BARBERI, Giovanni
Carlo Francovich
Nacque a Roma il 10 dic. 1748, dall'avvocato romano Filippo e da Petronilla Mutarelli di Benevento. Essendo il padre addetto al foro criminale, dove esercitava l'ufficio [...] legislazione napoleonica e la restaurazione del diritto canonico, i nuovi codicipenale e diprocedurapenale. Nello stesso periodo di tempo ebbe anche l'incarico di dirigere la repressione del brigantaggio e dell'opposizione politica nello Stato ...
Leggi Tutto
BATTAGLINI, Giulio
**
Nacque a Colle di Val d'Elsa (Siena) il 5 giugno 1885 da Luigi e da Emilia Cardarelli. Si laureò a Roma nel 1909 con un lavoro su Le norme del diritto penale e i suoi destinatari, [...] su La riforma del codicepenale italiano: a proposito del progetto Fani: parere della Facoltà di scienze sociali dell' rientrò nell'insegnamento universitario occupando la cattedra diprocedurapenale nell'università di Bari presso cui restò fino al ...
Leggi Tutto
BOERIO, Giuseppe
Cesare De Michelis
Nacque a Lendinara del Polesine nel 1754. Scarse sono le notizie che abbiamo sulla sua giovinezza e sulla sua educazione; figlio di un magistrato della Repubblica [...] norme del codicediprocedura vegliante nel Regno lombardo-veneto e Pratica del processo criminale dedotta dal codice dei delitti e diprocedura e dall'appendice, e una terza opera giuridica, il Repertorio ossiaestratto del codicepenale, opere tutte ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in tema di dibattimento dell'anno: 2012 - 2013
Novità in tema di dibattimento
Carlotta Conti
Perdita traumatica della memoria
Le considerazioni svolte nell’apposita sezione non esauriscono [...] di attendibilità. In tal modo, si è reso superfluo il vaglio di conformità della disciplina stabilita dal codicediprocedura previsti. Ne consegue che la sola sentenza penale irrevocabile di assoluzione con formula ampia – perché il fatto ...
Leggi Tutto
Atto o comportamento che faccia uso della forza fisica (con o senza l’impiego di armi o di altri mezzi d’offesa) per recare danno ad altri nella persona o nei beni o diritti. In senso più ampio, l’abuso [...] dal codice civile, esclude addirittura la sussistenza di una volontà di far valere un diritto se non quando è diretta a conseguire vantaggi ingiusti. Infine, non costituisce v. il timore riverenziale (art. 1437 c.c.).
Diritto e procedurapenale ...
Leggi Tutto
Mezzo di prova in base al quale a chi abbia percepito con i propri sensi una persona o una cosa viene richiesto di riconoscerla tra altre simili. La ricognizione è disposta quando sia necessario procedere [...] procedura può essere svolta in sede di indagini mediante incidente probatorio, ovvero in dibattimento. Quando occorre procedere a ricognizione di della ricognizione, il codicedi rito prevede che
Indagini preliminari Prova. Diritto processuale penale ...
Leggi Tutto
Giurista (Graz 1751 - Hietzing, Vienna, 1828), prof. di diritto naturale (dal 1782) e poi di diritto e procedurapenale a Vienna; membro (dal 1797) della commissione aulica per le leggi giudiziarie. Fu [...] l'autore e il primo commentatore del codice civile austriaco del 1811: Kommentar über das allgemeine bürgerliche Gesetzbuch (4 voll., 1811-13). ...
Leggi Tutto
PENA
Agostino TESTO
Felice BATTAGLIA Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Ottorino VANNINI
Raffaele CORSO
. Filosofia. - La determinazione filosofica della "pena" implica il chiarimento di due questioni connesse: [...] misura. Tenendo conto della possibilità che la procedura ateniese offriva di mutare la definizione della fattispecie, in modo da 178 cod. pen. - estintiva di tutti gli effetti penali della condanna). I codicipenali militari annoverano, fra le cause ...
Leggi Tutto
MELEGARI, Luigi Amedeo
Mario Menghini
Patriota e uomo politico, nato nel 1807 in Meletole, frazione del comune di Castelnuovo di Sotto (Reggio nell'Emilia), morto a Berna il 22 maggio 1881. Figlio di [...] in quell'accademia, e dal governo cantonale ebbe incarichi nella compilazione del codicepenale (1843), di quello diprocedura civile e di un progetto di costituzione (1844). Col trionfo del partito democratico in Svizzera, il M. perdette ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] rispetto all'antica procedura dei tribunali provinciali, per le cause penali. Sebbene la divisione di questi tribunali, presieduti di Eton, della Old Hall del collegio di St Edmund a Ware, oltre a quelli di Modena, di Bologna e ai codicidi ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...