La specificità dei motivi in appello
Chiara Fanuele
Il giudizio di appello – da sempre al centro di accesi dibattiti – è stato recentemente rimodulato dal legislatore, proprio al fine di semplificare [...] di sicurezza; la responsabilità civile derivante dal reato; nonché – infine – l’accertamento di ogni altro fatto da cui dipende l’applicazione di G., a cura di, La riforma Orlando. Modifiche al codice penale, codicediprocedura penale e ordinamento ...
Leggi Tutto
JATTA, Giovanni
Gianluca Schingo
, Nacque a Ruvo (oggi Ruvo di Puglia) il 21 ott. 1767 da Francesco, oriundo di Conversano, e da Lucia Jurilli, in una famiglia di modeste origini e limitate possibilità. [...] 21 maggio 1814 divenne membro della sezione del codicedi diritto civile presieduta da M. Cianciulli, destinata a proporre modifiche per i codici, ma fu aggregato (6 maggio 1818) a quella incaricata di redigere un codicediprocedura per la ...
Leggi Tutto
I riti speciali nella «riforma Orlando»
Katia La Regina
Pur trattandosi di una riforma in larga parte volta a cristallizzare soluzioni già emerse sul terreno operativo, è decisamente elevato il rischio [...] civile nel caso, ritenuto in precedenza emendabile attraverso la proceduradi correzione dell’errore materiale, in cui il giudice ometta di G., a cura di, La riforma Orlando. Modifiche al Codice penale, Codicediprocedura penale e Ordinamento ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Declinata dalla Carta costituzionale quale prima e più importante tra le cd. libertà civili, alla libertà personale è specificatamente dedicato l’art. 13 Cost. che tutela, [...] cenni)
Calando questi riferimenti nel codicediprocedura penale vigente, il tema della 1992, 140; Chiavario, M., Una “carta di libertà” espressione di un impegno civile: con qualche sgualcitura (e qualche….patinatura di troppo), in AA.VV., Comm. c.p ...
Leggi Tutto
MERLO, Felice
Gian Savino Pene Vidari
– Nacque il 17 sett. 1792 nella frazione San Vittore di Fossano, vicino Cuneo, da Gabriele e Giovanna Armittano, in una famiglia contadina di condizioni economiche [...] codicediprocedura penale del 1847 (3 ottobre) e di quello penale militare (12 ottobre), l’estinzione delle sentenze di A. Pinelli, recensione a F. Merlo, Istituzioni del diritto civile, in Annali di giurisprudenza, VIII (1841), pp. 539-563; X (1842 ...
Leggi Tutto
La “riforma Orlando” sul processo penale
Giorgio Spangher
È largamente condivisa l’opinione che la giustizia penale abbia bisogno di profonde trasformazioni, accentuatasi per i ritardi che le riforme [...] è costituita sicuramente dalle ipotizzate modifiche al codicediprocedura penale.
2.1 La definizione anticipata offesa costituita parte civile, l’attribuzione alla Corte d’appello della competenza in tema di rescissione del giudicato di cui all’art. ...
Leggi Tutto
PACIFICI-MAZZONI, Emidio
Giovanni Chiodi
PACIFICI-MAZZONI, Emidio. – Nacque il 13 dicembre 1834 ad Ascoli Piceno da Lorenzo Pacifici, commerciante, e da Anna Mazzoni.
Dopo aver frequentato le scuole [...] del Codicecivile commentato e delle Istituzioni, opere complementari (identico lo scopo, diversa la forma), Pacifici-Mazzoni costruì la sua carriera universitaria. Sfumata l’occasione di una nomina a professore di diritto commerciale o diprocedura ...
Leggi Tutto
Francesco Vergine
Abstract
Vengono analizzati i preliminari teorici della cautela reale del nostro ordinamento processuale penale con approfondimenti inerenti la natura del sequestro conservativo e [...] Spangher, G., Codicediprocedura penale commentato, II, Milano, 2010, 3813 ss.). L’istituto è l’esplicitazione dell’intento legislativo di congelare il patrimonio dell’imputato e dell’eventuale responsabile civile al fine di garantire il ristoro ...
Leggi Tutto
PESSINA, Enrico
Marco Nicola Miletti
PESSINA, Enrico. – Nato a Napoli il 7 ottobre 1828 da Raffaele (morto nel 1832) e da Carolina Pità, fu avviato agli studi umanistici dallo zio paterno Giuseppe e [...] alla retorica, lo spessore filosofico e l’impegno civiledi un’antica tradizione giuridica. Giudici contadini. I 64-65; M.N. Miletti, Un processo per la Terza Italia. Il Codicediprocedura penale del 1913, I, L’attesa, Milano 2003, ad ind.; L. Borsi ...
Leggi Tutto
NANI, Tommaso
Ettore Dezza
– Nacque a Morbegno, in Valtellina, il 21 agosto 1757 da Giovanni, mercante e possidente, e da Luisa Brisa.
Compiuti gli studi secondari presso il collegio Gallio di Como, [...] costituire piena prova non solo nei giudizi civili, come comunemente ammesso, ma anche in quelli la relazione manoscritta sul progetto dicodicediprocedura penale del 1806); Milano, Biblioteche del Dipartimento di diritto privato e storia del ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
procedura
s. f. [dal fr. procédure, der. di procéder «procedere»; nel sign. 3 è un calco dell’ingl. procedure]. – 1. a. non com. Modo di procedere, cioè di operare o di comportarsi in determinate circostanze o per ottenere un certo risultato...