Marco Venturoli
Abstract
La vittima dei fatti penalmente illeciti, da soggetto “ai margini” del diritto penale classico, ha acquisito, specie negli ultimi decenni, un ruolo protagonistico nelle scelte [...] di fondi pubblici di solidarietà a favore di particolari categorie di vittime. Il codicepenale e il codicediprocedurapenale , M., Il risarcimento del danno da reato nel sistema penaleitaliano a fronte dei vincoli europei, cit., p. 314 ss ...
Leggi Tutto
Unioni civili: i decreti delegati
Ferruccio Tommaseo
La legge istitutiva delle unioni civili ha attribuito al Governo poteri legislativi delegati allo scopo di coordinare il diritto vigente con le nuove [...] costituita all’estero fra cittadini italiani o fra un cittadino italiano e uno straniero, la scelta del comune in cui con riferimento ad alcuni articoli del codicepenale e del codicediprocedurapenale. Infatti, sarebbe stato irrazionale negare al ...
Leggi Tutto
Convenzione di Lanzarote e indagini preliminari
Alfredo Pompeo Viola
La Convenzione di Lanzarote, siglata il 25 ottobre 2007 – che si prefigge quale obiettivo la protezione dei minori contro lo sfruttamento [...] c.p. (con la definizione normativa di pornografia minorile).
Gli interventi di modifica al codicediprocedurapenale sono inseriti nell’art. 5 della legge norme di attuazione della Convenzione nell’ordinamento italiano è stato quello di limitarsi ...
Leggi Tutto
Alessandro Diddi
Abstract
Le recenti innovazioni introdotte dalla l. n. 103/2017 e dal d.lgs. n. 149/2017 hanno mutato la fisionomia della disciplina dei collegamenti audiovisivi nel dibattimento. [...] relativa all’ordine europeo di indagine penale (d.lgs. 21.6.2017, n. 108) e dalla riforma del libro XI del codicediprocedurapenale (d.lgs. 3.10 a causa del ritardo con il quale l’Italia ha dato esecuzione alle Convenzioni dalle quali, come ...
Leggi Tutto
Giovanni Luca Perdonò
Abstract
La reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale, ispirata da esigenze di sicurezza e di recupero della credibilità delle pubbliche funzioni, ripropone i medesimi problemi [...] preparatori del codicepenale e del codicediprocedurapenale, V, pt. II, Roma, 1929, 149; Maggiore, G., Diritto penale, II, Parte speciale: delitti e contravvenzioni, 1, Bologna, 1950, 201; Manzini, V., Trattato di diritto penaleitaliano, agg. da ...
Leggi Tutto
Legittimo impedimento a comparire. Il legittimo impedimento ministeriale
Carlotta Conti
Legittimo impedimento a comparireIl legittimo impedimento ministeriale
A seguito del referendum popolare del 12-13.6.2011 [...] alveo delle regole ordinarie stabilite dal codicediprocedurapenale, affermando il principio del controllo Andrea, La Corte non è andata in letargo nel lungo inverno costituzionale italiano, 3730 ss.; Giostra, Repetita non iuvant, 3708 ss.; Oddi, ...
Leggi Tutto
Angelo Zampaglione
Abstract
Con il presente lavoro si analizza la struttura della sentenza penale così come delineata dall’art. 546 c.p.p. Si tratta di un tema reso attuale dalla l. 23.6.2017, n. 103, [...] : a) nell’intestazione «in nome del popolo italiano» e nell’indicazione dell’autorità che l’ha codicepenale, al codicediprocedurapenale e ordinamento giudiziario, a cura di G. Spangher, Pisa, 2017; Amodio, E., Motivazione della sentenza penale ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti dei detenuti
Carlo Fiorio
In seguito a C. eur dir. uomo, 8.1.2013, Torreggiani c. Italia, il legislatore nazionale è intervenuto a più riprese (d.l. 23.12.2013, n. [...] dalle convenzioni internazionali sui diritti umani ratificate dall’Italia, dalle leggi dello Stato e dai regolamenti A.Spangher, G., a cura di, Codicediprocedurapenale commentato, Milano, 2015, in corso di pubblicazione; Id., I nuovi rimedi ...
Leggi Tutto
Italia Izzo
Abstract
Viene esaminata la disciplina del casellario giudiziale come modificata dal «Testo unico delle disposizioni in materia di casellario giudiziale, di anagrafe delle sanzioni amministrative [...] la regolazione giuridica dell’istituto, originariamente prevista dal vigente codicediprocedurapenale (artt. 685-690 c.p.p. nonché artt. di giustizia» e procedimento penaleitaliano. Adattamenti normativi e approdi giurisprudenziali, a cura di L ...
Leggi Tutto
Valentina Lucianetti
Abstract
Il presente contributo, in tema di delitti contro la pubblica amministrazione, analizza la fattispecie delittuosa della violazione dei sigilli prevista dall'art. 349 c.p. [...] o alla loro identità (Manzini, V., Trattato di diritto penaleitaliano, V, Dei delitti contro la pubblica amministrazione sul progetto definitivo del codicepenale, in Lavori preparatori del codicepenale e del codicediprocedurapenale, V, Roma, ...
Leggi Tutto
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...
rinnovamento
rinnovaménto s. m. [der. di rinnovare]. – L’azione di rinnovare, il fatto di rinnovarsi o di venire rinnovato, soprattutto negli usi e nei sign. fig.: r. civile, culturale, scientifico, morale, spirituale, ecc., di una nazione,...