GUERRA (XVIII, p. 53)
Aldo BALDASSARRI
Ovidio CIANCARINI
Diritto internazionale. - Il 27 luglio 1929 fu conclusa a Ginevra una nuova convenzione per il miglioramento della sorte dei malati e feriti [...] 1571. Si ebbe così un vero codicedi guerra, nel quale sono raccolte norme, 217 t. u. leggi di P. S. (casi di guerra civile), quando si ritenga necessario affidare , Londra 1945; Levy, The law and procedure of war crimes trials, in American political ...
Leggi Tutto
Nel suo significato più generico delitto è il fatto di chi "abbandona" con un solo atto la via tracciata da una norma canonizzata. In questo senso è delitto qualsiasi infrazione delle leggi direttive della [...] norme tratte dalle antiche leggi romane de maiestate nel codice del 1810. I notevoli progressi realizzati alla fine del Città di Castello 1924; U. Spirito, Storia del diritto penale italiano, Roma 1925; G. Salvioli, Storia della proceduracivile e ...
Leggi Tutto
NOME (fr. nom; sp. nombre; ted. Name; ingl. noun)
Giacomo DEVOTO
Giancarlo FRE'
Nicola Turchi
Categoria di parole che indicano una cosa o una qualità; una delle due categorie di parole fornite di semantema [...] aggiunta o il cambiamento di nomi e cognomi può, oltre che nei suaccennati casi previsti dal codicecivile, avere luogo anche citata legge sull'ordinamento dello stato civile, che stabilisce quale procedura si debba seguire per ottenere il decreto ...
Leggi Tutto
. Diritto romano. - La cura è, accanto alla tutela, un potere sulle persone relativamente agli atti patrimoniali; essa, anziché un istituto unico, può dirsi che rappresenti un complesso d'istituti, che [...] curatela è quella che si svolge nella procedura fallimentare (v. fallimento).
Bibl.: L. Borsari, Commentario del codicecivile italiano, I, Torino 1871; E. Pacifici-Mazzoni, Istituzioni di diritto civile italiano, VII, 4ª ed., Firenze 1920, pp. 180 ...
Leggi Tutto
L'Italia rinunciò alla sua sovranità sull'E. con il trattato di pace del 10 febbraio 1947, art. 23, dopo avere invano insistito, prima, per la sua restituzione, salvo ad accordare uno sbocco all'Etiopia [...] varie disposizioni legislative sulla materia. In più casi si applica ancora il diritto italiano (codice penale, codicedi commercio, codicedi diritto e proceduracivile); ma nel 1957 il rappresentante del sovrano etiopico invitava l'E. ad adottare ...
Leggi Tutto
ROMAGNOSI, Gian Domenico
Gioele Solari
Nato da nobile famiglia l'11 dicembre 1761 in Salsomaggiore, morto a Milano l'8 giugno 1835. Studiò nel ginnasio dei gesuiti di Borgo S. Donnino (1772-75) e nel [...] per collaborare al progetto del codice penale e diprocedura penale. L'anno seguente, dimessosi dalla cattedra di Parma, fu nominato consultore del ministro di Giustizia e professore di diritto civile all'università di Pavia. Passò quindi (novembre ...
Leggi Tutto
IMPRESA (XVIII, p. 936)
Virgilio Andrioli
1. Sebbene sia normalmente considerata il fulcro del libro del codicecivile 1942 dedicato al lavoro, invano se ne cerca la definizione normativa, dato che il [...] del quinto libro del codicecivile (art. 2093). Pur con riferimento alla prima categoria di enti pubblici, l'equiparazione con le imprese private non è assoluta perché, in caso d'insolvenza, essi non sono assoggettati alle procedure del fallimento e ...
Leggi Tutto
Storia del diritto. - Storicamente il rispetto del cadavere è imposto, prima che da norme giuridiche, da norme religiose. Presso tutti i popoli il cadavere ispira un senso di misterioso terrore. Di qui [...] derivano da motivi di ordine pubblico, morale o religioso, di polizia, di sanità. Il codice penale (art diritto italiano, 8ª ed., Torino 1921, p. 615 seg.; id., Storia della proceduracivile e criminale, Milano 1925-1927, I, p. 365; II, p. 703 segg.; ...
Leggi Tutto
Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] .
Il c. a favore di terzi, disciplinato dal codicecivile (art. 1411-1413), è uno schema generale privo di un contenuto specifico, che richiede a oggetto le proceduredi affidamento di appalti pubblici di lavori, di servizi e di forniture svolte ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] ad alcuni problemi diprocedura come gli "Attentati ), pur accettando le condanne civili ed ecclesiastiche che avevano colpito ", cercava, sia pur lentamente, di far passare le sue idee nei fatti. Nel codice penale che si pubblicò subito dopo ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
procedura
s. f. [dal fr. procédure, der. di procéder «procedere»; nel sign. 3 è un calco dell’ingl. procedure]. – 1. a. non com. Modo di procedere, cioè di operare o di comportarsi in determinate circostanze o per ottenere un certo risultato...