Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] per provocare il rialzo del prezzo del lavoro è punita nei codicipenali o dalla dottrina della conspiracy. Quest'ultima è fondata sul indefinitamente nel tempo, richiede rapidità diprocedure e ampiezza di mezzi istruttori ed esecutivi che sono ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] , emanato con l'intento di accelerare e snellire tutte le procedure anche nel settore dei b canone 1283 del Codicedi diritto canonico prescriva ai parroci di redigere un accurato cura di A.M. Paci, Milano 1996.
C. Pecorella, Il diritto penale dell ...
Leggi Tutto
Storia del commercio (X, p. 948). - Dal 1929 al 1939. - Le difficoltà dello immediato dopoguerra che si erano rivelate particolarmiente gravi fra il 1921 ed il 1922, in seguito all'improvvisa e generale [...] t. u. 1926 e del regol. 1928, coordinate con i codicipenale e diprocedura. Per effetto della soppressione dei circondarî, le attribuzioni dell'autorità circondariale di pubblica sicurezza sono state conferite ai questori, mentre al Ministero dell ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] con qualche piccola eccezione il modello del regolamento diprocedura civile austriaco. Le caratteristiche principali sono: prevalenza al codicepenale militare (1930), in quanto questo non dia disposizioni che se ne allontanino. In attesa di una ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] l'individuazione di nuove forme di reati e di nuove procedure, e di come la libertà di sperimentazione nelle Giustizia di diversi paesi musulmani si sono impegnati nella redazione dicodici uniformi di diritto penale e di diritto di famiglia perché ...
Leggi Tutto
Beccaria, Cesare
Giurista ed economista (Milano 1738-ivi 1794). Fu uno dei massimi rappresentanti dell’illuminismo italiano. Figlio del marchese Giovanni Saverio Beccaria Bonesana, fu educato a Parma [...] ’ rimedi delle monete nello stato di Milano nel 1762 (1762). In casa di Pietro, sede della redazione del Caffè, essendosi discusso del problema dello stato deplorevole del diritto e della procedurapenale (errori giudiziari, irregolarità dei processi ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] . Le modifiche ai libri III e IV del codicediprocedura civile di Fabio Cossignani
Le contestazioni nel processo penale: un’interpretazione della corte che valorizza il contraddittorio di Claudio Papagno
L'impatto del diritto europeo sul processo ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] di godimento esclusivo e diritto reale. Tale soluzione è stata sancita dapprima nel 1931, dall’art. 624, co. 2, del codicepenale, poi, nel 1942, dall’art. 814 del codicedi produzione, a favore della proceduradi autorizzazione per la costruzione di ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] sanzioni, amministrative prima e poi penali, anche per i soli consumatori. a un severo e preciso bagaglio di regole e diprocedure formative, verso le quali per tone.
Su un piano di maggior autonomia rispetto al codice classico si pongono altri ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] Il Trattato di Amsterdam ha esteso le proceduredi codecisione tra di Amsterdam, è ormai limitato alla cooperazione di polizia e giudiziaria in materia penale. In virtù didi varia natura, agli atti finali delle Conferenze governative, ai codicidi ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...