Giovanna Amato
Abstract
Il cd. Whistleblowing, o «obbligo di segnalazione», è un concetto che nasce nella letteratura e legislazione americana. Introdotto anche in Italia, l’obbligo di segnalazione [...] di delinquere o di blow the whistle, in Impresa e giustizia penale: tra passato e futuro. Convegni di studio «Enrico de Nicola. Problemi attuali di diritto e procedurapenale nei codicidi comportamento 6; Circolare Banca d’Italia, 17.12.2013, n. ...
Leggi Tutto
Paolo Troisi
Abstract
L’analisi dell’istituto è condotta delineandone fisionomia e tratti caratteristici ed illustrando le proceduredi consegna che hanno sostituito, nelle relazioni tra Stati membri [...] europeo, Milano, 2008; Della Monica, G., Il mandato di arresto europeo, 2012; Id., Il mandato di arresto europeo, in Kalb, L., «Spazio europeo di giustizia» e procedimento penaleitaliano, Torino, 2012, 683 ss.; Iovino, P.F., La costituzionalità ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
Nello scritto viene ricostruita l’evoluzione normativa del rapporto di lavoro pubblico, individuando sia i fondamenti costituzionali che lo caratterizzano sia i diversi orientamenti [...] del codicedipenale per gravi reati di corruzione o concussione, nonché nelle ipotesi di dichiarazione di esubero e relativa proceduradi collocazione in disponibilità.
Il rapporto di ., a cura di, Il lavoro pubblico in Italia, Bari, 2010 ...
Leggi Tutto
Francesco Zanchini
Abstract
Dopo alcuni spunti di carattere generale sul diritto costituzionale nelle chiese cristiane, specifica attenzione è portata sulla costituzione odierna della chiesa cattolica, [...] di far cenno a quanto una tale divaricazione di principio dai sistemi di diritto penale vigente codice 1983 per la chiesa latina; Cann. 1141, 1341, 1686, 1718 stesso codice. Ed , Torino, 1996. Un giurista italiano, che seppe precorrere tempi, modi ...
Leggi Tutto
Alessandra Lanciotti
Abstract
L’attività di cooperazione giudiziaria internazionale, stante l’assenza di obblighi previsti da norme di diritto internazionale consuetudinario, trova la propria regolamentazione [...] prevale sulla normativa multilaterale (per l’elenco di quelle concluse dall’Italia con Paesi extracomunitari www.esteri.it). Nei penale internazionale si assume l’obbligo di dotare il proprio sistema penale delle norme, sostanziali e diprocedura ...
Leggi Tutto
Alessandra Pioggia
Abstract
L’impiego pubblico subisce nel tempo profonde trasformazioni. Il regime pubblicistico, consolidatosi all’inizio del Novecento, alla fine del secolo lascia spazio ad un’ampia [...] di coloro che accederanno all’impiego: il concorso resta, cioè, una procedura amministrativa diCodicedi comportamento (Carloni, E., Il nuovo Codicedipenaledi, L’alta burocrazia. Studi su Bretagna, Stati Uniti di America, Spagna, Francia,Italia, ...
Leggi Tutto
Voluntary Disclosure
Francesco Terrusi
La Voluntary Disclosure (o collaborazione volontaria) rappresenta, nell’ordinamento italiano, un inedito assoluto. Essa si sostanzia in una richiesta nominativa, [...] domicilio o la residenza ai sensi del codice civile», l’accesso alla VD può di trasferire, successivamente all’attivazione della procedura, le attività oggetto di collaborazione volontaria presso un altro intermediario localizzato fuori dall’Italia ...
Leggi Tutto
Regimi penitenziari differenziati. Esecuzione delle pene detentive non superiori ad un anno
Carlo Fiorio
Regimi penitenziari differenziatiEsecuzione delle pene detentive non superiori ad un anno
Biennio [...] norma in commento, sia il fatto che il codicedi rito ammette il ricorso immediato solo nei riguardi altresì, Caprioli-Vicoli, Procedurapenale dell’esecuzione, II ed., Torino, 2011, 172 ss.; Filippi- Spangher, Manuale di diritto penitenziario, 3° ...
Leggi Tutto
Legalità penale “europea” e rimedi interni: il “caso Contrada”
Gaetano De Amicis
Vengono esaminati gli aspetti problematici di una recente pronuncia della Corte di Strasburgo che ha condannato l’Italia [...] dicodicepenale non procedura e siano stati ritenuti idonei a condizionare la decisione conclusiva del processo, sia all’eventuale correzione di errori di G., La presunta violazione da parte dell’Italia del principio di legalità ex art. 7 CEDU: un ...
Leggi Tutto
Irreperibilità dell’imputato e sospensione del processo
Fabio Alonzi
Stretto tra la tradizionale disciplina della contumacia e le pressanti sollecitazioni di Strasburgo ad innestare nuove garanzie per [...] penaleitaliano attende, ormai da diverse legislature, l’intervento riformatore del legislatore. All’analisi dell’ultimo e dettagliato disegno di sospeso ai sensi dell’art. 420 quater del codicedi rito. L’ulteriore modifica prevista è quella ...
Leggi Tutto
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...
rinnovamento
rinnovaménto s. m. [der. di rinnovare]. – L’azione di rinnovare, il fatto di rinnovarsi o di venire rinnovato, soprattutto negli usi e nei sign. fig.: r. civile, culturale, scientifico, morale, spirituale, ecc., di una nazione,...