Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Nel campo dei delitti [...] fallimentare.
Le norme di presidio penale della regolarità delle procedure si rivolgono per un entreranno in vigore gran parte delle modifiche recate dallo stesso decreto al codice della strada. Tra queste, il testo completamente novellato (ex art ...
Leggi Tutto
Le novità del rito sui contratti pubblici
Maria Alessandra Sandulli
Il d.l. 24.6.2014, n. 90, convertito nella l. 11.8.2014, n. 114, ha introdotto sensibili modifiche nelle regole processuali in materia [...] alle misure di semplificazione delle procedure per il relativo affidamento disposte dal novellato art. 38 del codice dei contratti giudice penale. La tendenza semplificatrice si pone sotto tale profilo in illogico contrasto con la linea di maggiore ...
Leggi Tutto
Chiara Favilli
Abstract
Viene esaminato il complesso settore di competenza dell’Unione europea denominato Spazio di libertà, sicurezza e giustizia, profondamente modificato in virtù dell’entrata in [...] procedurapenale dei singoli Stati membri che necessitano di una tale armonizzazione. La caratteristica di della Commissione sull’approccio globale al trasferimento dei dati del codicedi prenotazione (Passenger Name Record, PNR) verso paesi terzi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Cesare Lombroso
Valeria Babini
Caso eccezionale nella storia culturale italiana per la fama delle sue opere, discusse in tutto il mondo, Cesare Lombroso fu psichiatra, antropologo, sociologo, ma incarnò [...] diritto e della procedurapenale, è del 1881) – e Raffaele Garofalo (1851-1934), con cui dirige il suo «Archivio di psichiatria» e che apprestare codicipenali differenti (C. Lombroso, Troppo presto. Appunti al nuovo progetto dicodicepenale, 1888 ...
Leggi Tutto
Il codice dell'amministrazione digitale
Francesco Cardarelli
Il d.lgs. 26.8.2016, n. 179 ha profondamente innovato il codice dell’amministrazione digitale (CAD), con particolare riferimento all’estensione [...] disposizioni del Codice e degli standard e livelli di qualità: in caso di violazione di tali obblighi, di detti contratti sia superiore a 1 milione di euro nel caso diprocedura negoziata e a 2 milioni nel caso diprocedura ristretta o diprocedura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto coloniale
Luciano Martone
Colonia e madrepatria, sudditi e cittadini
Nelle antiche carte geografiche veniva usata un'espressione particolare per indicare le zone dell'Africa non ancora esplorate [...] avevano sensibilità e tradizioni assai diverse da quelle italiane. I codici eritrei – non solo quello penale, ma anche quello civile nonché quelli diprocedura – per il loro valore formale, avrebbero così definitivamente imposto le forme giuridiche ...
Leggi Tutto
Diritto delle comunicazioni elettroniche
Marcello Clarich
Raffaele Cassano
Evoluzione storica e fonti normative
Dal monopolio pubblico alla prima liberalizzazione del settore
La fornitura di servizi [...] regolamento diprocedura annesso alla delibera dell’Agcom n. 173/07/CONS).
L’esercizio didi comunicazione di subordinare al pagamento di una penale la possibilità degli utenti di -60.
Il codice delle comunicazioni elettroniche, a cura di M. Clarich, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] di prolusioni. Il 6 dicembre del 1880 esordì Enrico Ferri con I nuovi orizzonti del diritto e della procedurapenale, Vivante chiedeva «al giurista di smetterla di fare il contabile degli articoli di un Codice, di aprire gli occhi sulla complessità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti
Diego Quaglioni
La Concordia discordantium canonum di Graziano, compilazione normativo-dottrinale cui fu dato il nome solenne di Decretum, [...] del diritto della Chiesa cattolica romana fino all’adozione del Codicedi diritto canonico del 1918 (Berman 1983; trad. it. Fonti e norme generali, Procedura, Ordine ecclesiastico, Matrimonio, Diritto penale), libri articolati a loro volta ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] di altri grandi narratori europei, tuttavia, Fëdor Dostoevskij esamina un aspetto affascinante della procedurapenale disposizioni - non sempre scrupolosamente seguite - del Codice militare nonché della legge sull'ammutinamento applicata del tutto ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...