Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Cesare Lombroso
Valeria Babini
Caso eccezionale nella storia culturale italiana per la fama delle sue opere, discusse in tutto il mondo, Cesare Lombroso fu psichiatra, antropologo, sociologo, ma incarnò [...] e della procedurapenale, è del 1881) – e Raffaele Garofalo (1851-1934), con cui dirige il suo «Archivio di psichiatria» e codicipenali differenti (C. Lombroso, Troppo presto. Appunti al nuovo progetto dicodicepenale, 1888), succede ora un’Italia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto coloniale
Luciano Martone
Colonia e madrepatria, sudditi e cittadini
Nelle antiche carte geografiche veniva usata un'espressione particolare per indicare le zone dell'Africa non ancora esplorate [...] italiane. I codici eritrei – non solo quello penale, ma anche quello civile nonché quelli diprocedura – per il
Bibliografia
M.L. Sagù, Alle origini della scienza del diritto coloniale in Italia, «Clio», 1988, pp. 589 e segg.
N. Labanca, Oltremare. ...
Leggi Tutto
Diritto delle comunicazioni elettroniche
Marcello Clarich
Raffaele Cassano
Evoluzione storica e fonti normative
Dal monopolio pubblico alla prima liberalizzazione del settore
La fornitura di servizi [...] di convergenza fra i mezzi di comunicazione, risulterebbero ingiustificate.
Le direttive comunitarie del 2002 sono state trasposte nell’ordinamento italiano con il Codicediprocedura annesso alla delibera dell’Agcom n. 173/07/CONS).
L’esercizio di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] incontrò in Italia gli stessi veti di prolusioni. Il 6 dicembre del 1880 esordì Enrico Ferri con I nuovi orizzonti del diritto e della procedurapenale «al giurista di smetterla di fare il contabile degli articoli di un Codice, di aprire gli occhi ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Ignazio R. Marino
Claudia Cirillo
Detto anche testamento di vita, dichiarazioni o direttive anticipate di trattamento, è un documento scritto, redatto da una persona in condizioni [...] e anzi considerata un reato. In base al codicepenaleitaliano, per es., la condotta di chi procura la morte, anche se pietatis causa trattamenti quando lo ritiene necessario, con una procedura collegiale che tiene conto delle dichiarazioni anticipate ...
Leggi Tutto
Concetta Brescia Morra
Abstract
Le banche sono imprese che esercitano un’attività definita dalla legge: la raccolta del risparmio tra il pubblico per l’esercizio del credito. L’attività bancaria [...] Italia non è il mutuo, ossia il contratto di credito tipizzato dal codice 1981). La suprema Corte, in sede penale, emise una sentenza che fece scalpore rimasta l’unico socio, attraverso una proceduradi costituzione per atto unilaterale della s ...
Leggi Tutto
Alessandra Testaguzza
Abstract
Viene analizzato il tema concernente le attività investigative compiute dagli organi inquirenti attraverso il mezzo captativo disciplinato dal codicedi rito agli artt. [...] libro del codicedi rito, 1, l. 5.6.1989, n. 219), del parlamentare italiano (art. 68, co. 2 e 3, Cost.), del Procedurapenale. Quarta edizione, Torino, 2015; Vele, A., Le intercettazioni nel sistema processuale penale tra garanzie e prospettive di ...
Leggi Tutto
Bis in idem tra Cassazione e Corte costituzionale
Gaetano De Amicis
Le prime risposte della Corte costituzionale ai dubbi di legittimità sollevati, a seguito della sentenza “Grande Stevens” della C. [...] ad una negazione, di fatto, delle guarentigie del processo penale, esponendo l’ordinamento italiano a molteplici violazioni del di giustizia UE, ben può derivare anche da una decisione di archiviazione, purché la stessa consegua ad una procedura ...
Leggi Tutto
Assise di Ariano
Ortensio Zecchino
"La voce Assisa ebbe nei mezzi tempi vario e diverso significato. Pare che in principio venissero così chiamate le pubbliche assemblee, che formavano le leggi e giudicavano [...] Assise di Ruggero II. Problemi di storia delle fonti e di diritto penale, Napoli di Ariano per l'Italia meridionale e l'Europa, ibid., pp. 21 ss.
J.-M. Martin, Legislazione regia, consuetudini locali, procedura: l'alta giustizia in 'Apulia' e Terra di ...
Leggi Tutto
Consenso informato
Christian Hick
Gilberto Corbellini
di Christian Hick
La dottrina del consenso informato rappresenta uno dei mutamenti più importanti introdotti nell'ambito dell'etica biomedica dalla [...] necessità diprocedure mediche o chirurgiche importanti e di pratiche neurochirurgiche. Come via di uscita Il Codiceitalianodi deontologia medica ha riconosciuto nel 1989 come doveri del medico quello di informare il paziente e quello di ottenere ...
Leggi Tutto
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...
rinnovamento
rinnovaménto s. m. [der. di rinnovare]. – L’azione di rinnovare, il fatto di rinnovarsi o di venire rinnovato, soprattutto negli usi e nei sign. fig.: r. civile, culturale, scientifico, morale, spirituale, ecc., di una nazione,...