Melegari, Luigi Amedeo
Giurista e uomo politico (Castelnuovo di Sotto, Reggio Emilia, 1805 - Berna 1881). Figlio di poveri agricoltori, conseguì la laurea in giurisprudenza a Roma. Maestro di scuola, [...] ottenne un insegnamento all’università e dal governo cantonale ebbe incarichi nella compilazione del Codice penale (1843), di quello diproceduracivile e di un progetto di costituzione (1844). Nel 1846 perse la cattedra e si trasferì a Parigi. Due ...
Leggi Tutto
Diritto
Prestazione volontaria, continuativa e retribuita di attività professionale, alle dipendenze altrui, dietro pagamento di una retribuzione.
I. pubblico Rapporto di lavoro alle dipendenze della amministrazione [...] di lavoro
Il rapporto di lavoro è disciplinato dalle disposizioni del codicecivile e dalle leggi sul rapporto di lavoro professionale o quale esito diprocedure concorsuali o selettive, non avendo l’esercizio di mansioni superiori alcun effetto ...
Leggi Tutto
Rapporto di lavoro alle dipendenze della amministrazione pubblica, ovvero delle amministrazioni dello Stato (inclusi istituti e scuole di ogni ordine e grado, istituzioni educative, aziende e amministrazioni [...] di lavoro Il rapporto di lavoro è disciplinato dalle disposizioni del codicecivile e dalle leggi sul rapporto di lavoro professionale o quale esito diprocedure concorsuali o selettive, non avendo l’esercizio di mansioni superiori alcun effetto ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico svizzero (Roma 1794 - Lucerna 1875). Avvocato e magistrato in Lucerna, influì sulla redazione del codicecivile (1831-39) e dei codici penale e diprocedura penale (1836) per il [...] cantone di Lucerna. Opere principali: Erläuterungen des bürgerlichen Gesetzbuches des Kantons Luzern (1832-51); Geschichte der Stadt und des Kantons Luzern (1850-52). ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] pegno solenne di pace e dicivili propositi nel celebre proclama di Allahabad del 1 di Manu" o Manusmṛti "Il codicedi Manu" in 12 libri, con un totale di 2685 strofe. La sua data di e secondo le norme della procedura; dev'essere esatta e rigorosa ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] : La loi ne considère le mariage que comme contrat civil: l'organizzazione del matrimonio civile fu fatta con la legge 20 settembre 1792 sul modo di constatare lo stato civile dei cittadini. Il codicedi Napoleone regolò il matrimonio al titolo V del ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] costituito fra estranei mediante la finzione di una procedura giudiziaria, e funzionava come condominio solidale 'istituto societario fu regolato sia dal codicecivile Napoleone (art. 1832 e seguenti) sia dal codicedi commercio del 1807 (art. 18 e ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] leggi sanitarie, in altre leggi amministrative, e più in generale da norme di diritto pubblico, e anche dalla norma generale contenuta nell'art. 1151 del codicecivile, riguardante l'obbligo del risarcimento del danno cagionato da atti illeciti; ma ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] di una persona vivente si possa considerare universalità di diritto nella proceduradi fallimento, poiché il patrimonio del fallito, almeno di fatto, sarebbe distaccato dalla persona di .: F. Bianchi, Corso dicodicecivile italiano, I, Torino 1895 ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
Giovanni Battista Picotti
. Erano una parte della grande gente dei Goti (v.), divisi dagli Ostrogoti prima ancora che quella gente passasse, nella seconda metà del sec. II d. C., dalla Scandinavia [...] di tutto il codice (681), che ebbe da lui forma definitiva.
La legge visigota s'ispira in molte parti alla romana, dalla quale toglie le norme di successione ereditaria, il diritto commerciale, il regime dei contratti, le regole della procedura ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
procedura
s. f. [dal fr. procédure, der. di procéder «procedere»; nel sign. 3 è un calco dell’ingl. procedure]. – 1. a. non com. Modo di procedere, cioè di operare o di comportarsi in determinate circostanze o per ottenere un certo risultato...