Sospensione del processo nei confronti degli irreperibili
Daniela Chinnici
Dopo avere passato in rassegna la contumacia, il contributo analizza nelle grandi linee il contenuto della l. n. 67/2014 che [...] dell’equità processuale, in Giurisprudenza europea e processo penaleitaliano, a cura di A. Balsamo e R.E. Kostoris, Torino, . pen., 2004, 614 che richiama Cordero, F., Codicediprocedurapenale commentato, Torino, 1992, 588.
13 Come notaDe Caro ...
Leggi Tutto
Le investigazioni in materia di terrorismo
Alfredo Pompeo Viola
Il d.l. 18.2.2015, n. 7, convertito, con modificazioni, dalla l. 17.4.2015, n. 43 rappresenta un ulteriore intervento del legislatore [...] Gualtieri, P., Art. 321, in Giarda, A. Spangher, G., Codicediprocedurapenale commentato, Milano, IV, 2010, 3954.
11 Cass. pen, sez. Balsamo, A.Kostoris, R., a cura di, Giurisprudenza europea e processo penaleitaliano, Torino, 2008, 396 ss.
16 V ...
Leggi Tutto
Rinnovazione dell'istruttoria in appello
Valerio Aiuti
Nel recepire la giurisprudenza europea in materia di immediatezza nei gradi d’impugnazione di merito (C. eur. dir. uomo, 5.7.2011, Dan c. Moldavia), [...] contrasterebbe con il paradigma italiano e convenzionale del “giusto processo” (art. 111 Cost. e art. 6 CEDU). Un primo grado scritto, con un appello orale, tradirebbe la scelta deflattiva del codicediprocedurapenale, privando di senso il rapporto ...
Leggi Tutto
Revocazione per contrasto con pronuncia di Corte di giustizia
Fabio Francario
L’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato pone nuovamente all’attenzione della Corte costituzionale il problema del possibile [...] delle libertà fondamentali, dell’art. 630 del codicediprocedurapenale «nella parte in cui non prevede la dopo L’Aja, presidiata dalla revocazione, deferita al giudice costituzionale italiano, in Corr. giur., 2012, 449 ss. Con più specifico ...
Leggi Tutto
RISTORI, Giovanni Battista
Carlo Capra
RISTORI, Giovanni Battista (Giovanni nell’uso familiare e storiografico). – Nacque a Firenze il 23 giugno 1755 da Gaspero, scrivano delle decime del contado di [...] del sistema giudiziario e alla codificazione napoleonica, si vedano: E. Dezza, Il codicediprocedurapenale del Regno italico (1807). Storia di un decennio di elaborazione legislativa, Padova 1983, ad ind.; A. Cavanna, Codificazione del diritto ...
Leggi Tutto
Le nuove frontiere delle intercettazioni telefoniche
Antonio Balsamo
Il dibattito giurisprudenziale sulle intercettazioni, per lungo tempo ristretto entro i confini delle garanzie formali previste dalla [...] codicediprocedurapenale.
Nell’ultimo anno, invece, sono emerse con forza una serie di mediante virus informatico tra processo penaleitaliano e Corte europea, in Cass. pen., 2016, 2274 ss.
3 In Cass. pen., 2016, con nota di Balsamo, A.
4 Cass. ...
Leggi Tutto
Giuseppe Tabasco
Abstract
A differenza che nel processo civile l’ordinamento consente nel processo penale la testimonianza della persona offesa dal reato. Tuttavia, essa non può essere parificata, in [...] ., 13.1.1999, n. 1906, Prisco, in Cass. pen., 2000, 2382 ss.). I divieti assoluti di utilizzabilità previsti dal codicediprocedurapenale in tema di prove, trovano applicazione anche per gli indizi, posto che questi sono pur sempre una probatio sia ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giuseppe
Mario Sbriccoli
Nacque il 16 luglio 1794 a Bereguardo, vicino Pavia, da Francesco e da Giuseppa Rusca. Compiuti i primi studi a Mortara, si laureò in giurisprudenza, nel 1813, nell'ateneo [...] di dirigere il breve lavoro che condusse alla nascita di un succinto codicedi commercio e quello, molto impegnativo, di scrivere il primo codicediprocedurapenale nell'ordinamento giudiziario del Regno d'Italia. Insistendo nelle sue critiche, ne ...
Leggi Tutto
I nuovi assetti del principio di pubblicità del processo
Gastone Andreazza
La valorizzazione negli ultimi anni della necessità della trattazione del procedimento penale nelle forme della pubblica udienza [...] alla forma di svolgimento del processo penale, il codicediprocedurapenale pone unicamente ., 21.5.2014, n. 135.
9 C. eur. dir. uomo, 10.4.2012, Lorenzetti c. Italia.
10 Tra le altre, C. eur. dir. uomo, 21.7.2009, Seliwiak c. Polonia; Grande Camera ...
Leggi Tutto
SALVIOLI, Giuseppe
Natale Vescio
– Nacque a Modena il 13 settembre 1857 da Gabriele, impiegato della dogana, e da Anna Maria Ceschi.
Aveva un fratello maggiore, Gaetano (1852-1888), divenuto un noto [...] celebrava’ il codicediprocedurapenale liberale, e soprattutto il garantismo come contrassegno di civiltà. e un più razionale governo del territorio.
Opere. L’istruzione pubblica in Italia nei secoli VIII, IX e X, in La Rivista europea, 1879, ...
Leggi Tutto
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...
rinnovamento
rinnovaménto s. m. [der. di rinnovare]. – L’azione di rinnovare, il fatto di rinnovarsi o di venire rinnovato, soprattutto negli usi e nei sign. fig.: r. civile, culturale, scientifico, morale, spirituale, ecc., di una nazione,...