MINISTRO (latino minister)
Gioacchino MANCINI
Michele LA TORRE
Gaspare AMBROSINI
Girolamo ARNALDI
Luigi GIAMBENE
*
Nell'antichità romana furono chiamati ministri augusti gli apparitores degl'imperatori [...] difesa dello stato, coordinate dal codicepenale del 1930, articoli 280, 281 di fronte a tutti i tipi di primi ministri conosciuti negli altri paesi.
Di solito, in Italia ovvie ragioni di preclusione della procedura, ossia di brevità amministrativa. ...
Leggi Tutto
INQUISIZIONE (lat. inquisitio, da inquiro "ricerco")
Mario Niccoli
È opinione comune che col nome d'Inquisizione si designi un tribunale istituito dalla Chiesa romana per la repressione dell'eresia o [...] di inquisitio. Nella storia della procedurapenale fatti contro morti), e sono espressione non d'un codice ufficiale, ma solo dell'esperienza personale d'un svolgere la sua attività specifica in territorio italiano. Giulio III fu del resto assai ...
Leggi Tutto
IMPIEGO (impiegare "adoperare", dal lat. implicare)
Roberto MONTESSORI
Guido ZANOBINI
Impiego pubblico. - È impiegato colui che permanentemente si pone a disposizione dello stato o d'altro ente pubblico [...] , la competenza e la procedura per l'applicazione, sono 314-335 del codicepenale: le due responsabilità il legislatore italiano alla disciplina del Il codicedi commercio tedesco ha norme sul rapporto di servizio degli ausiliarî di commercio ...
Leggi Tutto
REATO E PENA
Ester Capuzzo
(v. pena, XXVI, p. 653; reato, XXVIII, p. 941)
Anche in mancanza di una definizione esplicita del r., nella Costituzione si può pervenire a un'individuazione del suo significato [...] codicepenale; r. in materia d'interruzione di gravidanza; r. in materia di armi, di sanità, di alimenti, d'inquinamento idrico e atmosferico, di urbanistica ed edilizia, di diritto e processo penale, in Rivista di diritto e procedurapenale, 1986, pp ...
Leggi Tutto
MORATORIA
Giannetto Longo
. Secondo le disposizioni contenute negli articoli 819-829 del cod. comm. italiano, la moratoria rappresentava un temperamento introdotto per evitare lo svolgimento della procedura [...] contenute nel codicedi commercio, introdusse nel diritto positivo italiano l'istituto procedura dei piccoli fallimenti, 2ª ed., Torino 1904; id., Appendice al vol. VIII del Commento al codicedi commercio, Torino 1915; C. Vivante, Istituzioni di ...
Leggi Tutto
IMPALLOMENI, Giovanni Battista
Giuseppe Timpanelli
Giurista, nato il 29 ottobre 1846 in Milazzo, morto in Roma il 7 marzo 1907. Addottoratosi in Messina, entrò nella carriera della magistratura: chiamato [...] ; La difesa dell'imputato nella istruzione preparatoria, Palermo 1886; Il codicepenaleitaliano illustrato, Firenze 1890; L'omicidio nel diritto penale, Torino 1900; Istituzioni di diritto penale, edizione postuma curata da V. Lanza, Torino 1921; e ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] in chiaro sono, oltre al Giro d'Italiadi ciclismo, al Gran Premio d'Italiadi Formula 1 e alle Olimpiadi, le partite dei partiti non si accordano su un disegno di legge unitario da approvare con proceduradi urgenza. Il 24 gennaio 1996 Barbaglia è ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] , sulla scorta della norma dell'art. 571 del codicepenale attualmente vigente in Italia, che punisce "chiunque abusa dei mezzi di correzione o di disciplina in danno di una persona sottoposta alla sua autorità [...>", qualche autorevolissimo ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] o quasi nulla, si riformi nella procedurapenale (anzi le denunce segrete restano sino colonne del "Giornale d'Italia" di progetti di riforme, ma poi il prigioni, penali leggi, e nuovo codicedi Russia di Guglielmo Coxe A.M., a cura di Pietro ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] codicedi comportamento. La non ingerenza della dogaressa nelle cose diprocedura frequentemente applicata, invece, ai criminali di sesso maschile. La lentezza di una morte già di et è vegnudo molti signori de Italia a veder le zostre e zostrar" ...
Leggi Tutto
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...
rinnovamento
rinnovaménto s. m. [der. di rinnovare]. – L’azione di rinnovare, il fatto di rinnovarsi o di venire rinnovato, soprattutto negli usi e nei sign. fig.: r. civile, culturale, scientifico, morale, spirituale, ecc., di una nazione,...