Cristina Campiglio
Franco Mosconi
Abstract
Dopo aver definito la funzione del diritto internazionale privato, vengono esaminati i metodi di coordinamento tra gli ordinamenti giuridici impiegati dal legislatore [...] le norme che figuravano nelle disposizioni sulla legge in generale premesse al codicecivile (gli artt. 17-31), nel codicecivile (artt. 2505 e 2509) e nel codicediproceduracivile (artt. 2, 3, 4, 37, co. 2, e artt. 796-805), lasciando ...
Leggi Tutto
La competenza del giudice di primo grado. L'eccezione di incompetenza
Giulia Ferrari
La competenza del giudice di primo gradoL’eccezione di incompetenza
Il secondo correttivo al codice del processo [...] alla giurisprudenza della Corte Costituzionale e delle giurisdizioni superiori, di coordinarle con le norme del codicediproceduracivile in quanto espressione di principi generali e di assicurare la concentrazione delle tutele». Ha poi previsto, al ...
Leggi Tutto
Filippo Corsini
Abstract
Il significato di legittimazione processuale è dibattuto. Secondo parte della dottrina, è un sinonimo di capacità processuale; altri la plasmano sulla legittimazione ad agire [...] Comm. c.p.c. Comoglio-Consolo-Sassani-Vaccarella, Torino, 2012; Corsini, F., Delle parti, in Commentario al codicediproceduracivile, a cura di S. Chiarloni, art. 75-81, Bologna, 2016; Costa, S., Legittimazione processuale, in Nss. D.I., IX, Torino ...
Leggi Tutto
Elisabetta Silvestri
Abstract
Viene analizzata nei suoi tratti essenziali la fase centrale del processo ordinario di cognizione in primo grado, ossia la fase che, in termini generali, è destinata a [...] per istruzione s’intende quella fase del procedimento destinata alla preparazione della causa in vista della decisione. Nella sistematica del codicediproceduracivile, all’istruzione è dedicato il capo II del titolo I del libro II (Del processo ...
Leggi Tutto
La mediazione dopo C. cost. n. 272/2012
Luciana Breggia
Il 2013 è un anno che registra notevoli mutamenti della normativa sulla mediazione contenuta nel d.lgs. n. 28/2010, in vigore dal 20 marzo 2010. [...] ’art. 13»; l’intero art. 13, escluso il periodo «resta ferma l’applicabilità degli articoli 92 e 96 del codicediproceduracivile».
4 Si veda ad esempio il Progetto sulla mediazione delegata dal giudice del Gruppo mediazione dell’Osservatorio sulla ...
Leggi Tutto
La riforma dei procedimenti minorili nel d.lgs. n. 154/2013
Ferruccio Tommaseo
Il contributo ha ad oggetto gli aspetti processuali della nuova disciplina introdotta dal d.lgs. 28.12.2013, n. 154 di [...] dell’art. 38, disp. att. c.c.
6 Sull’argomento, Vullo, E., Procedimenti in materia di famiglia e di stato delle persone, in Commentario del codicediproceduracivile, a cura di S. Chiarloni, I, Bologna, 2011, sub art. 706, 53 ss. e anche Bonilini, G ...
Leggi Tutto
Giovanna Reali
Abstract
Oggetto di esame è l’istituto dell’interrogatorio delle parti nel processo civile. Il codicediproceduracivile prevede due tipi di interrogatorio, quello formale (art. 230 [...] a un’antica tradizione, e quello non formale (o libero), introdotto dal codice del 1940 (art. 117 c.p.c.) e variamente regolato da a tutte le cause civili. Tuttavia, nella prima udienza del processo ordinario di cognizione, l’interrogatorio ha ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in materia di processo di primo grado dell'anno: 2015 - 2017 - 2019
Novità in materia di processo di primo grado
Gianluigi Morlini
Il 2014, con riferimento al processo civiledi primo grado, [...] , mette conto segnalare Carpi, F.-Taruffo,M., Commentario breve al codicediproceduracivile, Padova, 2014; Vaccarella, R.-Comoglio, L.P., Codicediproceduracivile commentato online, 2014,Wolter Kluver Italia;Mandrioli, C.-Carratta,A.,Diritto ...
Leggi Tutto
Procedimento per la liquidazione degli onorari dell'avvocato
Massimo Vaccari
Il d.lgs. n. 150/2011, in attuazione dell’art. 54, co. 2, lett. b), n. 2, della l. delega n. 69/2009, ha ricondotto al rito [...] in Altalex.com.
13 Cass., 23.3.2015, n. 5810.
14 In dottrina: Balena, G., Commento all’art. 14, in Codicediproceduracivile commentato. La “semplificazione” dei riti e altre riforme processuali, 2010-2011, diretto da C. Consolo, Milano, 2012, 197 s ...
Leggi Tutto
Concetto Costa
Abstract
Vengono esaminati gli effetti del fallimento sul fallito, così come disciplinati negli artt.42-49 del testo attuale della Legge fallimentare, anche alla luce delle più recenti [...] in maniera assoluta dallo spossessamento, o in maniera relativa. Si tratta di una disciplina, parallela a quella della impignorabilità di alcune categorie di beni di cui al Codicediproceduracivile (artt. 514 e 515 c.p.c.), che tende a garantire ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
procedura
s. f. [dal fr. procédure, der. di procéder «procedere»; nel sign. 3 è un calco dell’ingl. procedure]. – 1. a. non com. Modo di procedere, cioè di operare o di comportarsi in determinate circostanze o per ottenere un certo risultato...