Antonella Marandola
Abstract
Declinata dalla Carta costituzionale quale prima e più importante tra le cd. libertà civili, alla libertà personale è specificatamente dedicato l’art. 13 Cost. che tutela, [...] italiano, il richiamo va – ad esempio – agli istituti dell’udienza di convalida e all’interrogatorio di garanzia.
Diverso, pur trattandosi di cenni)
Calando questi riferimenti nel codicediprocedurapenale vigente, il tema della libertà personale ...
Leggi Tutto
Vedi La chiamata de relato quale riscontro probatorio dell'anno: 2013 - 2014
La chiamata de relato quale riscontro probatorio
Leonardo Suraci
La valutazione della prova costituisce, nei sistemi di tradizione [...] processuale italiano, VI ed., Torino, 1970, 294, come «i racconti passati di bocca in bocca si alterano e si deformano per via».
12 Di Paolo, G., Testimonianza indiretta, cit., 1690.
13 Giarda, A., Art. 195 c.p.p., in Codicediprocedurapenale ...
Leggi Tutto
MEDEA, Eugenio
Giuseppe Armocida
– Nacque a Varese il 4 ott. 1873 da Tranquillo e Bice De Vincenti, sorella dello psichiatra Angelo e figlia di una sorella di Serafino Biffi, altro illustre psichiatra [...] di colonnello medico alle operazioni belliche sul fronte italiano con l’ospedale mobile Città di Milano . lombardo di scienze e lettere. Rendiconti, s. 3, LXXXV (1952), 1, pp. 56-64; A proposito dell’art. 314 del codicediprocedurapenale, ibid., ...
Leggi Tutto
MERLO, Felice
Gian Savino Pene Vidari
– Nacque il 17 sett. 1792 nella frazione San Vittore di Fossano, vicino Cuneo, da Gabriele e Giovanna Armittano, in una famiglia contadina di condizioni economiche [...] garanzie costituzionali (10 ottobre), l’estensione alla Sardegna del codicediprocedurapenale del 1847 (3 ottobre) e di quello penale militare (12 ottobre), l’estinzione delle sentenze di contenuto politico emesse tra il 1821 e la proclamazione ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Niccola
Francesco Mastroberti
NICOLINI, Niccola. – Nacque a Tollo, nell’Abruzzo chietino, il 30 settembre 1772 da Giambattista e da Teresa de Horatiis.
Suo avo paterno fu il giurista Girolamo [...] è dovuta gran parte di quegli encomi che furono tributati al codicepenale ed al codicediprocedurapenale che al 1819 tra noi Sicilie, Napoli 1848, p. 19). Come ha rilevato Italo Birocchi, politicamente «fu un moderato ascrivibile alla schiera dei ...
Leggi Tutto
STOPPATO, Alessandro (Giovanni Alessandro). – Nacque a Cavarzere (Venezia) il 31 dicembre 1858, dall’avvocato Giovanni, di Domenico, e da Antonia (Antonietta)
Chiara Valsecchi
Nadali.
A Padova conseguì [...] a Mussolini, Bari 1967, pp. 67-128; R. Ferrarese, Uomini di Cavarzere, Cavarzere 1974, pp. 26-29; M.N. Miletti, Un processo per la terza Italia. Il codicediprocedurapenale del 1913, Milano 2003, ad ind.; L. Garlati, Silenzio colpevole, silenzio ...
Leggi Tutto
MACAGGI, Domenico
Giuseppe Armocida
MACAGGI, Domenico. – Nacque il 23 ott. 1891 a Vignole Borbera, presso Alessandria, da Luigi, medico, e da Virginia Gallarati. Lo zio paterno Giuseppe fu deputato [...] medico-legale nell’indagine penale (La perizia medico legale nella riforma del codicediprocedurapenale, in Medicina legale fu membro della federazione genovese del Partito socialista italiano e del comitato centrale del partito, in rappresentanza ...
Leggi Tutto
REALE, Oronzo
Luca Polese Remaggi
REALE, Oronzo. – Nacque a Lecce il 24 ottobre 1902, ultimo degli undici figli avuti da Antonietta Zaccaria e da Vito, imprenditore edile della provincia leccese.
I [...] codicediprocedurapenale. Il progetto era volto ad adeguare il codice ai principi costituzionali, riformando la procedura , O. R., in Il Parlamento italiano, 1861-1988: storia parlamentare e politica dell’Italia 1861-1988, XVIII, 1959-1963. Una ...
Leggi Tutto
VISMARA, Antonio
Antonella Bongarzone
VISMARA, Antonio. – Nacque a Milano il 2 febbraio 1831 da Carlo, ingegnere, e da Lucia Fighetti.
Nel 1859 venne nominato luogotenente della guardia nazionale (Varese, [...] e colle dottrine di sommi penalisti, Napoli 1866; Commentario al CodicediProceduraPenale del Regno d’Italia: posto in relazione col codice napoletano abolito diProceduraPenale; col codiceitaliano abrogato diprocedurapenale, nonché con altri ...
Leggi Tutto
VALPREDA, Pietro
Emmanuel Betta
– Nacque a Milano il 29 agosto 1932, da Emilio e da Ele Lovati, gestori di un bar; tre anni dopo nacque la sorella Maddalena.
Per i primi anni risiedette dal nonno materno [...] a un cittadino italiano con idee un po’ diverse (1974), con prefazione di Camilla Cederna.
Poté uscire dal carcere solo grazie all’approvazione, il 15 dicembre 1972, della l. 773 (Modificazioni al codicediprocedurapenale al fine di accelerare e ...
Leggi Tutto
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...
rinnovamento
rinnovaménto s. m. [der. di rinnovare]. – L’azione di rinnovare, il fatto di rinnovarsi o di venire rinnovato, soprattutto negli usi e nei sign. fig.: r. civile, culturale, scientifico, morale, spirituale, ecc., di una nazione,...