiopia quando, incaricato di redigere un abbozzo per un progetto dicodicecivile, mi sono sentito dire: e se in una giurisdizione non sarebbe opportuno regolare la procedura adottata su quella seguita in un'altra giurisdizione: la ...
Leggi Tutto
Paolo Lazzara
Abstract
L’art. 21 septies, l. n. 241/1990, che codifica la nullità del provvedimento amministrativo, ripropone una serie di questioni molto complesse e dibattute; a partire dai dubbi sull’efficacia [...] ’amministrazione non rinnovi la procedura, ovvero riconfermi i criteri di valutazione annullati o ne stabilisca propria nullità, di talché, in mancanza di indicazioni diverse, deve essere utilizzata la disciplina prevista dal codicecivile per i ...
Leggi Tutto
Giurisdizione e responsabilità nelle società pubbliche
Giuseppe Dongiacomo
Le Sezioni Unite della Cassazione, in coerenza con la disciplina del codicecivile sulla responsabilità degli organi sociali, [...] che nel sistema del codicecivile può dar vita all’azione sociale di responsabilità ed eventualmente a in www.ilcaso.it. Nel senso dell’assoggettamento delle società in house alle procedure concorsuali, Trib. Pescara, 14.1.2014, in www.ilcaso.it. In ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
La materia con la quale il cd. diritto dell'ambiente presenta maggiori affinità risulta essere il diritto amministrativo, del quale costituisce sempre più un motore propulsore. [...] e il più recente e prima citato Codice dell'ambiente (più volte emendato nel di abilitazioni, di nulla osta, sebbene comunque per le attività di scarso o nullo impatto siano previste procedure chiesta nel corso di un processo civile o penale (art ...
Leggi Tutto
Federico Caporale
Abstract
La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo.
La presente [...] la modifica delle norme del codicecivile in materia di beni pubblici, Relazione finale, Roma, 2008; su di essa si vedano Mattei, U pubblica) ovvero a società privata individuata mediante procedure ad evidenza pubblica.
Queste funzioni spesso si ...
Leggi Tutto
Augusto Fantozzi
Abstract
Diritto tributario può definirsi, il complesso di norme e di principi che presiedono all’istituzione e all’attuazione del tributo. Nella voce si esamina la sua evoluzione [...] rapporto giuridico d’imposta (Per tutti, Pugliese, M., Corso di diritto e procedura tributaria, Padova, 1935, 9; Giannini, A.D., e di cui appare talora difficile la conciliazione (Per tutti, Fregni, M.C., Obbligazione tributaria e codicecivile, ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
procedura
s. f. [dal fr. procédure, der. di procéder «procedere»; nel sign. 3 è un calco dell’ingl. procedure]. – 1. a. non com. Modo di procedere, cioè di operare o di comportarsi in determinate circostanze o per ottenere un certo risultato...