PUCCIONI, Giuseppe
Marco Paolo Geri
PUCCIONI, Giuseppe. – Nacque a Siena il 21 settembre 1788 da Anton Carlo e da Anna Maria Morelli.
Dopo la laurea all’Università di Siena in diritto il 28 giugno 1804, [...] 6-7), di statistiche giudiziarie accompagnate da relazioni esplicative e di materiali diprocedurapenale oggi perduti, diede alle stampe un commentario del codicepenale toscano del 1853: Il Codicepenale illustrato sulla scorta delle fonti del ...
Leggi Tutto
MIRABELLI, Giuseppe
Luigi Musella
– Nacque il 13 maggio 1817 a Calvizzano (Napoli), da Domenico e da Maria Anna De Criscio.
Compì i suoi studi secondari nel seminario di Pozzuoli. A quel tempo, infatti, [...] civile e il foro penale e favorevole alla creazione di una Cassazione unica. Nel dar conto dell’amministrazione della giustizia si occupò poi del nuovo codice civile, del codicediprocedura civile e del codicedi commercio. Particolarmente efficace ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Gian Paolo
Paolo Rondini
– Nacque a Loreggia (Padova) il 10 dicembre 1814 da Bernardo e da Brigida Francescotti.
Dopo aver compiuto i primi studi in casa sotto la guida dei genitori, nel 1824 [...] universitari eccedenti il numero consentito dalla legge elettorale. Membro di diverse commissioni legislative, istituite allo scopo di redigere i nuovi codicidi diritto e diprocedurapenale (quelle del 1865, 1876, 1888, 1898), nel triennio 1889 ...
Leggi Tutto
NUVOLONE, Pietro. –
Sergio Vinciguerra
Nacque a Bergamo il 3 febbraio 1917, da Francesco, avvocato, e da Palmira Tallone.
Laureatosi a Pavia nel 1938, fu ammesso nel ruolo dei professori universitari [...] diritto e diprocedurapenale. Studi (Padova 1969); Il diritto penale degli anni Settanta. Studi (ibid. 1982: sono oltre 700 pagine distribuite in tre parti, concernenti rispettivamente «problemi di diritto penale e criminologia», «il codicepenale e ...
Leggi Tutto
Richiesta di archiviazione e poteri del giudice
Alfredo Pompeo Viola
Esorbita dai poteri del giudice sia l’ordine d’imputazione coatta emesso nei confronti di persona non indagata, sia quello nei confronti [...] diversi da quelli per i quali è richiesta l’archiviazione.
La ricognizione
Il codicedi rito penale prevede, in antitesi all’esercizio dell’azione, la formulazione della richiesta di archiviazione, rivolta dal p.m. al giudice (art. 50 c.p.p.); a ...
Leggi Tutto
GRISPIGNI, Filippo
Paolo Camponeschi
Nacque a Viterbo il 31 ag. 1884 da Pietro e da Rosa Venturini.
Iscritto alla facoltà di giurisprudenza di Roma, negli anni dell'università prese parte al dibattito [...] (ibid. 1928); Corso di diritto penale secondo il nuovo codice (I, Padova 1932); Diritto penale italiano (I-II, Milano 1945).
Nel 1942 fu chiamato a Roma, dapprima alla cattedra diprocedurapenale, poi a quella di diritto penale. Dello stesso anno è ...
Leggi Tutto
Regime delle ricerche e delle notifiche dell’imputato latitante
Daniela Chinnici
Il contributo intende esporre l’iter per le ricerche e le notifiche al soggetto in tale stato, alla luce della peculiarità [...] specificati dal codicedi rito ai fini della dichiarazione di irreperibilità e, di conseguenza, cautelari, in Conso, G.-Grevi, V., Compendio diprocedurapenale, Padova, 2010, 398, l’innovazione, di chiaro segno garantistico, non appare del tutto in ...
Leggi Tutto
SILVANI, Antonio
Marco Manfredi
– Nacque a Bologna il 16 marzo 1783, ultimo, nonché unico maschio, dei sei figli di Paolo Luigi e di Gertrude Cavara.
Il padre, proveniente da una famiglia borghese sufficientemente [...] i suoi affari a Bologna. Ottenuto poi il permesso di risiedere a Firenze, collaborò con il giurista pisano Giovanni Carmignani all’elaborazione di un codicepenale e diprocedurapenale su richiesta del governo del Portogallo.
Nel 1844 ottenne ...
Leggi Tutto
Sulla competenza all’emissione del mandato d’arresto europeo
Guido Colaiacovo
L’art. 28 della legge sul mandato di arresto europeo, che disciplina l’emissione della richiesta di consegna da parte dell’autorità [...] Libro dell’anno del diritto 2013, 649, e Bene, T.,Mandato d’arresto europeo: le Sezioni unite non decidono, in Dir. pen. e processo, 2012, 1286.
6 Iuzzolino, G., La procedura attiva, in Spangher, G., Trattato diprocedurapenale, Torino, 2009, 542. ...
Leggi Tutto
AMBROSOLI, Filippo
Alberto Aquarone
Figlio del letterato Francesco e di Luigia Brioschi, nacque a Milano il 9 dic. 1823. Dopo aver studiato giurisprudenza all'università di Pavia, ove conseguì nel 1847 [...] e dal tedesco, pubblicò nel 1855 a Milano i due voll. dell'Indice analitico delle leggi di diritto e diprocedurapenale, e iniziò un esame del codicepenale da poco entrato in vigore in Toscana, trattandone poi nella sua opera principale Studi sul ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...