MIGRATORIE, CORRENTI
Renato BIASUTTI
Anna Maria RATTI
Alessandro GHIGI
Romeo VUOLI
Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] l'espatrio era stato severamente vietato e, per ragioni fiscali e di polizia, continuò poi ad essere rigorosamente sorvegliato. vita italiana, a cura dell'Accademia dei Lincei, Milano 1911; Codice dell'emigrazione, a cura di D. Lo Presti, Roma 1917; ...
Leggi Tutto
LIBERTÀ (lat. libertas; fr. liberté; sp. libertad; ted. Freiheit; ingl. freedom o liberty)
Gioele SOLARI
Giulio PAOLI
Spartaco RUFFO MANGINI
Augusto GUZZO
Emilio CROSA
Federico CELENTANO
Giovan [...] riguardanti la polizia di sicurezza, sanitaria, doganale, fiscale. Del pari è garantita l'inviolabilità della il XII). Invero sotto il titolo "delitti contro la persona" il codice vigente disciplina al capo I i delitti contro la vita e l ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] esso non pochi elementi negativi, quali l'evasione fiscale e la mancata osservanza della normativa sulla sicurezza. sono sorti dopo l'entrata in vigore (ottobre 1983) del Codice di condotta delle conferenze marittime dell'UNCTAD. Questo prevede la ...
Leggi Tutto
PAPIROLOGIA
Medea NORSA
Giorgio LEVI DELLA VIDA
. Questo vocabolo, sorto da poco più di trent'anni, è usato impropriamente a indicare la più recente tra le discipline ausiliari dell'antichità classica, [...] o di Platone: ma qual paragone è possibile con quello che i codici medievali ci hanno conservato, sia in fatto di testi, sia in tuttavia, si hanno papiri bilingui, greco-arabi, specialmente di carattere fiscale e, a partire dal 22 ègira (642-43 d. C ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] piuttosto banali e casuali, soprattutto il desiderio di evasione fiscale, è diventato poi estremamente complesso, e da solo flotte. A tal fine, una convenzione internazionale denominata "Codice di condotta per le conferences è stata approntata nel ...
Leggi Tutto
INQUISIZIONE (lat. inquisitio, da inquiro "ricerco")
Mario Niccoli
È opinione comune che col nome d'Inquisizione si designi un tribunale istituito dalla Chiesa romana per la repressione dell'eresia o [...] i processi fatti contro morti), e sono espressione non d'un codice ufficiale, ma solo dell'esperienza personale d'un inquisitore: lo membri (due segretarî, due relatori e un avvocato fiscale) e di parecchi consultori e qualificatori. Tutti questi ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONI E DONAZIONI, Imposta sulle
Franco Gallo
Con la riforma tributaria la disciplina dell'imposta sulle s. e d. è stata riunita in un unico testo legislativo - il d.r.R. 26 ott. 1972, n. 637 [...] tenute ovvero da atti aventi comunque data certa ai sensi del codice civile (art. 21, I° comma) - e quella i trasferimenti immobiliari tra parenti in linea retta, che si presumono, agli effetti fiscali, donazioni (art. 25, d.P.R. 26 ottobre 1972, n. ...
Leggi Tutto
SINDACALISMO
Bruno Ugolini
(XXXI, p. 830; App. II, II, p. 831; III, II, p. 747; IV, III, p. 333)
Il movimento sindacale italiano, nelle sue espressioni maggiormente rappresentative (CGIL, CISL e UIL), [...] ore scaglionate degli orari di lavoro, una riduzione della pressione fiscale, un impegno a controllare le tariffe. L'accordo era delicati dello stato rese necessari altresì prima un codice di autoregolamentazione degli scioperi nei pubblici servizi, ...
Leggi Tutto
STATO E CHIESA
Venerando Marano
(v. chiesa: Chiesa e Stato, X, p. 46; App. II, I, p. 571; IV, I, p. 418)
Le relazioni fra Chiesa cattolica e Stato in Italia. - Da poco più di un decennio la disciplina [...] episcopato nazionale cui già il Concilio e il recente Codice di diritto canonico avevano riconosciuto largo spazio. Anche sotto dei cittadini ammessa entro determinati limiti a deduzione fiscale, nonché sul riconoscimento ai medesimi della possibilità ...
Leggi Tutto
TRUST.
Francesco Macario
– Caratteristiche del rapporto fiduciario. Trust e rilevanza giuridica della fiducia. La formazione e i caratteri del trust nella giurisdizione di equity. Il trust e l’ordinamento [...] linguisticamente rispettosa della tradizione romanistica della fiducia, agli artt. 2011-2031 del codice, introdotti con la l. 19 febbr. 2007 nr. 211), se si eccettua la materia fiscale che, con la l. 27 dic. 2006 nr. 296 (cd. Finanziaria 2007 ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...