Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Seicento iniziarono a diffondersi in Europa nuove ideologie del diritto [...] in Europa
Nel 1806 il Codice Napoleonico, tradotto in italiano, entra in vigore nel Regno d’Italia, seguito dai codicidiprocedura civile e di commercio (1806) e da quello penale (1811). Nel principato di Lucca i codici napoleonici entrano in vigore ...
Leggi Tutto
ANTOLISEI, Francesco
Pio Marconi
Nato a San Severino Marche (Macerata) il 6 dic. 1882da Giulio e da Maria Scuriatti, si laureò in giurisprudenza dedicandosi quindi alla carriera legale prima nel foro [...] di diritto e procedurapenale nella facoltà di giurisprudenza di il nuovo codicepenale, in Rivista italiana di diritto penale, IV [1932], pp. 18-42; Pene e misure di sicurezza, che "la pena nel diritto italiano attuale non ha carattere rigorosamente ...
Leggi Tutto
ARABIA, Francesco Saverio
Roberto Abbondanza
Nacque il 24 marzo 182 1 a Dipignano (Cosenza) da Pasquale, impiegato delle poste, e da Maria Teresa Fonzi. Si trasferì a Napoli nell'ottobre 1842, per intraprendere [...] , con il titolo I principi del diritto penale applicati al Codiceitaliano, fu stampata a Napoli nel 1891). Con tale opera si presentò nel 1857 al concorso per la cattedra di diritto e procedurapenale nell'ateneo napoletano: ma non ebbe successo ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] sentenza, pronunciata in nome del popolo italiano, deve contenere: l’indicazione della composizione codicediprocedura civile di Fabio Cossignani
Le contestazioni nel processo penale: un’interpretazione della corte che valorizza il contraddittorio di ...
Leggi Tutto
Biologia
Capacità morfogenetica di un’area o territorio embrionale o campo, di dare origine, in un determinato momento dello sviluppo, a una particolare struttura od organo. Per es. un’area di ectoderma [...] innanzi a lui riassunto.
Diritto processuale penale
In materia penale, ai fini dell’individuazione del giudice o residente in Italia; b) vi ha un rappresentante autorizzato a stare in giudizio, a norma dell’art. 77 del Codicediprocedura civile; c ...
Leggi Tutto
PENA
Agostino TESTO
Felice BATTAGLIA Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Ottorino VANNINI
Raffaele CORSO
. Filosofia. - La determinazione filosofica della "pena" implica il chiarimento di due questioni connesse: [...] conto della possibilità che la procedura ateniese offriva di mutare la definizione della fattispecie di sicurezza, in Riv. di dir. pen., 1930, fasc. 6. Intorno alle pene comminate dal vigente codice, v.: V. Manzini, Trattato di diritto penaleitaliano ...
Leggi Tutto
GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath)
Maria BALSAMO
Biondo BIONDI
Arnaldo BERTOLA
Pompeo BIONDI
Emilio CROSA
Nicola Turchi
Nel [...] Heidelberg 1880; A. Pertile, Storia del diritto ital., Torino 1896-1903; C. Lessona, Teoria nel Progetto di riforma del codicediprocedura civile (art penale, ai soli effetti penali. Equipollente al rifiuto di giurare è l'ingiustificata mancanza di ...
Leggi Tutto
PROVA civile e penale
Francesco CARNELUTTI
1. Provare (lat. probare; fr. prouver; sp. provar; tedesco beweisen; ingl. to prove) non significa tanto conoscere, quanto riconoscere qualche cosa, per mezzo [...] ecc.).
Parecchie disposizioni del codicediprocedura civile e penale, sono dedicate appunto a , Trattato di diritto processuale penaleitaliano, Torino 1932, III, n. 295 seg., p. 146 seg.; E. Florian, Principî di diritto processuale penale, 2ª ...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI
Adalberto PAZZINI
Gabriele GABBRIELLI
Giuseppe VIDONI
. Sono sostanze che, introdotte in un modo o nell'altro nell'organismo, svolgono un'azione tale da alterare notevolmente le condizioni [...] e a colmare le lacune constatate in materia diprocedurapenale: principio della recidività internazionale, casi di estradizione, poteri e competenze di appositi uffici centrali nazionali, trasmissioni di commissioni rogatorie, ecc.; i varî stati ...
Leggi Tutto
Processo civile
Stefano Petitti
(XXVIII, p. 280; App. II, ii, p. 612; III, ii, p. 488; V, iv, p. 278)
L'esigenza di riforma del processo civile
Nell'ultimo decennio il p. c. è stato oggetto di numerosi [...] penale, in composizione monocratica e, nei casi previsti dalla legge, in composizione collegiale.
La legge didi tali controversie al giudice ordinario è divenuta realtà nell'ordinamento italiano alcune norme del codicediprocedura civile e, in ...
Leggi Tutto
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...
rinnovamento
rinnovaménto s. m. [der. di rinnovare]. – L’azione di rinnovare, il fatto di rinnovarsi o di venire rinnovato, soprattutto negli usi e nei sign. fig.: r. civile, culturale, scientifico, morale, spirituale, ecc., di una nazione,...