ERCOLE III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Ercole Rinaldo nacque a Modena il 22 nov. 1727 da Francesco III, duca di Modena, e da Carlotta Aglae d'Orléans, figlia di Filippo, reggente [...] prosperità" (cit. in Marini, p. 149). Sarà proprio il settore economico e fiscale a tenere impegnato E. nei 16 anni - a partire dal 1780 - in in altro settore - propugnando ampliamenti al codice di Francesco III nell'intento di eliminare interferenze ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo gli eccessi del manierismo e del barocco, l’Arcadia dà voce alla volontà diffusa [...] Zappi Imolese, poi assessore del tribunale dell’agricoltura, e fiscale di quello delle strade, l’Abate Carlo Tommaso Maillard di al contempo a riaffermare il valore e il senso di un codice morale che ritengono dimenticato, anche se – va detto – non ...
Leggi Tutto
DI BLASI (Blasi), Francesco Paolo
Cinzia Cassani
Nacque a Palermo nel 1755, secondogenito di Vincenzo ed Emanuela D'Angelo.
La famiglia, patrizia, era al centro della vita culturale palermitana. Vincenzo, [...] e dettar da capo il codice di quella legislazione che deve regolarlo". Il nuovo codice, secondo quell'ideale penetrato e di alti funzionari. I sospetti non risparmiarono neppure l'avvocato fiscale della Gran Corte, F. Damiani, che pure aveva ordinato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La crisi finanziaria dello shogunato Tokugawa nei primi decenni dell’Ottocento [...] è anche la fonte di ispirazione del Bushido, il codice di comportamento dei samurai, la classe militare, voluto dai con l’introduzione della coscrizione obbligatoria, e la riforma fiscale sono due delle riforme che assumono maggiore rilievo, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’incapacità e l’impossibilità di superare i particolarismi e lo squilibrio fazionario [...] .
Sul piano sociale, infatti, si è consumato il codice culturale umanistico-cavalleresco di virtù e fortuna e i profili e dei territori, nel crescere anche qui della pressione fiscale anche a causa dello smarrirsi delle decime, quasi ovunque ...
Leggi Tutto
SODERINI, Piero.
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 17 marzo 1451 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, dal secondo matrimonio di Tommaso con Dianora Tornabuoni, cognata di Piero de’ [...] di un gruppo di dodici cittadini per introdurre una nuova riforma fiscale. Nel marzo-aprile fu gonfaloniere di Giustizia, il 9 e (Opera, I, Basileae 1576, p. 736), inviandogli un codice di lettere contenente il libro I del suo Epistolario. Un’altra ...
Leggi Tutto
UGONE III d'Arborea
Pinuccia Simbula
UGONE III d’Arborea (Uguet, Hugo). – Figlio primogenito di Mariano IV e della nobile Timbor de Rocabertí, nacque intorno al 1337 in Catalogna, probabilmente a Molins [...] controllo sul patrimonio demaniale e sul prelievo fiscale. Le disposizioni decretate da Ugone, modellate de Coscojuela, s.l. 1712, doc. 40; P. Tola, Codice degli Statuti della Repubblica di Sassari, Cagliari 1850; Codex Diplomaticus Sardiniae, ...
Leggi Tutto
Napoleone Bonaparte
Massimo L. Salvadori
Un genio militare salito al trono imperiale
Nella storia del mondo occidentale la figura di Napoleone Bonaparte, imperatore dei Francesi e re d’Italia, è paragonabile [...] varo nel 1804 del Codice civile (detto anche Codice napoleonico), cui fecero seguito altri codici, i quali diedero alla l’istruzione improntata ai valori del regime, il sistema fiscale organizzato così da sostenere anzitutto le esigenze belliche. L’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1584 muore Ivan il Terribile; gli succede il figlio Fëdor, postosi sotto la tutela [...] tributaria, la sottrazione agli obblighi d’imposizione fiscale che, in questo modo, ricade interamente sulle dispute che hanno portato allo scisma, non sapendo decifrare i codici degli antagonisti e non sapendo valutare l’importanza dei “segni ...
Leggi Tutto
PESENTI, Antonio Mario
Riccardo Faucci
PESENTI, Antonio Mario. – Nacque a Verona il 15 ottobre 1910 da Romeo, direttore dell’ufficio telegrafico di Treviso, e da Amalia Bisoffi, veronese, anch’essa [...] antinazionale del cittadino all’estero» (art. 269 del codice Rocco). La pesantezza della condanna suscitò una eco internazionale ), cercò di introdurre alcuni principi democratici nel sistema fiscale, secondo un piano reso pubblico il 28 dicembre 1944 ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...