GRISPIGNI, Filippo
Paolo Camponeschi
Nacque a Viterbo il 31 ag. 1884 da Pietro e da Rosa Venturini.
Iscritto alla facoltà di giurisprudenza di Roma, negli anni dell'università prese parte al dibattito [...] (ibid. 1928); Corso di diritto penale secondo il nuovo codice (I, Padova 1932); Diritto penaleitaliano (I-II, Milano 1945).
Nel 1942 fu chiamato a Roma, dapprima alla cattedra diprocedurapenale, poi a quella di diritto penale. Dello stesso anno è ...
Leggi Tutto
AMBROSOLI, Filippo
Alberto Aquarone
Figlio del letterato Francesco e di Luigia Brioschi, nacque a Milano il 9 dic. 1823. Dopo aver studiato giurisprudenza all'università di Pavia, ove conseguì nel 1847 [...] dell'Indice analitico delle leggi di diritto e diprocedurapenale, e iniziò un esame del codicepenale da poco entrato in vigore 1870; Sul progetto del codicepenale e del codicedi polizia punitiva pei Regno d'Italia: rapporto, Firenze 1871.
Bibl ...
Leggi Tutto
BATTAGLINI, Giulio
**
Nacque a Colle di Val d'Elsa (Siena) il 5 giugno 1885 da Luigi e da Emilia Cardarelli. Si laureò a Roma nel 1909 con un lavoro su Le norme del diritto penale e i suoi destinatari, [...] riforma del codicepenaleitaliano: a proposito del progetto Fani: parere della Facoltà di scienze Bibl.: G. Bettiol, Ricordo di G. B., in Riv. ital. didiritto e procedurapenale, n. s., V (1962), pp. 162-164; G. B.in Arch. penale, XVIII(1962), pp. ...
Leggi Tutto
BOERIO, Giuseppe
Cesare De Michelis
Nacque a Lendinara del Polesine nel 1754. Scarse sono le notizie che abbiamo sulla sua giovinezza e sulla sua educazione; figlio di un magistrato della Repubblica [...] codicediprocedura vegliante nel Regno lombardo-veneto e Pratica del processo criminale dedotta dal codice dei delitti e diprocedura e dall'appendice, e una terza opera giuridica, il Repertorio ossiaestratto del codicepenale 'indice italiano-veneto ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] rispetto all'antica procedura dei tribunali per le cause penali. Sebbene la divisione di questi tribunali, di tutto il diritto inglese, riuscendo a esercitare quella forte influenza che ebbe il Pothier sul codice civile francese e su quello italiano ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] l'Italia, di Manu" o Manusmṛti "Il codicedi Manu" in 12 libri, con un totale di 2685 strofe. La sua data didi politica, mentre il libro VIII per intero e il IX parzialmente sono dedicati, fatto d'importanza somma, al diritto civile e penaleprocedura ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] della procedura in tema di perizia e, coerentemente, per trovare un ordinamento dottrinale della medicina legale è necessario riferirci da un lato alle Costituzioni bamberghesi e poi alle leggi caroline e, dall'altro, al mirabile rinascimento italico ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] dalla legge, ma concretate dalla consuetudine in clausole penali contro il marito e da lui accettate nel dei figli di primo letto, è passata nell'art. 770 del codiceitaliano.
Bibl.: P. Bonfante, Corso di diritto romano, I, Diritto di famiglia, ...
Leggi Tutto
LEGGE (lat. lex; fr. loi; sp. ley; ted. Gesetz; ingl. law)
Gaetano SCHERILIO
Guido Zanobini
Nel significato più ampio che la parola può assumere nelle scienze giuridiche, essa indica qualunque elemento [...] proceduraitaliano, i quali si deducano per via di astrazione da tutto il complesso sistema legislativo. Alcuni di tali principî sono espressi in dati articoli di leggi fondamentali, quali lo statuto, le disposizioni preliminari dei codicipenali, ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] dalle norme contenute nel codicepenale, nelle leggi di polizia e di sicurezza pubblica, nelle leggi p. i segg.; C. Fadda e P.E. Bensa, in nota alla trad. ital. delle pandette di B. Windscheid, I, Torino 1902, p. 601 segg.; Perreau, Des droits de la ...
Leggi Tutto
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...
rinnovamento
rinnovaménto s. m. [der. di rinnovare]. – L’azione di rinnovare, il fatto di rinnovarsi o di venire rinnovato, soprattutto negli usi e nei sign. fig.: r. civile, culturale, scientifico, morale, spirituale, ecc., di una nazione,...