Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina della responsabilità processuale aggravata di cui all’art. 96 c.p.c., articolata in tre ipotesi: la responsabilità per i danni derivanti dalla lite temeraria [...] incostituzionalità (e recenti modifiche normative), in Giur. it., 2009, 2243 ss.; Nappi, P., sub art. 96, Codicediproceduracivile commentato, diretto da C. Consolo, La riforma del 2009, curato da C. Consolo assieme a M. De Cristofaro, Milano, 2009 ...
Leggi Tutto
Aristide Police
Abstract
Vengono esaminate le caratteristiche e la struttura della giurisdizione amministrativa generale (di legittimità) attraverso una ricostruzione storica, normativa e giurisprudenziale [...] avuta una riforma radicale della materia. Infatti, oggi il giudice amministrativo può disporre tutti i mezzi di prova previsti dal Codicediproceduracivile, con la sola esclusione delle c.d. prove legali.
Il fatto che il giudice amministrativo ...
Leggi Tutto
Francesco Bottoni
Abstract
Dopo aver definito i diritti di credito, la voce esamina in primo luogo le differenze intercorrenti con altre figure, relativamente ai profili strutturale e contenutistico, [...] tipici e quelli successivi si mostrino inidonei ad assicurare una tutela integrale (già Andrioli, V., Commento al codicediproceduracivile, IV, III ed., Napoli, 1964, 257).
Se la pretesa ad una determinata prestazione accordata dalla titolarità ...
Leggi Tutto
Ferrucio Auletta
Abstract
Nell’ambito delle «autorità alle quali è affidata l’amministrazione della giustizia» viene svolta un’analisi degli organi ai quali risulta affidata la giurisdizione generale, [...] tutti possono agire in giudizio per la tutela dei propri diritti» (e tendenzialmente secondo le norme del codicediproceduracivile), e ai quali devono essere appunto preposti «magistrati ordinari istituiti e regolati dalle norme dell’ordinamento ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
Viene analizzata la prima fase del procedimento che conduce i coniugi verso lo scioglimento del matrimonio, ossia la separazione. Occorre, però, tenere ben presente che la [...] giudiziale è regolato dagli artt. 706 e ss. c.p.c. ed è escluso dal codicediproceduracivile che si possano far decidere da arbitri le controversie riguardanti la separazione personale dei coniugi.La competenza territoriale del Tribunale ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Si esaminano la forma e la funzione dei provvedimenti giurisdizionali, con le necessarie differenziazioni dovute alla sede processuale nella quale il provvedimento viene emesso: [...] A., Provvedimenti del giudice, in Dig. civ., XXVI, Torino, 1997, 65, ma già Andrioli, V., Commento al codicediproceduracivile, I, Napoli, 1961, 371).
La disciplina specifica dei provvedimenti giurisdizionali, con riguardo alla forma e al contenuto ...
Leggi Tutto
Processo tributario. Sospensione cautelare ed esecutivita delle sentenze
Stefano Bielli
Processo tributarioSospensione cautelare ed esecutività delle sentenze
La Corte costituzionale con sentenza del [...] («I giudici tributari applicano le norme del presente decreto e, per quanto da esse non disposto e con esse compatibili, le norme del codicediproceduracivile»); b3) l’art. 19 del d.lgs. 18.12.1997, n. 472, nell’introdurre la possibilità, in grado ...
Leggi Tutto
Elisabetta Silvestri
Abstract
Viene analizzata la disciplina del procedimento di esecuzione forzata dei provvedimenti che portano condanna ad un fare o ad un non fare, dando conto di un recente intervento [...] che garantirebbe il suo completo soddisfacimento, quanto meno un risultato del tutto equivalente.
Le norme che il codicediproceduracivile dedica a questa forma di esecuzione forzata (gli artt. 612-614 bis c.p.c.), poche se messe a confronto, ad ...
Leggi Tutto
Ferruccio Auletta
Abstract
Vengono esaminate la genesi e l’evoluzione della disciplina per l’acquisizione al processo civile delle c.d. conoscenze esperte per le quali è necessario ricorrere ad altri [...] che il giudice abbia in relazione alla sua competenza, ma è in funzione della esigenza probatoria» (Satta, S., Commentario al codicediproceduracivile, I, Milano, 1959, 220 s.).
Nel tempo, allora, la disciplina della c.t.u. si è venuta addensando ...
Leggi Tutto
Appello. L'impugnazione incidentale tardiva
Claudio Contessa
Appello.L'impugnazione incidentale tardiva
L’art. 96, co. 4, c.p.a. supera la giurisprudenza del Consiglio di Stato – secondo cui nel processo [...] , prendeva le mosse dalla tendenziale applicabilità al processo amministrativo delle norme e dei princìpi del codicediproceduracivile non espressamente derogate dalla disciplina specifica del rito amministrativo. Tale rinvio, nella materia qui in ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
procedura
s. f. [dal fr. procédure, der. di procéder «procedere»; nel sign. 3 è un calco dell’ingl. procedure]. – 1. a. non com. Modo di procedere, cioè di operare o di comportarsi in determinate circostanze o per ottenere un certo risultato...