GUGLIELMO da Perugia
Gianfranco Contini
Paolo Mari
Figlio di Cellolo, nacque a Perugia nel terzo decennio del XIV secolo, da una famiglia di rilievo nella vita pubblica cittadina (è forse da identificare [...] di Bartolo da Sassoferrato sull'argomento. Di un suo consiglio in materia diprocedurapenale abbiamo incidentale notizia da Marco Angelelli dicodice ambrosiano C. 172, Messina 1898, p. 44; G. Degli Azzi Vitelleschi, Le relazioni tra la Repubblica di ...
Leggi Tutto
Misure cautelari reali e tempi del riesame
Luigi Ludovici
Oggetto del contributo è il problema della natura – perentoria versus ordinatoria – del termine di trasmissione degli atti da parte dell’autorità [...] come, già nella versione originaria del codicedi rito, non vi fosse alcun . cost., 9.2.1994, n. 48.
7 Furgiuele, A., Il riesame, in Trattato diprocedurapenale, diretto da G. Spangher, II, Prove e misure cautelari, t. II, Le misure cautelari ...
Leggi Tutto
La giurisdizione in materia di incandidabilità
Ruggiero Dipace
Con la decisione 28.5.2015, n. 11131, le sezioni unite della Corte di Cassazione hanno stabilito che la giurisdizione in merito ai provvedimenti [...] codicediprocedura civile in materia di riduzione e semplificazione dei procedimenti civili di cognizione), che, all’art. 22, disciplina il rito in materia di tale procedimento è autonomo rispetto a quello penale. Infatti, diversi ne sono i ...
Leggi Tutto
Dibattimento, connessione e giudice naturale
Leonardo Suraci
La garanzia dell’imparzialità del giudice penale è effettiva se l’individuazione del giudice competente avviene prima ed a prescindere dalla [...] durante la vigenza del codice precedente – criterio originario di individuazione del giudice competente2. giurisdizionale: dalla competenza al riparto delle attribuzioni, in Trattato diprocedurapenale, diretto da G. Spangher, I, Soggetti e atti, ...
Leggi Tutto
VARÈ, Giovanni Battista
Cristina Ivaldi
– Nacque a Venezia il 12 settembre 1817 da Vincenzo e da Elisabetta Pilon. Fu il primogenito di una famiglia di estrazione borghese ed ebbe tre sorelle: Augusta, [...] di questioni inerenti alla riforma del codicediprocedura civile.
Durante la permanenza a Roma ebbe occasione di fare la conoscenza di una giovane donna di Mele, Un codice unico per un’Italia nuova. Il progetto dicodicepenaledi Pasquale Stanislao ...
Leggi Tutto
Giudizio abbreviato in udienza preliminare: termini di richiesta
Antonella Marandola
Nel 2014 le Sezioni Unite sono state chiamate ad individuare il termine ultimo per la proposizione della richiesta [...] alla sistematica del codice e quella più capace di contemperare il diritto di difesa di tutti gli imputati all abbreviato, in Spangher,G., diretto da, Trattato diprocedurapenale, I, Procedimenti speciali, a cura di L. Filippi, Torino, 2008, 130 ss ...
Leggi Tutto
FARINI, Domenico Antonio
Domenico Berardi
Nato a Russi (Ravenna) da Marco e Santa Troncossi il 25 febbr. 1777, era stato avviato alle discipline umanistiche e teologiche presso il seminario di Faenza, [...] a G. D. Romagnosi lo studio per la riforma del codice e delle procedurepenali: ne conseguì nel 1807 la nomina del F. a cancelliere della corte di giustizia civile e criminale di Forlì, confermata l'anno dopo dal viceré. A quel tempo risalgono ...
Leggi Tutto
VIGLIANI, Paolo Onorato
Cristina Ivaldi
VIGLIANI, Paolo Onorato. – Nacque a Pomaro Monferrato, in provincia di Alessandria, il 24 luglio 1814, figlio di Luigi, medico del paese, e di Cristina Sesti.
Rimasto [...] 1874, Vigliani presentò al Senato un primo progetto dicodicepenale unificato, che fondeva in un unico testo due di diritto civile secondo il codice francese, Torino 1839-1850; Discorso “Dei doveri imposti dalla Promulgazione del Codicediprocedura ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Giovanni
Sandra Pileri
Nato a Boscotrecase (Napoli) il 6 giugno 1838 (e non a Gragnano, come spesso affermato) da Antonio e Rosa Salvatore, fu indirizzato dal padre, magistrato, verso gli [...] sul nuovo codicepenale; preparò un disegno di legge sull'ordinamento giudiziario; fautore dello scrutinio di lista per crispina; presentò disegni di legge contro l'usura e, a proposito del codicediprocedura civile, cercò di migliorare la legge sui ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
La pluralità dei provvedimenti cautelari ha imposto la predisposizione di una pluralità di mezzi attraverso i quali verificarne la “resistenza”: al di là dell’esame dei profili [...] autonoma) nella struttura del codicedi rito penale.
Si tratta, invero, di un autentico sottosistema normativo.
, A., Il riesame, in Trattato diprocedurapenale, diretto da G. Spangher, II, Prove e misure cautelari, a cura di A. Scalfati, t. II, Le ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...