STATO E CHIESA
Venerando Marano
(v. chiesa: Chiesa e Stato, X, p. 46; App. II, I, p. 571; IV, I, p. 418)
Le relazioni fra Chiesa cattolica e Stato in Italia. - Da poco più di un decennio la disciplina [...] di una serie di requisiti esattamente indicati con riferimento alle disposizioni del codicediprocedura e lo Stato in Italia. - A partire dal di coscienza al servizio militare, della tutela penale, dell'esenzione tributaria per i trasferimenti di ...
Leggi Tutto
SENTENZA
Sergio Costa
È l'atto col quale il giudice dichiara esistente o inesistente la norma di legge pretesa. In genere, però, nel diritto positivo, col termine "sentenza" si intende designare il [...] Mortara, Commentario al codicediprocedura civile, IV, Milano 1923, pag. 58 e segg.; F. Carnelutti, Lezioni di diritto processuale civile, II, III, IV, Padova 1926. Sul processo penale: E. Florian, Principî di diritto processuale penale, Torino 1931 ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE (fr. instruction criminelle; sp. instrucción; ted. Instruktion; ingl. inquiry)
Arturo Santoro
Procedurapenale. - È la prima fase del processo penale (per l'istruzione civile, v. processo: [...] V. Manzini, Trattato di dir. processuale penaleital., Torino 1925; IV, p. 99; M. Pinto, Manuale diprocedurapenale, 2ª ed., Milano 1921, p. 119; E. Florian, Il proc. penale e il nuovo codice, Milano 1914; id., Principii di diritto process. pen., 2 ...
Leggi Tutto
PARTI
Antonio Segni
. Processo civile. - Il determinare chi è parte e chi è terzo rispetto a un giudizio civile è spesso decisivo per la soluzione di numerose questioni, come quelle concernenti la capacità [...] "parte", adoperata nel codicediprocedura civile (in 275 articoli proc. pen.).
Il processo penale, per quanto fondato sul principio Italia: G. Chiovenda, Principi di diritto processuale civile, Napoli 1932, §§ 34, 35, 36, 88; id., Istituzioni di ...
Leggi Tutto
UFFICIALE
Giovanni SABINI
Giovanni CRISTOFOLINI
Attilio Donato GIANNINI
*
. Ufficiali, in genere, si denominano coloro che sono investiti di un ufficio dello stato, siano essi i titolari degli organi [...] di "usciere" (dal francese huissier), impiegata anche nel codicediprocedura civile, è stata mantenuta per gli addetti agli uffici di in cui il referto esporrebbe la persona assistita a un procedimento penale (art. 365 cod. pen.; art. 4 cod. proc. ...
Leggi Tutto
MALTRATTAMENTO (fr. mauvais traitement; sp. maltratamiento; ted. schlechte Behandlung; ingl. ill-usage)
Alfredo PALAZZO
Domenico RENDE
Maltrattamenti e abuso dei mezzi di correzione o disciplina. [...] domestici dal contenuto dell'art. 139 del codicediprocedura civile, nel quale, in particolare al capoverso e verso i fanciulli, in Dig. ital., XV, Torino 1903; id., L'istituto della patria potestà di fronte al codicepenale, in Suppl. Riv. pen., ...
Leggi Tutto
TESTIMONIO
Antonio Segni
. La prova testimoniale appartiene alla categoria delle prove indirette, cioè di quelle che forniscono al giudice la cognizione dei fatti, oggetto della causa, attraverso osservazioni [...] Mortara, Commentario del codice e delle leggi diprocedura civile, 6a ed., Milano 1932; F. Carnelutti, Lezioni di diritto processuale civ., 2a ed., Padova 1933, III, n. 236.
Sul processo penaleitaliano: E. Florian, Delle prove penali, Milano 1924, I ...
Leggi Tutto
STRANIERI (XXXII, p. 817)
Riccardo Monaco
Il movimento dottrinale e le iniziative assunte da varî enti internazionali, fra cui soprattutto la Società delle nazioni, nel senso di elaborare norme di diritto [...] garanzie stabilite a suo favore dal codicediprocedura civile (art. 4) quando debba penali; il rimpatrio obbligatorio, che può essere chiesto dal prefetto al console straniero competente.
La condizione giuridica di cui gli stranieri godono in Italia ...
Leggi Tutto
MULTA
Giannetto Longo
. Si dà oggi questo nome a una sanzione pecuniaria inflitta a una persona a titolo dipenalità: in tal senso la multa è definita nel codicepenale (art. 24) e in tutte le disposizioni [...] di rigetto del ricorso in cassazione, il ricorrente è condannato a una multa.
Bibl.: C. Ferrini, Diritto penale romano, Milano 1899, p. 41 segg.; A. Pertile, Storia del diritto italiano, V, Torino 1892; U. Aloisi, Manuale pratico diprocedurapenale ...
Leggi Tutto
INTERCETTAZIONI telefoniche
Franco Mencarelli
L'art. 15 Cost. sancisce l'inviolabilità della libertà e segretezza della corrispondenza e di ogni altra forma di comunicazione. A eventuali limitazioni [...] 1955, n. 517, ha tra l'altro modificato quelle parti del codicepenale e diprocedurapenale del 1930 che non attribuivano in maniera esclusiva all'autorità giudiziaria il potere di operare le i. - per lo più delle comunicazioni telefoniche - rese ...
Leggi Tutto
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...
rinnovamento
rinnovaménto s. m. [der. di rinnovare]. – L’azione di rinnovare, il fatto di rinnovarsi o di venire rinnovato, soprattutto negli usi e nei sign. fig.: r. civile, culturale, scientifico, morale, spirituale, ecc., di una nazione,...