Perquisizioni domiciliari
Guido Sola
La Corte europea dei diritti dell’uomo affronta il tema delle perquisizioni domiciliari disposte extra procedimento penale, censurando l’illegalità e la sproporzionalità [...] italiano, la motivazione del provvedimento sia «requisito essenziale» dello stesso8. Presupponendo la perquisizione l’esistenza di indizi di e domiciliare, disciplinate dal codicediprocedurapenale, bensì quelle “di polizia” previste dagli artt. ...
Leggi Tutto
DE PIETRO, Michele
Giuseppe Sircana
Nacque a Cursi, in provincia di Lecce, il 26 febbr. 1884 da Pasquale e da Addolorata Pranzo. Laureatosi in giurisprudenza, esercitò la professione forense. Prese [...] importanti realizzazioni: la riforma del codicediprocedurapenale e il concreto avvio del progetto Federico, La magistratura in Italia dal 1945 ad oggi, Bologna 1974, p. 227; D. Novacco, Storia del Parlamento italiano, XV, Seconda legislatura della ...
Leggi Tutto
estradizione
estradizióne s. f. – Procedimento finalizzato alla consegna tra stati di una persona condannata o sottoposta a misura restrittiva della libertà personale. Si distingue tra e. passiva (quando [...] l’art. 26, oltre a vietare l’e. del cittadino italiano per reati politici, la limita ai soli casi in cui sia coniuga risvolti di natura politica ad aspetti di natura processuale, come emerge dalla disciplina dettata dal codicediprocedurapenale. Sia ...
Leggi Tutto
Giurista, avvocato e politico italiano (Sala Consilina 1888 - Napoli 1985). Prof. di diritto e procedurapenale dal 1927, nelle univ. di Bari, Bologna, Napoli e Roma. Diresse con G. Delitala la Rivista [...] diritto e procedurapenale. Nel 1929 è stato relatore per la riforma del codicepenale alla Camera dei deputati e fu ministro di Grazia e Giustizia dal 6 febbr. 1943; nella seduta del Gran consiglio del 24-25 luglio 1943 votò per l'ordine del giorno ...
Leggi Tutto
Figlio del marchese Giovanni Saverio Beccaria Bonesana e di donna Maria Visconti da Rho, nacque a Milano il 15 marzo 1738. Fu educato nel collegio dei gesuiti di Parma, e nel 1758 si laureò in giurisprudenza [...] procedurapenale. Si venne pertanto alla decisione di trattare pubblicamente di II di Russia volle che si procedesse alla riforma del codice e del diritto cfr. U. Spirito, Storia del diritto penaleitaliano, I: Da Beccaria a Carrara, Roma 1925, ...
Leggi Tutto
Criminalista, nato in Lucca il 18 settembre 1805. Laureatosi in giurisprudenza a Pisa, dove ascoltò le lezioni di Giovanni Carmignani, intraprese a Lucca l'esercizio della professione forense e in seguito, [...] penale nel Programma, si volse più particolarmente allo studio della procedura, e ad esso esortava anche i discepoli. Egli si proponeva di ricavare il meglio dalle varie procedure già in vigore negli antichi stati italiani, per costituire un codice ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] seconda, è riservato alle disposizioni relative alla procedurapenale in tempo di guerra. Per quanto la riforma di detto codice sia in corso di elaborazione, sarà opportuno far cenno del contenuto di due disposizioni d'ordine generale per il tempo ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] .433 m. l'11 aprile 1934 in Italia (Donati su Caproni 113 con motore Pegaso codici ha trasformato il titolo del codicedi marina mercantile in quello dicodicedi diritto marittimo, accennando soltanto all'aspirazione a un futuro codiceprocedura, ...
Leggi Tutto
Delitti contro la pace e l'umanità. - I termini "delitti contro la pace" e "delitti contro l'umanità" si trovano usati ufficialmente per la prima volta nello statuto del tribunale militare internazionale [...] procedura, giudizio e spese) (art. 5). Di particolare importanza, oltre alla definizione delle tre categorie diitaliano anche delle contravvenzioni di natura politica.
Infatti secondo il codice peines, in Revue de droit pénal et de criminologie, 1947; ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 764; App. II, I, p. 900; IV, I, p. 757)
Dei temi trattati in IV Appendice debbono riprendersi, in ragione dei mutamenti e degli sviluppi da registrare sul piano legislativo e della giurisprudenza [...] di famiglia). Nel Parlamento italiano sono stati presentati disegni di del codicedi diritto canonico e del codice civile procedura in camera di consiglio del Tribunale, assai più spedita rispetto alla procedura contenziosa che s'instaura su domanda di ...
Leggi Tutto
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...
rinnovamento
rinnovaménto s. m. [der. di rinnovare]. – L’azione di rinnovare, il fatto di rinnovarsi o di venire rinnovato, soprattutto negli usi e nei sign. fig.: r. civile, culturale, scientifico, morale, spirituale, ecc., di una nazione,...