Roberto Flor
Abstract
La vulnerabilità informatica della società moderna è dovuta a fenomeni criminosi caratterizzati da nuove modalità di offesa, che sfruttano le esponenziali potenzialità delle nuove [...] online «fossero effettuate in un procedimento penaleitaliano, [esse] dovrebbero essere dichiarate inammissibili d.d.l. n. 2067 («Modifiche al codicepenale e al codicediprocedurapenale per il rafforzamento delle garanzie difensive e la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] . Politica e giustizia dal secolo XVI al secolo XVIII, Torino 1982.
E. Dezza, Il codicediprocedurapenale del Regno Italico (1807). Storia di un decennio di elaborazione legislativa, Padova 1983.
L. Mannori, Uno Stato per Romagnosi, 1° vol., Il ...
Leggi Tutto
Gaspare Dalia
Abstract
Il tema è trattato alla luce delle più recenti riforme legislative e, in particolare, del d.lgs. 7.9.2010, n. 161, che ha recepito la Decisione Quadro 2008/909/GAI per l’applicazione [...] italiano.
L’esecuzione della sentenza penale straniera
L’istituto del riconoscimento delle sentenze penali straniere previsto dal codicedi rito spiega una sorta di griglia di in Codicediprocedurapenale. Rassegna di giurisprudenza e di dottrina, ...
Leggi Tutto
Stefano Marcolini
Abstract
Il rito speciale detto “patteggiamento”, di cui agli articoli da 444 a 448 del codicediprocedurapenale, consente a difesa ed accusa di accordarsi per presentare al giudice [...] ha un referente diretto negli ordinamenti di common law, al quale il codiceitaliano del 1988, ispirato a principi accusatori (così la stessa Relazione al progetto preliminare del nuovo codicediprocedurapenale, in G.U., 24.10.1988, n. 93 ...
Leggi Tutto
Giulia Rossolillo
Abstract
La l. n. 218/1995 di riforma del sistema italianodi diritto internazionale privato dedica alla capacità delle persone fisiche una serie di disposizioni che, nel solco della [...] v. Morelli, G., Diritto processuale civile internazionale, Padova, 1954, 31). Va tuttavia notato che il codicediprocedura civile italiano, all’art. 75, per la determinazione della capacità processuale richiama le norme che regolano la capacità del ...
Leggi Tutto
Valeria Di Masi
Abstract
L’applicazione e l’esecuzione delle misure cautelari, tema molto più ampio nella sua naturale estensione, viene affrontato da una prospettiva che pone al centro dello studio il [...] ’imputato e diritto al silenzio nel processo penaleitaliano, Milano, 1972, 123; Kostoris, R.E., Commento sub art. 11, l. 8 agosto 1995, n. 332, in Giostra, G., a cura di, Modifiche al codicediprocedurapenale. Nuovi diritti della difesa e riforma ...
Leggi Tutto
Stefania Negri
Abstract
Nell’enunciare il principio di prevalenza del diritto internazionale nella disciplina dei rapporti con le autorità giudiziarie straniere, l’art. 696 c.p.p. detta la gerarchia [...] Kalb, L., a cura di, “Spazio europeo di giustizia” e procedimento penaleitaliano. Adattamenti normativi e approdi giurisprudenziali, Torino, 2012; La Rocca, N., sub Art. 696, in Gaito, A., a cura di, Codicediprocedurapenale ipertestuale, II, III ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Massimo Meccarelli
Le coordinate teoriche del discorso giuridico sulla giustizia civile in età liberale
La giustizia civile costituisce un oggetto di indagine privilegiato per cogliere [...] codificazioni moderne, Torino 2011.
S. Solimano, Procédure civile, Italie, XIXe siècle. Codicediprocedura civile italiano del 1865, Code de procédure civile du Royaume d'Italie, R.D. 25 juin 1865, in La procédure et la construction de l’État en ...
Leggi Tutto
Carlotta Cassani
Abstract
Il contributo analizza gli elementi costitutivi della fattispecie incriminatrice, prendendone in considerazione l’evoluzione storico-giuridica, in seguito all’introduzione [...] libri II e III del Progetto, in Progetto definitivo di un nuovo codicepenale con la relazione del Guardasigilli On. Alfredo Rocco, in Lavori preparatori del codicepenale e del codicediprocedurapenale, V, Roma, 1929, 148).
Il soggetto attivo del ...
Leggi Tutto
Novità in tema di cooperazione internazionale
Gaetano De Amicis
Vengono analizzate le novità introdotte in materia di mutuo riconoscimento, rogatorie, estradizione e trasferimento dei procedimenti penali, [...] , C., Riforma dell’assistenza giudiziaria penale e tutela dei diritti fondamentali nell’ordinamento italiano. Dalla legge n. 149 del 2016 straniere: le modifiche al codicediprocedurapenale, in Proc. pen. e giust., 2018, 580.
8 Di Paolo, G., La ...
Leggi Tutto
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...
rinnovamento
rinnovaménto s. m. [der. di rinnovare]. – L’azione di rinnovare, il fatto di rinnovarsi o di venire rinnovato, soprattutto negli usi e nei sign. fig.: r. civile, culturale, scientifico, morale, spirituale, ecc., di una nazione,...