D'AMELIO, Mariano
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 4 nov. 1871 da Camillo e da Luisa Manganelli. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli entrò nella magistratura come uditore nel 1893. Esordì come [...] spesso preminente in qualità di presidente della Commissione per la riforma del codicedi commercio, e di vicepresidente e di ministro rispettivamente nelle commissioni di riforma dei codicicivile e diproceduracivile; quindi come presidente della ...
Leggi Tutto
COSTA, Emilio
Fabrizio Fabbrini
Nacque a Parma il 16 giugno 1866 da Antonio, magistrato, e da Eloisa Musiari, morta nel darlo alla luce (il C. le dedicò una raccolta di versi giovanili: Primule, Parma [...] cui ebbe due figlie e un figlio Antonio, poi libero docente diproceduracivile), vinse il posto governativo di perfezionamento e studiò a Bologna nel 1890-91. Libero docente in istituzioni di diritto romano a Parma (r. d. 17 luglio 1890) negli anni ...
Leggi Tutto
DE MARSICO, Alfredo
Sandro Setta
Nacque a Sala Consilina (Salerno) il 29 maggio 1888, da Alfonso, archivista di prefettura, ed Emilia Rossi. Avido di letteratura ("malato di poesia" si definirá molti [...] con una tesi in diritto civile su Lacompravendita di cosa futura. Rinunziò ai propositi di entrare nella carriera giudiziaria e fece parte di varie commissioni: per la riforma del codice penale, di cui fu relatore, e del codicediprocedura penale; ...
Leggi Tutto
CALENDA DI TAVANI, Vincenzo
Francesco Barbagallo
Nacque l'8 dic. 1830 a Nocera Inferiore (Salerno), da un'antica famiglia che risaliva a un Landulfo, ammiraglio di Salerno al tempo di Ruggero il Normanno. [...] civiledi Capitanata, sedente in Lucera. Di sentimenti liberali, il 16 sett. 1860 inviò, quale presidente del tribunale civiledi Terra d'Otranto, un indirizzo di omaggio e dicodicediprocedura penale. Non si comprendeva quindi l'opportunità di ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Alfredo
Roberto Abbondanza
Nato a Livorno il 18 ag. 1863, studiò giurisprudenza a Pisa, alla scuola di Filippo Serafini, e ivi si laureò nel 1884. Si recò quindi, con una borsa di perfezionamento, [...] di diritto civile nell'università di Pavia, che ottenne stabilmente in qualità di ordinario dal 1902-03. A Pavia, dove fu anche incaricato diproceduracivile (1911-12) e supplente di avrebbero influenzato la riforma del codice del '65, poiché fin ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] di bronzo nelle quali erano incise le leggi: codice considerato sempre la base di . Più propriamente, si trattò di due guerre civili, l’una naturale conseguenza dell accoglimento dei culti delle città vinte; la procedura, in questi casi, è varia: o ...
Leggi Tutto
pubblicità Divulgazione, diffusione tra il pubblico. In particolare, l’insieme di tutti i mezzi e modi usati allo scopo di segnalare l’esistenza e far conoscere le caratteristiche di prodotti, servizi, [...] , appositi codicidi condotta, in cui sia indicato il soggetto responsabile o l’organismo incaricato della loro applicazione (cosiddetto giurì), soggetto o organismo a cui le parti possano ricorrere prima di avviare la procedura davanti all ...
Leggi Tutto
Chimica
La reazione mediante la quale, in una molecola, un atomo, o un gruppo di atomi (gruppo uscente) viene sostituito da un altro atomo o gruppo di atomi (gruppo entrante o sostituente).
In chimica [...] dell’incapace minore muoiono o si estinguono prima della morte di lui, i beni che spetterebbero loro sono devoluti ai successori legittimi dell’incapace.
Proceduracivile
La s. processuale costituisce un’eccezione, espressamente prevista dalla legge ...
Leggi Tutto
I progressi nel campo aeronautico, notevolissimi in questi ultimi anni, si identificano oggi col perfezionamento dell'aeroplano; il "più leggero" dell'aria è oramai, si può dire, quasi completamente dimenticato. [...] di applicabili per analogia, si applica il codicecivile". Ora è chiaro che il rinvio al solo codicecivile è troppo limitativo, poiché la materia disciplinata dal codice internazionale. Dal punto di vista della procedura, l'ICAO si sostituirà ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] una persona: il nome, il codice fiscale, la data di nascita), o riferimenti ad altri oggetti norme diprocedura, è consentita l'intercettazione del flusso di comunicazioni in diverse specificazioni (commerciale, civile, penale e amministrativo), sia ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
procedura
s. f. [dal fr. procédure, der. di procéder «procedere»; nel sign. 3 è un calco dell’ingl. procedure]. – 1. a. non com. Modo di procedere, cioè di operare o di comportarsi in determinate circostanze o per ottenere un certo risultato...