GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] codicepenale (πονικὸς νόμος) sulla base dei progetti bavaresi del 1822, 1827 e 1831; c) procedurapenale (ποινικὴ δικονομία) principalmente sulla base di quella francese; d) procedura dotali (1918) imita il diritto italiano e francese. Nel 1920 sì ...
Leggi Tutto
Storia del commercio (X, p. 948). - Dal 1929 al 1939. - Le difficoltà dello immediato dopoguerra che si erano rivelate particolarmiente gravi fra il 1921 ed il 1922, in seguito all'improvvisa e generale [...] state iniziate trattative per l'adesione di un certo numero di altri stati, tra cui l'Italia, firmatarî della "Carta dell'Avana codicipenale e diprocedura. Per effetto della soppressione dei circondarî, le attribuzioni dell'autorità circondariale di ...
Leggi Tutto
Nella sua prima origine, risalente agli albori dell'umanità, è la forma embrionale, rudimentale di guerra, il mezzo brutale a cui ricorre l'individuo isolato contro il suo simile nella lotta per l'esistenza. [...] e si affaccia lo stesso non facile problema di mettere in perfetto accordo i codici civile e penale con l'eventuale codice cavalleresco.
Il duello nella legislazione italiana. - Il legislatore italiano, negli articoli 394-401 cod. pen. 1930 (articoli ...
Leggi Tutto
È in origine l'atto dell'apprendere, e di riflesso anche l'atto dell'insegnare; ma il termine "disciplina" passò a significare a un tempo l'oggetto stesso dell'apprendere e dell'insegnare, quella che fu [...] ; e nello stesso senso è presa anche dal Codicedi diritto canonico (can. 249). In senso strettissimo "disciplina" si usa nel linguaggio canonico per indicare una forma speciale diprocedura nella trattazione delle cause, distinta dalla giudiziale ...
Leggi Tutto
NOME (fr. nom; sp. nombre; ted. Name; ingl. noun)
Giacomo DEVOTO
Giancarlo FRE'
Nicola Turchi
Categoria di parole che indicano una cosa o una qualità; una delle due categorie di parole fornite di semantema [...] di legge, che si riferiscono al nome, partono pertanto dal presupposto indiscusso di tale uso e così si spiega come il codice civile italiano che stabilisce quale procedura si debba tale nome non spetti, di usarne. E la legge penale (art. 494 del ...
Leggi Tutto
LOMBARDO-VENETO
Antonio Monti
. La parte più notevole dei territorî passati sotto la dominazione austriaca alla Restaurazione, e cioè quelli degli ex-ducati di Milano e di Mantova, delle provincie della [...] di cui non rimase in vigore che parte del codicedi commercio, sostituito anch'esso da leggi austriache fra il 1847 e il 1862. Pessima però era la procedurapenale non già per fornire uomini a un esercito italiano, ma per disperdere le forze più vive ...
Leggi Tutto
L'Italia rinunciò alla sua sovranità sull'E. con il trattato di pace del 10 febbraio 1947, art. 23, dopo avere invano insistito, prima, per la sua restituzione, salvo ad accordare uno sbocco all'Etiopia [...] nelle varie disposizioni legislative sulla materia. In più casi si applica ancora il diritto italiano (codicepenale, codicedi commercio, codicedi diritto e procedura civile); ma nel 1957 il rappresentante del sovrano etiopico invitava l'E. ad ...
Leggi Tutto
Nel comune uso della lingua parlata codardo è colui che fugge i pericoli, o in mezzo a essi si scoraggia, o in altro modo rivela la propria viltà d'animo. In senso più ristretto e tecnico, la voce codardia [...] .
Bibl.: P. Vico, Diritto penale militare, in Enciclopedia del diritto penaleitaliano, diretta da E. Pessina, XI, Milano 1917; V. Manzini, Diritto penale militare, Padova 1928; G. Nappi, Trattato di diritto e procedurapenale militare, Milano 1917. ...
Leggi Tutto
Storia del diritto. - Storicamente il rispetto del cadavere è imposto, prima che da norme giuridiche, da norme religiose. Presso tutti i popoli il cadavere ispira un senso di misterioso terrore. Di qui [...] tardo diritto romano, sono da considerarsi come sintomi di decadenza morale e di depressione economica.
La proceduradi esecuzione sul cadavere non scompare in pratica durante il Medioevo in Italia. Ne parlano novellieri del Trecento, ne ricorre la ...
Leggi Tutto
Questo vocabolo indica, in via generica, una riunione sediziosa o la rivolta aperta, sia del popolo contro l'autorità, sia delle milizie contro i loro capi. Nella terminologia giuridica l'ammutinamento [...] rifiuto dicodice della marina mercantile), in Digesto italiano, Torino 1917; U. Fiore, Rivolta e ammutinamento, in Riv. pen., I Suppl., XXVIII (1919), p. 131; F. Schiaffino, Diritto penale marittimo, in Enciclopedia del diritto penaleitaliano ...
Leggi Tutto
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...
rinnovamento
rinnovaménto s. m. [der. di rinnovare]. – L’azione di rinnovare, il fatto di rinnovarsi o di venire rinnovato, soprattutto negli usi e nei sign. fig.: r. civile, culturale, scientifico, morale, spirituale, ecc., di una nazione,...