Prova dichiarativa. Le dichiarazioni rese da persone irreperibili
Carlotta Conti
Prova dichiarativaLe dichiarazioni rese da persone irreperibili
Le Sezioni Unite, nel quadro di una pronuncia relativa [...] tracciata dal codice costituiva diretta di potenziale conflitto, in Giurisprudenza europea e processo penaleitaliano, a cura di Ubertis, La Corte di Strasburgo quale garante del giusto processo, in Id., Argomenti diprocedurapenale, III ed., ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Perugia
Gianfranco Contini
Paolo Mari
Figlio di Cellolo, nacque a Perugia nel terzo decennio del XIV secolo, da una famiglia di rilievo nella vita pubblica cittadina (è forse da identificare [...] i Fiorentini e altre città dell'Italia centrale contro il pontefice. Sta di fatto che G. si manifestò come di Bartolo da Sassoferrato sull'argomento. Di un suo consiglio in materia diprocedurapenale abbiamo incidentale notizia da Marco Angelelli di ...
Leggi Tutto
VARÈ, Giovanni Battista
Cristina Ivaldi
– Nacque a Venezia il 12 settembre 1817 da Vincenzo e da Elisabetta Pilon. Fu il primogenito di una famiglia di estrazione borghese ed ebbe tre sorelle: Augusta, [...] italiano, occupandosi di questioni inerenti alla riforma del codicediprocedura civile.
Durante la permanenza a Roma ebbe occasione di fare la conoscenza di una giovane donna di Un codice unico per un’Italia nuova. Il progetto dicodicepenaledi ...
Leggi Tutto
FARINI, Domenico Antonio
Domenico Berardi
Nato a Russi (Ravenna) da Marco e Santa Troncossi il 25 febbr. 1777, era stato avviato alle discipline umanistiche e teologiche presso il seminario di Faenza, [...] spiegare il suo persistente interesse per i problemi diprocedurapenale.
Con il ritorno dei Francesi dopo Marengo Italico, il quale proprio in quegli anni aveva affidato a G. D. Romagnosi lo studio per la riforma del codice e delle procedurepenali: ...
Leggi Tutto
VIGLIANI, Paolo Onorato
Cristina Ivaldi
VIGLIANI, Paolo Onorato. – Nacque a Pomaro Monferrato, in provincia di Alessandria, il 24 luglio 1814, figlio di Luigi, medico del paese, e di Cristina Sesti.
Rimasto [...] all’ordinamento dei giurati ed alla procedura nei giudizi avanti la Corte d’Assise, Roma 1874; Progetto del Codicepenale del Regno d’Italia preceduto dalla relazione ministeriale, Roma 1874; Sul progetto di legge pel matrimonio civile da premettersi ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Giovanni
Sandra Pileri
Nato a Boscotrecase (Napoli) il 6 giugno 1838 (e non a Gragnano, come spesso affermato) da Antonio e Rosa Salvatore, fu indirizzato dal padre, magistrato, verso gli [...] codicepenale; preparò un disegno di legge sull'ordinamento giudiziario; fautore dello scrutinio didi legge contro l'usura e, a proposito del codicediprocedura civile, cercò diital.,Roma 1884, pp. 208 s.; D. Amato, Profili biogr. di uomini ...
Leggi Tutto
PUCCIONI, Giuseppe
Marco Paolo Geri
PUCCIONI, Giuseppe. – Nacque a Siena il 21 settembre 1788 da Anton Carlo e da Anna Maria Morelli.
Dopo la laurea all’Università di Siena in diritto il 28 giugno 1804, [...] Carrara, 6-7), di statistiche giudiziarie accompagnate da relazioni esplicative e di materiali diprocedurapenale oggi perduti, ai in Italia (estensione del codice sardo e permanenza in vigore del codice toscano già purgato dalla pena di morte) ...
Leggi Tutto
MIRABELLI, Giuseppe
Luigi Musella
– Nacque il 13 maggio 1817 a Calvizzano (Napoli), da Domenico e da Maria Anna De Criscio.
Compì i suoi studi secondari nel seminario di Pozzuoli. A quel tempo, infatti, [...] civile e il foro penale e favorevole alla creazione di una Cassazione unica. Nel dar conto dell’amministrazione della giustizia si occupò poi del nuovo codice civile, del codicediprocedura civile e del codicedi commercio. Particolarmente efficace ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Gian Paolo
Paolo Rondini
– Nacque a Loreggia (Padova) il 10 dicembre 1814 da Bernardo e da Brigida Francescotti.
Dopo aver compiuto i primi studi in casa sotto la guida dei genitori, nel 1824 [...] Membro di diverse commissioni legislative, istituite allo scopo di redigere i nuovi codicidi diritto e diprocedurapenale (quelle Padova 1866; Procedurapenale. Introduzione, Padova 1866; Sull’odierno sistema penale nel Regno d’Italia, Padova 1883. ...
Leggi Tutto
NUVOLONE, Pietro. –
Sergio Vinciguerra
Nacque a Bergamo il 3 febbraio 1917, da Francesco, avvocato, e da Palmira Tallone.
Laureatosi a Pavia nel 1938, fu ammesso nel ruolo dei professori universitari [...] diritto e diprocedurapenale. Studi (Padova 1969); Il diritto penale degli anni Settanta. Studi (ibid. 1982: sono oltre 700 pagine distribuite in tre parti, concernenti rispettivamente «problemi di diritto penale e criminologia», «il codicepenale e ...
Leggi Tutto
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...
rinnovamento
rinnovaménto s. m. [der. di rinnovare]. – L’azione di rinnovare, il fatto di rinnovarsi o di venire rinnovato, soprattutto negli usi e nei sign. fig.: r. civile, culturale, scientifico, morale, spirituale, ecc., di una nazione,...