Diritto
Esigenza di un bene, cioè di cosa atta alla soddisfazione di un bisogno umano e individuale e quindi a contenuto non solo economico, ma anche morale, religioso, scientifico, sentimentale, umanitario.
Interesse [...] che gli i. compensativi non siano assoggettati a tassazione. Ai fini fiscali, inoltre, la nozione di i. compensativi è stata individuata in modo autonomo rispetto a quella contenuta nel codice civile; tali i. sono stati identificati in quelli che non ...
Leggi Tutto
Tutto ciò a cui viene attribuito valore, pregio, dignità qualsiasi. In tal senso può essere inteso come b. tanto un oggetto materiale quanto uno spirituale. In etica, più specificamente, il b. si riferisce [...] beni appartengono allo Stato, ad enti pubblici o a privati». Il codice civile (art. 822 e seguenti) e altre leggi speciali di privati.
B. strumentali
Dal punto di vista tributario e fiscale, la nozione ha rilevanza ai fini della determinazione del ...
Leggi Tutto
Diritto
C. tra imprenditori
Il c. è un’organizzazione unitaria e comune, realizzata da più imprenditori, per disciplinare o svolgere una specifica fase delle rispettive imprese. Il contratto di c., [...] anche in rapporti con i terzi. Per questo, il codice civile pone particolare attenzione ai c. con attività esterna, .
Dal punto di vista strutturale, però, il regime fiscale dei c. tra imprenditori risulta differentemente regolato, nonostante l ...
Leggi Tutto
Imposta indiretta sui consumi che colpisce la circolazione dei beni da uno Stato all’altro ( d. esterno) o anche, in passato, da un Comune all’altro ( d. interno).
D. esterno
I d. esterni, detti anche [...] quest’ultimo caso, i d. economici hanno anche un effetto fiscale, ma quanto più sono produttivi per l’erario, tanto meno della Comunità Europea a elaborare un codice doganale comunitario. Tale codice, adottato dal Consiglio con regolamento 2913 ...
Leggi Tutto
Operazione economica che permette di garantirsi contro le conseguenze patrimonialmente dannose del verificarsi di un rischio determinato, mediante la ripartizione tra una pluralità di soggetti esposti [...] che hanno trovato un significativo riassetto con l’emanazione del codice delle a. private, in vigore dal 1° gennaio 2006. situazioni potenzialmente produttive di danni: appalto, assistenza fiscale, autotrasporti, broker, caccia, energia nucleare, gas ...
Leggi Tutto
traslazione Trasferimento da un luogo a un altro e raramente da un tempo a un altro.
Trasferimento del procedimento da un ufficio giudiziario a un altro a seguito di un provvedimento del giudice preventivamente [...] descritti agli articoli 34, 35, 36 e 40 del codice di procedura civile. Nei casi sopra enunciati il trasferimento ad (contribuenti di fatto). La t., come trasferimento di un onere fiscale da un contribuente di diritto a un contribuente di fatto, può ...
Leggi Tutto
In diritto, trasgressione di un precetto normativo. V. degli obblighi di assistenza familiare Delitto (art. 570 c.p.) commesso da chi si sottrae agli obblighi di assistenza inerenti la potestà di genitore [...] sanità e incolumità pubbliche ovvero per fini economici e fiscali, e prevede che nel domicilio possano aver luogo base dei principi e dei procedimenti previsti dal codice penale e dal codice di procedura penale. Le sanzioni amministrative sono ...
Leggi Tutto
Veicolo azionato da motore proprio recante a bordo la sorgente di energia, con almeno 4 ruote, atto a circolare su strada ordinaria, munito di congegni per la direzione e la frenatura.
Classificazione
Il [...] Codice della strada distingue le seguenti categorie di a.:
a) autovetture, per trasporto di persone (al massimo 9 posti, conducente variano a seconda del tipo di veicoli, della potenza fiscale e dell’anno di immatricolazione dei suddetti. Sono poi ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Torino 1937 - ivi 2019). Professore ordinario dal 1966, ha insegnato dal 1974 diritto penale nell'Università di Torino. Dal 1994 al 1998 è stato componente del Consiglio superiore della [...] un progetto preliminare di riforma della parte generale del codice penale. Socio dell’Accademia Teatina delle Scienze, reati commessi col mezzo della stampa (1969); L'evasione fiscale: controllo e sanzioni (1980). Più recentemente ha pubblicato, con ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] 7 anni divenne la regola generale. Le disposizioni del codice elisabettiano riguardanti i salarî sembra siano cadute in desuetudine 'industria. Nella seconda metà del regno di Luigi XIV la fiscalità si fece più forte. Un editto del 1681 sostituì i ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...