NANI, Tommaso
Ettore Dezza
– Nacque a Morbegno, in Valtellina, il 21 agosto 1757 da Giovanni, mercante e possidente, e da Luisa Brisa.
Compiuti gli studi secondari presso il collegio Gallio di Como, [...] Mss. archivio capitolare, 984, 985, 1002, 1003, 1004, 1008; E. Dezza, Il CodicediProceduraPenale del Regno Italico (1807). Storia di un decennio di elaborazione legislativa, Padova 1983, pp. 184 s.; G.P. Massetto, Osservazioni sulla Leopoldina in ...
Leggi Tutto
GODI, Gaetano
Francesca Sigismondi
Nacque a Parma il 17 apr. 1765 da Anton Francesco e dalla contessa Antonia Nasalli. Quando, il 9 luglio 1788, si laureò in giurisprudenza nell'ateneo parmense e ottenne [...] codicipenale e diprocedurapenale già dall'inizio del 1821.
Il G. ebbe dunque un ruolo rilevante nella compilazione dei codici parmensi, sia civile sia penale, e fu autore anche della parte del codicediprocedurapenaleitaliano nei Ducati di ...
Leggi Tutto
PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi. – Nacque a Torino il 9 ottobre 1842 dal conte Alessandro Gustavo e da Luisa Laura Minervina [...] di legge per la promulgazione di un codice militare autonomo, di un codicediprocedurapenale e di e su questo terreno non ci intenderemo mai» (Atti del Parlamento italiano, Camera dei Deputati, XXI legislatura, 1ª Sessione, Discussioni, tornata del ...
Leggi Tutto
NOCITO, Pietro
Roberto Isotton
NOCITO, Pietro. – Nacque a Calatafimi (Trapani) il 21 dicembre 1841 da Onofrio e da Emmanuela Filogamo.
Compiuti gli studi classici presso i seminari di Mazara del Vallo [...] giuridica romana 1870-1900, Roma 2002, pp. 15, 753 ss.; M.N. Miletti, Un processo per la terza Italia. Il codicediprocedurapenale del 1913, I, L’attesa, Milano 2003, ad ind.; Id., Ombre d’inquisizione. L’intervento della difesa nell’istruttoria ...
Leggi Tutto
FORTUNA, Loris
Giuseppe Sircana
Nacque a Breno (Brescia) il 22 genn. 1924 da Mario e da Luigina Dotti. Poco dopo la sua nascita il padre divenne capo cancelliere presso il tribunale di Udine e vi si [...] codice civile per quanto riguardava i rapporti di lavoro, del codicepenale in merito alla utilizzazione contra legem di manodopera minorile e femminile, del codicediprocedurapenale 1985. A. Coletti, Il divorzio in Italia, Roma 1974, ad Indicem; F. ...
Leggi Tutto
MORELLI, Carlo
Chiara Lucrezio Monticelli
MORELLI, Carlo. – Nacque a Campiglia Marittima (Livorno) il 6 dicembre 1816 da Antonio, medico condotto, e da Elena Frosini.
Svolti gli studi di medicina presso [...] della pubblica istruzione in Italia, Torino 1868) e penitenziario, le modifiche al codicediprocedurapenale (Progetto di legge presentato dai deputati Morelli e Barazzuoli per modificazioni al codicediprocedurapenale, Firenze 1870).
Dopo la ...
Leggi Tutto
SOPRANSI, Luigi
Ivana Pederzani
– Nacque a Milano il 16 agosto 1745, primo dei quattro figli di Bartolomeo e di Regina Costa.
Era fratello di Antonio, Giovanni, Costanzo, e secondo cugino di Fedele [...] s. 10, V ( 1979-1980), p. 562: G. Mezzanotte, Contributi di Jappelli all’architettura romantica nella villa Sopransi di Tradate, Padova 1982; E. Dezza, Il codicediprocedurapenale del Regno Italico (1807), Padova 1983, pp. 56, 172, 284; G. Formenti ...
Leggi Tutto
LONGHI, Silvio
Giordano Ferri
Nacque a Vestone, presso Brescia, il 20 apr. 1865 da Luigi, direttore della R. Scuola navale superiore di Genova, e da Caterina Fanzago.
Nel 1889 il L. vinse il concorso [...] . 3 ss.); V. Manzini, Codicepenale, in Digesto italiano, VII, Roma 1927, pp. 497 ss.; Lavori preparatori del codicepenale e del codicediprocedurapenale, Roma 1929, V, parte II; V. Manzini, Trattato di diritto penaleitaliano, I, Torino 1950, pp ...
Leggi Tutto
Impugnazioni. Revisione
Arturo Capone
ImpugnazioniRevisione
Le Sezioni Unite della Corte di cassazione, uniformandosi alla giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo, affermano che il [...] venga irritualmente acquisito il parere del procuratore generale, a pena di nullità deve esserne data comunicazione al richiedente.
La ricognizione
Nel codicediprocedurapenale del 1930 il procuratore generale era chiamato a formulare il proprio ...
Leggi Tutto
CORTESE, Paolo
Lauro Rossi
Di famiglia originaria della Basilicata, nacque a Napoli il 15 dic. 1827 da Luca e Rosa Papa. Avviato agli studi giuridici, unì nei suoi anni giovanili la passione per queste [...] da Torino a Firenze, come stabilito negli accordi della "convenzione di settembre"; firmò il codicediprocedurapenale e il regolamento sullo stato civile italiano; tentò infine di procedere ad un organico riordinamento della magistratura e delle ...
Leggi Tutto
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...
rinnovamento
rinnovaménto s. m. [der. di rinnovare]. – L’azione di rinnovare, il fatto di rinnovarsi o di venire rinnovato, soprattutto negli usi e nei sign. fig.: r. civile, culturale, scientifico, morale, spirituale, ecc., di una nazione,...