Diritto
L’a. nel diritto processuale civile
Diritto di agire in giudizio per ottenere la tutela giurisdizionale, che l’art. 24, co. 1, Cost. garantisce a tutti, sulla base della mera affermazione che un [...] funzione di impulso della dinamica processuale, l’a. penale segna il passaggio, ben delineato nel codicediprocedura penale disposizioni del diritto civile dello Stato ove è situato il bene del cui possesso si tratta.
L’a. di società commerciale
Le ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico (Napoli 1875 - Roma 1935). Esponente del movimento nazionalista, aderì al fascismo (1923), fu presidente della Camera (1924-25) e quindi ministro di Grazia e giustizia (1925-32). [...] potere; nel 1930 entrarono in vigore i codici penale e diprocedura penale comunemente indicati con il suo nome.
Vita e attività
Insegnò diritto commerciale a Urbino e a Macerata, diritto processuale civile a Parma e a Palermo, diritto commerciale ...
Leggi Tutto
Diritto privato (p. 51). - A differenza del cod. civ. italiano del 1865, il codice 1942 ha dato alle associazioni (il termine "corporazione" è rimasto solo per indicare gli organismi dell'ordinamento sindacale [...] .
f) Registrazione. - Il nuovo codice prescrive che in ogni provincia venga istituito anche dal diritto civile. Il criterio di distinzione è lo scopo religioso e di culto che le patrimonio si richiede tutta una procedura preparatoria; e durante tale ...
Leggi Tutto
Tutela del consumatore. - La genesi della problematica sulla tutela dei c., che ha conosciuto un notevole sviluppo nell'ultimo trentennio in tutti i paesi CEE, è intimamente connessa all'avvento delle [...] al metanolo'', ha consentito agli enti rappresentativi di costituirsi parte civile nei procedimenti penali fondati su reati di sofisticazione alimentare (art. 8 bis D.L. 18 giugno 1986).
Il codicediprocedura penale recentemente entrato i vigore (d ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] Fallimento e liquidazione giudiziaria. - Le norme del codicedi commercio intorno al fallimento erano assai difettose e de cuius.
Regole diproceduracivile. - La rivoluzione aveva tentato di organizzare una procedura semplificata all'estremo; ma ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] degli atti amministrativi, Roma 1917, cap. I; L. Mortara, Commentario del codice e delle leggi diproceduracivile, Milano, I, 5ª edizione, n. 140 segg.; E. Presutti, Istituzioni di diritto amministrativo, 2ª ed., Roma 1917, I, n. 71 segg.; L ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] commerciale e cambiario è regolato per i territorî di Belgrado e di Skoplje dal codicedi commercio del 1860, che per il contenuto è piccola eccezione il modello del regolamento diproceduracivile austriaco. Le caratteristiche principali sono: ...
Leggi Tutto
. Il termine, largamente usato negli ultimi anni nel linguaggio giuridico e in particolar modo nella pratica giudiziaria, non rappresenta una novità né dal punto di vista concettuale né dal punto di vista [...] essi connessi ai sensi del codicediprocedura penale senza alcun limite di pena edittale e fatta eccezione solamente per i delitti commessi da persone rivestite di elevate funzioni di direzione civile o politica o di comando militare, nonché per i ...
Leggi Tutto
È la situazione processuale dell'imputato, il quale, essendo stato regolarmente citato in un giudizio penale, si astiene dal comparire al dibattimento, e della parte che si astiene da ogni attività processuale [...] disciplina della notificazione. A questa tendenza sono informati, sull'esempio di leggi moderne (regolamento processuale civile austriaco del 1895), i varî progetti di riforma del codicediprocedura, giusta i quali si hanno per ammessi in caso ...
Leggi Tutto
È "l'insolvenza, dolosa o colposa, del commerciante". Nel Medioevo, tutti i falliti erano ritenuti frodatori e bancarottieri: decoctus, ergo fraudator. La bancarotta appartiene alla categoria dei reati [...] . Il Mortara, poi, si appella al principio generale dell'autorità della sentenza civile nel processo penale. Tale principio, ribadito nel codicediprocedura penale del 1913, porta a concludere che il giudice penale non può rimettere in discussione ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
procedura
s. f. [dal fr. procédure, der. di procéder «procedere»; nel sign. 3 è un calco dell’ingl. procedure]. – 1. a. non com. Modo di procedere, cioè di operare o di comportarsi in determinate circostanze o per ottenere un certo risultato...