(XIV, p. 764; App. II, I, p. 900; IV, I, p. 757)
Dei temi trattati in IV Appendice debbono riprendersi, in ragione dei mutamenti e degli sviluppi da registrare sul piano legislativo e della giurisprudenza [...] rispecchiano nelle rispettive discipline del codicedi diritto canonico e del codicecivile, se si tiene presente procedura in camera di consiglio del Tribunale, assai più spedita rispetto alla procedura contenziosa che s'instaura su domanda di uno ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] era stata libera e aperta a tutti mercé l'uguaglianza civile. Purtroppo al di sotto di questa minoranza della nazione, la massa del popolo non e in quell'originale romanzo ch'è Il codicedi Perelà, fresche immagini uscite dalla fantasia in una ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] giudiziarî" (Sudebnye ustavy), comprendenti la legge sull'organizzazione della giustizia, i codicidiprocedura penale e civile, e lo statuto penale dei giudici di pace. Nello stesso tempo furono creati nuovi stabilimenti penitenziarî, case ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] nuova organizzazione sul modello russo; nello stesso anno venne pure introdotta la proceduracivile e penale russa, nonché il diritto penale russo; il codicedi Napoleone e il codice commerciale francese, però, rimasero in vigore fino al giorno della ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] Sicilie, dove trovava una specie dicodice nella bolla Convenit del 6 e, sotto questo, una serie di dignitarî civili, fra cui il praefectus urbis. Un parlamento provinciale a Foligno nel 1305 e la procedura parlamentare, Roma 1926; F. Ercole, Impero e ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] estera comune e ad adottare una proceduradi arbitrato obbligatorio in occasione di controversie.
Quando Gustavo I morì, diventò la vita civile. È caratteristico che ancor oggi la più importante fonte del diritto sia il codice generale, Sveriges ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] Babyloniaca, III, 81-132. Edizioni del codicedi Hammurabi e trattazioni sul diritto del codice: V. Scheil, La loi de Hammourabi, -314; G. Furlani, Di una procedura non contenziosa nelle leggi assire, in Riv. di dir. process. civile, II, pp. 157-160 ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] Nella vita odierna dei popoli civili essa è infatti intermediaria nel dall'art. 7 del vigente codicedi commercio, che, se riguarda espressamente procedura fallimentare: così avvenne per il dissesto della Banca italiana di sconto.
Delle operazioni di ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] appunto, dall'applicazione che alla cambiale fu fatta della procedura propria delle liquidazioni in fiera (rigor nundinarum).
Il secondo della prescrizione comune commerciale e civile per il progetto di nuovo codicedi commercio, l'azione è soggetta ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] ad imitazione francese; b) codice penale (πονικὸς νόμος) sulla base dei progetti bavaresi del 1822, 1827 e 1831; c) procedura penale (ποινικὴ δικονομία) principalmente sulla base di quella francese; d) proceduracivile (πολιτικὴ δικονομία) sulla base ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
procedura
s. f. [dal fr. procédure, der. di procéder «procedere»; nel sign. 3 è un calco dell’ingl. procedure]. – 1. a. non com. Modo di procedere, cioè di operare o di comportarsi in determinate circostanze o per ottenere un certo risultato...