Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] triginta uel quadraginta annorum del Codice giustinianeo (C. 7, 39). Sulla proceduradi acquisto secondo l'usus uetus ; v. supra n. 118 e relativo testo.
122. Gli statuti civilidi Venezia anteriori al 1242, p. 239, cap. 67, Qui facit promissionem ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] quasi nulla, si riformi nella procedura penale (anzi le denunce segrete codicecivile: nel 1751 i soprintendenti alle leggi progettano un riordino della legislazione civile, nel 1773 il senato ordina di compilare una raccolta delle leggi civili ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] Uniti - è rinvenibile nella predisposizione diprocedure finalizzate a scaricare gli effetti negativi 2.461 del Codicecivile, le norme generali sulle società per azioni, salva l'esistenza di leggi speciali.Le aziende di credito ordinarie sono ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] codice' di leggi spontaneo (v. Weyrauch, 1971).
Il livello di formalità o didi strutture burocratiche molto complesse e operano sulla base di regole e diprocedure in society (a cura di R. Abel e P. Lewis), vol. II, The civil law world, Berkeley, Cal ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] in veste di giudice "ad civilia" per il quartiere di S. Susanna di Perugia, la di suo pugno scritto sul codicedi G. la prima delle sue prediche del ciclo di per una corretta procedura d'indagine in vista della canonizzazione di Bernardino.
Alla fine ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] pp. 2453-500). È solo dal codice sorgente, infatti, che si desume la procedura, che passa per la stipula di appositi accordi con non meglio qualificate ‘associazioni di brevetto e diritto d’autore, «Rivista di diritto civile», 2007, 53, pp. 683-708. ...
Leggi Tutto
Biagio Grasso
Abstract
Viene esaminata la disciplina, la funzione e l’efficacia della prescrizione come modo di estinzione generale dei diritti che si esprimono in chiave di rapporto di relazione, [...] di ammissione al passivo della procedura fallimentare.
Allo stesso modo si è detto che anche l’atto di costituzione in mora, di agli artt. 2934-2969 del codicecivile, Roma, 1964; Orengo A., Sull’eccezione di prescrizione presuntiva, in Foro pad., ...
Leggi Tutto
Politica e giustizia
Guido Ruggiero
La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] 1232, un piccolo codice che, posto in appendice a quello di diritto civile commissionato dal doge rilevante, sono ibid., pp. 147-251.
23. Un'analisi più dettagliata della procedura giudiziaria degli avogadori è ibid., pp. 53-66.
24. Ibid., pp. 30 ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] 12, comma 2, delle disposizioni preliminari del Codicecivile). Il divieto di applicazione analogica blocca l'energia delle norme eccezionali, e le restringe ai casi e ai tempi in esse considerati; le proceduredi analogia, messe in opera sulle norme ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] Costituzione approvata dai Paesi Membri secondo le procedure proprie di ogni sistema nazionale, non dovesse essere Diritto civile 1. Nozione; Diritto civile 2. Storia, fonti, codici; Diritto civile 4. Il progetto di un codicecivile europeo). ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
procedura
s. f. [dal fr. procédure, der. di procéder «procedere»; nel sign. 3 è un calco dell’ingl. procedure]. – 1. a. non com. Modo di procedere, cioè di operare o di comportarsi in determinate circostanze o per ottenere un certo risultato...