VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] curtis ducis e un granaio pubblico. La zona conservò il carattere fiscale fino all'età di Berengario I (888-924) che l' di G.B. Pighi, Bologna 1960, p. 5; V. Fainelli, Codice diplomatico veronese del periodo dei re d'Italia, Venezia 1963; E. Lanza, ...
Leggi Tutto
Bonifacio IX
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui suoi [...] certo, abili e perciò poco ovvie, così come le agevolazioni fiscali e i decreti di amnistia, quali mezzi per arginare lo Avignone (1392-1394), Palermo 1979.
Le Laude dei Bianchi dal Codice Vaticano chigiano, a cura di B. Toscani, Firenze 1979.
S ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] delle corporazioni. Si utilizzarono le disposizioni del codice civile e i precedenti del diritto consuetudinario al rispetto per l'autorità da parte dei cittadini ed efficienza fiscale (v. Schmitter, 1981); minore instabilità politica e minore ...
Leggi Tutto
Le regioni nel sistema di finanza pubblica
Ernesto Longobardi
Il dibattito politico-istituzionale dal 1860 alla legge finanziaria regionale del 1970
L’idea-regione si affaccia nel dibattito politico-istituzionale [...] competenze, distinguendo quelle oggetto del codice civile (proprietà immobiliare, proprietà capite, i tributi pro capite, che sono una misura della capacità fiscale, risultano nelle regioni più povere meno della metà del valore della Lombardia ...
Leggi Tutto
Ravenna
Eugenio Chiarini
Pier Vincenzo Mengaldo
Topografia e storia. - R. si formò - forse fin dai tempi etruschi - ai margini di un'estesa laguna, " che un fascio di cordoni litorali... delimitava [...] , in effettivo antagonismo col governo militare e fiscale dei rettori pontifici, fa spicco a R., v. Zingarelli, Dante 1361-1365 (spesso divergente dalle tesi o ipotesi del Ricci).
Codici: v. S. Bernicoli, Librai e tipografi in R. a tutto il sec. XVI ...
Leggi Tutto
Pubblicità
S. Watson Dunn
sommario: 1. Introduzione. 2. La pubblicità come comunicazione: a) obiettivi della pubblicità; b) il processo di comunicazione pubblicitaria; c) ostacoli a un'efficace comunicazione [...] detersivi. Alcuni governi ricorrono allo strumento fiscale.
La regolamentazione senza intervento governativo ( parte dei paesi cercano di instillare nei propri membri un codice di etica professionale analogo a quello vigente in professioni come ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] profilo della costruzione di un apparato amministrativo e fiscale che anticipava per alcuni tratti lo stato ; A. Domínguez Rodríguez, Miniaturas alfonsíes poco conocidas de un códice escurialense: la Estoria de España o Primera Crónica General de ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] ed ecclesiastici del dominio. La forte pressione fiscale esercitata in questo periodo da G., oltre ital., s. 1, III (1842), pp. 170-179; C. Morbio, Codice visconteo-sforzesco, ossia raccolta di leggi, decreti e lettere famigliari dei duchi di Milano ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] dal governo in altri campi, quali, in politica fiscale e commerciale, mediante l'abolizione di imposte ed di essa di Ferdinando IV re delle Sicilie, Napoli 1789. Il codice ebbe nello stesso anno ben quattro ristampe e diverse traduzioni, mentre ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Risparmio
La Repubblica incoraggia
e tutela il risparmio in tutte
le sue forme"
(art. 47 Costituzione)
La tutela del risparmio
di Giacomo Vaciago
27 gennaio
Riferendo alla Commissione [...] 'ammontare dei premi versati dal reddito imponibile e un trattamento fiscale agevolato è previsto anche per le forme collettive di risparmio azionisti, nonché nuove norme, in deroga al Codice civile, sulle modalità di convocazione dell'assemblea della ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...