Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] 12, comma 2, delle disposizioni preliminari del Codicecivile). Il divieto di applicazione analogica blocca l'energia delle norme eccezionali, e le restringe ai casi e ai tempi in esse considerati; le proceduredi analogia, messe in opera sulle norme ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] Costituzione approvata dai Paesi Membri secondo le procedure proprie di ogni sistema nazionale, non dovesse essere Diritto civile 1. Nozione; Diritto civile 2. Storia, fonti, codici; Diritto civile 4. Il progetto di un codicecivile europeo). ...
Leggi Tutto
Magistrati
Alberto Febbrajo
Caratteristiche della funzione giudiziaria
I magistrati svolgono un ruolo centrale in ogni sistema giuridico che abbia raggiunto un sufficiente grado di maturità e di autonomia [...] altre parole, si può ipotizzare l'esistenza di 'codicidi comportamento locali' fatti di aspettative, pratiche, regole informali, note burocratico, in "Rivista trimestrale di diritto e proceduracivile", 1978, XXXII, pp. 798-813.
Di Federico, G., Le ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] progetto dicodice dei crimini di guerra di regole diprocedura prestabilite. Di regola, il tribunale arbitrale viene costituito, di volta in volta, quando si tratti didi morte costrinsero molti civili hutu a uccidere i loro vicini tutsi. L'ondata di ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] che per ognuno delle migliaia di passi del Codice, del Digesto, delle Istituzioni fioritura della dottrina dei glossatori civilisti, la dottrina longobardistica non scomparve del nuovo secolo.
Alcuni trattati diprocedura, composti a Bologna per il ...
Leggi Tutto
La flessibilita in uscita. Licenziamenti individuali
Riccardo Del Punta
La flessibilità in uscitaLicenziamenti individuali
Il contributo prende in esame la nuova disciplina dei licenziamenti individuali [...] i principi del diritto civile: è “naturale” di licenziamento unicamente affetto da vizi di forma o diprocedura, cioè derivanti dalla violazione dell’obbligo di il codice disciplinare deve tener conto del contratto collettivo.
Si tratta, insomma, di un ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Abstract
Vengono esaminate le norme del Testo unico della finanza, nonché quelle del codicecivile e dei codicidi autodisciplina, che si occupano delle società quotate, con particolare [...] registri. Il Codicedi Autodisciplina delle quotate, nel dettagliare il ruolo dell’organo amministrativo, contempla la possibilità che questi, al fine di assicurare la corretta gestione delle informazioni societarie, adotti una procedura per la ...
Leggi Tutto
Riforme per il processo civile: il d.l. n. 132/2014
Antonio Carratta
Pasquale D'Ascola
Il contributo si sofferma, in particolare, sul nuovo “cantiere” per le riforme del processo civile, che è stato [...]
Esso si occupa di diversi aspetti riguardanti direttamente il processo civile: dall’introduzione di nuove procedure alternative al processo d.l. n. 132, che introduce nel codicedi rito un art. 183 bis, di cui non si avvertiva bisogno alcuno.
La ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] autografo non più su carta, ma espresso in codice binario. Tali novità ovviamente richiedono una regolamentazione diritto romano ai beni immateriali di alcuni sistemi giuridici odierni, «Rivista trimestrale di diritto e proceduracivile», 1982, 4, pp ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] e responsabilità oggettiva, Milano 1961.
Trimarchi, P., Sul significato economico dei criteri di responsabilità contrattuale, in "Rivista trimestrale di diritto e proceduracivile", 1970, pp. 512 ss.
Trimarchi, P., L'analisi economica del diritto ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
procedura
s. f. [dal fr. procédure, der. di procéder «procedere»; nel sign. 3 è un calco dell’ingl. procedure]. – 1. a. non com. Modo di procedere, cioè di operare o di comportarsi in determinate circostanze o per ottenere un certo risultato...