Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto coloniale
Luciano Martone
Colonia e madrepatria, sudditi e cittadini
Nelle antiche carte geografiche veniva usata un'espressione particolare per indicare le zone dell'Africa non ancora esplorate [...] avevano sensibilità e tradizioni assai diverse da quelle italiane. I codici eritrei – non solo quello penale, ma anche quello civile nonché quelli diprocedura – per il loro valore formale, avrebbero così definitivamente imposto le forme giuridiche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] ». Vivante chiedeva «al giurista di smetterla di fare il contabile degli articoli di un Codice, di aprire gli occhi sulla complessità dottrinali del diritto del lavoro, «Rivista trimestrale di diritto e proceduracivile», 1987, 41, pp. 246-86.
P ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti
Diego Quaglioni
La Concordia discordantium canonum di Graziano, compilazione normativo-dottrinale cui fu dato il nome solenne di Decretum, [...] cominciano a studiare il diritto civile romano in modo più approfondito Chiesa cattolica romana fino all’adozione del Codicedi diritto canonico del 1918 (Berman 1983; cioè Fonti e norme generali, Procedura, Ordine ecclesiastico, Matrimonio, Diritto ...
Leggi Tutto
Mediazione e alternative dispute resolution
Luciana Breggia
Nel corso del 2016 prosegue l’intensa opera di assestamento della normativa sulla mediazione ad opera della giurisprudenza di merito, specie [...] delle procedure in cui l’organismo ADR «impone una soluzione». La novella è stata introdotta integrando e modificando il codice del consumo procedura della cd. messa in mora dell’assicuratore per i casi di responsabilità civile da circolazione di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto patrio
Italo Birocchi
Ricognizione del tema
Nella storiografia italiana il tema è relativamente nuovo e, per così dire, magmatico, tanto che si parla di 'diritto patrio' senza per lo più [...] Indicative, e anzi emblematiche dell’appropriazione della materia della procedura da parte del sovrano, sono le due ordonnances del re di Francia Luigi XIV, relative rispettivamente alla proceduracivile (1667) e a quella criminale (1670).
c) Diversa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi di fronte alla città e all’Impero
Claudia Storti
L’eredità altomedievale
«Supponi che un potente mi sia creditore: si rifiuta di onorare il debito e, proprio per la sua potenza, non posso [...] di Giustiniano prevedono espressamente procedure arduo e conflittuale tentativo di tenere separate sfera religiosa e sfera civile, l’impero e la di tutte le città eccetto Roma, Pillio sostiene che, seppure impropriamente, il titolo del Codicedi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costruzione della monarchia papale
Agostino Paravicini Bagliani
Tra il pontificato di Leone IX (1049-1054) e quello di Bonifacio VIII (1294-1303), l’istituzione del papato si trasforma profondamente [...] Codicedi Giustiniano, che definiva i senatori pars corporis dell’imperatore.
Un nuovo organo didi un’accusa formale. Tale procedura doveva permettere alla Sede apostolica di anche nel mondo civile, grazie alla legislazione di Federico II e ...
Leggi Tutto
Il matrimonio tra persone di orientamento omosessuale
Enzo Vincenti
L’esigenza, nata da una realtà sociale non conchiusa nei confini territoriali nazionali, di dare alle unioni omosessuali una formale [...] necessaria diversità di sesso tra i coniugi che connoterebbe il matrimonio disciplinato dal codicecivile. Muo vendo 26, per giungere al quale necessiterebbe l’attivazione della proceduradi revisione costituzionale. In un’ottica diversa si colloca, ...
Leggi Tutto
Agostino Ennio La Scala
Abstract
Vengono esaminati i principali profili giuridici, sostanziali e procedurali, in materia tributaria, dell’applicazione del divieto di aiuti di Stato sancito nel Trattato [...] compito di vigilare sulla violazione del cd. Codicedidi assicurare “senza indugio” il suo recupero, con gli interessi (art. 14 Reg. diproceduradi incertezza), né nei confronti del beneficiario dovrebbe configurarsi una responsabilità civile ...
Leggi Tutto
Concetta Brescia Morra
Abstract
Le banche sono imprese che esercitano un’attività definita dalla legge: la raccolta del risparmio tra il pubblico per l’esercizio del credito. L’attività bancaria [...] è sempre disponibile. Come precisato dallo stesso codicecivile, se il contratto di deposito è regolato in conto corrente, il la fondazione è rimasta l’unico socio, attraverso una proceduradi costituzione per atto unilaterale della s.p.a. La ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
procedura
s. f. [dal fr. procédure, der. di procéder «procedere»; nel sign. 3 è un calco dell’ingl. procedure]. – 1. a. non com. Modo di procedere, cioè di operare o di comportarsi in determinate circostanze o per ottenere un certo risultato...