ENGLEN, Giovan Vittorio
Renata De Lorenzo
Nacque a Roccella Jonica (Reggio Calabria) il 27 marzo 1780, in una nobile famiglia di origine svizzera, giunta in Italia nel 1660, presente in Calabria con [...] che formarono il codicediprocedura penale del 1º genn. 1809, come soluzione di compromesso fra le leggi locali e il codice francese del 3 brumaio anno IV. A differenza del codicediproceduracivile, il codice francese diprocedura criminale non fu ...
Leggi Tutto
LESSONA, Carlo
Francesca Sigismondi
Nacque a Lanzo Torinese il 17 dic. 1863 da Silvio, magistrato, e da Domenica Castagneri. Studiò giurisprudenza all'Università di Torino. Ancora studente, pubblicò [...] L. partecipò alle riunioni del III gruppo dell'ottava sezione della prima sottocommissione, che si occupò della riforma del codicediproceduracivile (Cipriani).
Oltre alle opere già citate, il L. scrisse un Manuale delle prove (Firenze 1898) e un ...
Leggi Tutto
MIRABELLI, Giuseppe
Luigi Musella
– Nacque il 13 maggio 1817 a Calvizzano (Napoli), da Domenico e da Maria Anna De Criscio.
Compì i suoi studi secondari nel seminario di Pozzuoli. A quel tempo, infatti, [...] una Cassazione unica. Nel dar conto dell’amministrazione della giustizia si occupò poi del nuovo codicecivile, del codicediproceduracivile e del codicedi commercio. Particolarmente efficace fu il suo riassunto delle disposizioni preliminari del ...
Leggi Tutto
Diritto
L’a. nel diritto processuale civile
Diritto di agire in giudizio per ottenere la tutela giurisdizionale, che l’art. 24, co. 1, Cost. garantisce a tutti, sulla base della mera affermazione che un [...] funzione di impulso della dinamica processuale, l’a. penale segna il passaggio, ben delineato nel codicediprocedura penale disposizioni del diritto civile dello Stato ove è situato il bene del cui possesso si tratta.
L’a. di società commerciale
Le ...
Leggi Tutto
Diritto privato (p. 51). - A differenza del cod. civ. italiano del 1865, il codice 1942 ha dato alle associazioni (il termine "corporazione" è rimasto solo per indicare gli organismi dell'ordinamento sindacale [...] .
f) Registrazione. - Il nuovo codice prescrive che in ogni provincia venga istituito anche dal diritto civile. Il criterio di distinzione è lo scopo religioso e di culto che le patrimonio si richiede tutta una procedura preparatoria; e durante tale ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] Fallimento e liquidazione giudiziaria. - Le norme del codicedi commercio intorno al fallimento erano assai difettose e de cuius.
Regole diproceduracivile. - La rivoluzione aveva tentato di organizzare una procedura semplificata all'estremo; ma ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] degli atti amministrativi, Roma 1917, cap. I; L. Mortara, Commentario del codice e delle leggi diproceduracivile, Milano, I, 5ª edizione, n. 140 segg.; E. Presutti, Istituzioni di diritto amministrativo, 2ª ed., Roma 1917, I, n. 71 segg.; L ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] commerciale e cambiario è regolato per i territorî di Belgrado e di Skoplje dal codicedi commercio del 1860, che per il contenuto è piccola eccezione il modello del regolamento diproceduracivile austriaco. Le caratteristiche principali sono: ...
Leggi Tutto
È la situazione processuale dell'imputato, il quale, essendo stato regolarmente citato in un giudizio penale, si astiene dal comparire al dibattimento, e della parte che si astiene da ogni attività processuale [...] disciplina della notificazione. A questa tendenza sono informati, sull'esempio di leggi moderne (regolamento processuale civile austriaco del 1895), i varî progetti di riforma del codicediprocedura, giusta i quali si hanno per ammessi in caso ...
Leggi Tutto
La riforma della filiazione
Gilda Ferrando
La riforma del 1975 aveva “quasi” parificato i figli nati nel e fuori del matrimonio, ma non completamente. La l. 10.12.2012, n. 219 unifica la condizione [...] I (artt. 1-92) contiene «Modifiche al codicecivile in materia di filiazione»; il titolo II (artt. 93-95) contiene «Modifiche ai codici penale, diprocedura penale e diproceduracivile in materia di filiazione»; il titolo III (artt. 96-102) contiene ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
procedura
s. f. [dal fr. procédure, der. di procéder «procedere»; nel sign. 3 è un calco dell’ingl. procedure]. – 1. a. non com. Modo di procedere, cioè di operare o di comportarsi in determinate circostanze o per ottenere un certo risultato...