PROVA civile (XXVIII, p. 390)
Cesare LA FARINA
L'istituto trova oggi la sua disciplina in parte nel cod. civ. 1942 (essenzialmente nel titolo II del Libro della tutela dei diritti, artieoli 2697-2739) [...] diprocedura civile (articoli 115-118 e 202-266). Nell'elaborazione dei progetti preliminari era prevalso il concetto che tutte le norme sulla prova dovessero essere dettate dal codicedi , proprio del processo penale, e significa essenzialmente ...
Leggi Tutto
MORATORIA
Giannetto Longo
. Secondo le disposizioni contenute negli articoli 819-829 del cod. comm. italiano, la moratoria rappresentava un temperamento introdotto per evitare lo svolgimento della procedura [...] 'azione penale come nel fallimento e ammetteva (art. 825 cod. comm.) come modo di soluzione procedura dei piccoli fallimenti, 2ª ed., Torino 1904; id., Appendice al vol. VIII del Commento al codicedi commercio, Torino 1915; C. Vivante, Istituzioni di ...
Leggi Tutto
IMPALLOMENI, Giovanni Battista
Giuseppe Timpanelli
Giurista, nato il 29 ottobre 1846 in Milazzo, morto in Roma il 7 marzo 1907. Addottoratosi in Messina, entrò nella carriera della magistratura: chiamato [...] aiuto nell'ultima fase dell'elaborazione del codice zanardelliano. Verso la fine del 1890 fu nominato ordinario di diritto e procedurapenale nell'università di Parma, donde, pochi anni dopo, passò a quella di Palermo e nel 1904 a Roma. Preso ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] di studenti si riunì a Cambridge per tracciare un codicedi comportamento, nel tentativo di introdurre nella pratica del gioco un minimo di uniformità. Secondo tale codicepenalmente come disegno di legge unitario da approvare con proceduradi urgenza ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] ancor più fondatamente che il tipo di clausole penali e di garanzia sopra esaminate dissimuli la stipula degli praescriptione triginta uel quadraginta annorum del Codice giustinianeo (C. 7, 39). Sulla proceduradi acquisto secondo l'usus uetus v. ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] (103), nulla, o quasi nulla, si riformi nella procedurapenale (anzi le denunce segrete restano sino alla fine uno una descrizione delle prigioni, penali leggi, e nuovo codicedi Russia di Guglielmo Coxe A.M., a cura di Pietro Antoniutti, Venezia ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] a un rigido codicedi comportamento. La non ingerenza della dogaressa nelle cose di governo era garantita subire questa procedura frequentemente applicata, invece, ai criminali di sesso maschile. La lentezza di una morte già di per sé ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] 26, 1993, in partic. pp. 158-187 (pp. 117-195).
101. G. Cozzi, Note su tribunali e procedurepenali, p. 952.
102. L’episodio è descritto in Id., Note sopra l’Avogaria di Comun, pp. 554-555.
103. «Quanto la pena sarà più pronta e più vicina al delitto ...
Leggi Tutto
Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] che vivevano in famiglia) e fu loro consentito di mantenere il proprio codicedi vita edificante. Ebbero addirittura il permesso di conservare la pratica della predicazione dei laici, a condizione di osservare alcune restrizioni. I capi delle quattro ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] e della giurisprudenza penale. A differenza di Marx e di Durkheim, Weber 'codice' di leggi spontaneo (v. Weyrauch, 1971).
Il livello di formalità o di informalità di strutture burocratiche molto complesse e operano sulla base di regole e diprocedure ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...