Mario Rusciano
Abstract
In una visione sistematica, si illustra la proiezione giuridica, in linea generale e teorica, delle esigenze politiche, sindacali e organizzativo-burocratiche che, nei vari periodi [...] P.R., come tale sottoposto ad una complessa proceduradi approvazione e di registrazione della Corte dei conti.
La legge- individuali dei dipendenti pubblici, regolati d’ora in avanti dal codicecivile e dalle leggi sul lavoro; b) la gestione dei ...
Leggi Tutto
Felice Testa
Abstract
I diritti di informazione e consultazione, strumento di protezione degli interessi collettivi dei lavoratori, hanno ad oggetto la tutela della conoscenza dei fatti che incidono [...] disciplina sul mandato, anche collettivo, di cui al CodiceCivile per spiegare il fenomeno della rappresentanza dei lavoratori dipendenti (di tal tipo di lavoratori si tratta, infatti, stando alla definizione di lavoratore di cui all’art. 2, lett ...
Leggi Tutto
Società partecipate
Giuseppe Caia
Il fenomeno delle partecipazioni societarie delle amministrazioni pubbliche aveva subìto molte critiche, soprattutto per l’eccessivo numero delle partecipate e la dilatazione [...] ha introdotto «Norme per l’accelerazione delle proceduredi dismissione di partecipazioni dello Stato e degli enti pubblici deroghe espresse, si applica comunque la disciplina del codicecivile in materia di società di capitali» (art. 4, co. 13, d ...
Leggi Tutto
Francesco Padovani
Abstract
In materia tributaria i dividendi distribuiti ricevono lo stesso trattamento fiscale di una moltitudine di situazioni nelle quali si assume distribuita o, comunque, retrocessa [...] partecipativi previsti dal codicecivile) (Notari, M., Le categorie speciali di azioni e gli 13, ss.) e, pertanto, è consentito al socio residente di dimostrare (a mezzo della proceduradi interpello di cui al predetto art. 167, co. 5, lett. b ...
Leggi Tutto
Brunella Bellè
Abstract
Viene esaminata la disciplina della solidarietà avuto riguardo all’individuazione delle singole fattispecie ed in relazione al regime sostanziale, procedimentale e processuale. [...] di singole previsioni contenute nel codicecivile (sull’applicabilità delle norme del codicecivile, in una prospettiva di alla nostra materia al fine di risolvere aspetti problematici connessi alla proceduradi attuazione del rapporto (Fantozzi, ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
La finalità del fondo pensione è l’erogazione di trattamenti pensionistici complementari rispetto alla copertura di base obbligatoria al raggiungimento dei requisiti di età e [...] . 2123 c.c., a cura di M. Cinelli, in Il codicecivile commentato, fondato da P. Schlesinger, di ricorso da parte del datore di lavoro a proceduredi mobilità, cassa integrazione guadagni ordinaria o straordinaria; di «riscatto totale» nel caso di ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
Pur non potendo giungere a conclusioni generalizzanti, nella disciplina dei servizi pubblici economici sembra affermarsi la spinta comunitaria verso una riduzione al minimo [...] di reciprocità, con condizioni specifiche in caso società miste e diprocedure aventi ad oggetto la qualità di in Rodotà, S. (a cura di), I beni Pubblici. Dal governo democratico dell'economia alla riforma del Codicecivile, Roma, 2010, 341 ss.; ...
Leggi Tutto
Marco Versiglioni
Abstract
L’adesione e la conciliazione, insieme con l’autotutela, l’acquiescenza e l’interpello, costituiscono i segni più evidenti del rinnovato favor verso l’attuazione consensuale [...] di quel settore) dall’elemento sostanziale (il contenuto), che avrebbe invece natura negoziale compositiva e quindi sarebbe disciplinato, per quanto non previsto e compatibile, dalle norme del codicecivile innesta nella proceduradi adesione ...
Leggi Tutto
Alberto Lepore
Abstract
Con il termine “esternalizzazioni” si definisce la tecnica di gestione imprenditoriale di acquisizione dei fattori produttivi da una fonte esterna. Le esternalizzazioni hanno [...] «nuovo» testo dell’art. 2112 c.c. del codicecivile e il trasferimento di un ramo di azienda, in Giur. comm., 2003, 316-319).
P., Le proceduredi certificazione, in Il diritto del lavoro, Amoroso, G.-Di Cerbo, V.-Maresca, A., a cura di, Milano. 2009 ...
Leggi Tutto
Marco Versiglioni
Abstract
Come la soggettività implica l’unicità, ossia, la giuridica indivisibilità, così il soggetto implica l’ ‘uno’, giuridicamente indivisibile. Perciò, si ha successione nel [...] che la qualifica di erede (successore nel debito di imposta) debba seguire le norme del codicecivile anche in ordine 16 del TUID., 29.1.1958 n. 645, disciplinano la procedura destinata sia agli eredi, tenuti a comunicare le loro generalità e il ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
procedura
s. f. [dal fr. procédure, der. di procéder «procedere»; nel sign. 3 è un calco dell’ingl. procedure]. – 1. a. non com. Modo di procedere, cioè di operare o di comportarsi in determinate circostanze o per ottenere un certo risultato...