RUFOLO
Giuliana Vitale
– Famiglia di Ravello, scarsamente documentata fino alla prima età angioina durante la quale svolse un ruolo socioeconomico e politico di grande rilievo nel Regno di Sicilia, [...] del Decamerone.
Fonti e Bibl.: S. Santeramo, Codice diplomatico barlettano, a cura dell’Associazione Amici dell’ -Napoli... 1995, Roma 1998, pp. 577-599; J.-M. Martin, Fiscalité et économie étatique dans le Royaume angevin de Sicile à la fin du XIIIe ...
Leggi Tutto
Accertamento tributario. Termini di accertamento delle imposte
Stefano Bielli
Accertamento tributario.Termini di accertamento delle imposte
In presenza di fatti che obbligano il pubblico ufficiale alla [...] obbligo di denuncia ai sensi dell’art. 331 del codice di procedura penale per uno dei reati previsti dal 2000. Infine, per l’accertamento basato sulla presunzione di evasione nei paradisi fiscali, i termini sono raddoppiati (art. 12, co. 2 bis, ...
Leggi Tutto
VIVENZIO, Nicola Maria
Anna Maria Rao
– Nacque a Nola il 28 gennaio 1742 da Felice e da Teresa Mauro (o di Mauro) dei baroni di Palma, secondogenito maschio di dodici figli.
Come il fratello maggiore [...] , nell’Epistola ovvero riflessioni critiche sull’opera dell’Avvocato fiscale D. Nicola Vivenzio intorno il servizio militare dei baroni della commissione incaricata dei nuovi codici, nella sezione per la compilazione del codice di commercio. A fine ...
Leggi Tutto
SIMONE di Tommaso d'Antonio del Pollaiolo
Gianluca Belli
SIMONE di Tommaso d’Antonio del Pollaiolo. – Nacque il 30 ottobre 1457 nel Popolo di Sant’Ambrogio a Firenze, da Tommaso di Antonio di Fruosino, [...] alla bottega di orafo tenuta da Antonio in Vacchereccia.
Nella dichiarazione fiscale del 1469 (ASFi, Monte Comune o delle Graticole, Copie dell’altare Piccolomini nel duomo di Siena. Nel codice è notevole anche il tentativo di ricostruzione grafica ...
Leggi Tutto
Sequestro preventivo e confisca ex art. 12 sexies
Antonio Balsamo
Piersanti Mattarella
La confisca “estesa” ha formato oggetto di una serie di riforme normative e interventi giurisprudenziali che hanno [...] sia provento o reimpiego di evasione fiscale;
c) la eliminazione del necessario doganale del 1973 (Bernardi, S., Il nuovo principio della ‘riserva di codice’ e le modifiche al codice penale: scheda illustrativa, in Dir. pen. cont., 2018, fasc. 4 ...
Leggi Tutto
DIAZ GARLON, Pasquasio (Pasquale)
Felicita De Negri
Nato a Daroca in Catalogna nella prima metà del sec. XV, giunse come "miles" a Napoli, al seguito di Alfonso d'Aragona, probabilmente attratto, come [...] il D. ricavava dall'esazione di diritti fiscali sulla terra di Campli. Il privilegio, concessogli , 548, 556, 670, 727; III, Napoli 1874, pp. 59, 185; A. Messer, Le Codice Aragonese, Paris 1912, pp. CIII s., CVIII, CXIV, 187, s., 302, 407, 411, 418 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1600 da Giulio di Giovanni, del ramo a S. Croce, e da Elisabetta Contarini di Girolamo di Dario, della contrada di Ss. Apostoli. Fu [...] debito degli appaltatori dei dazi nei confronti della locale Camera fiscale superava ormai il milione di lire.
Di maggior rilievo riuscì a entrare in possesso della "cifra grande", il codice segreto della diplomazia spagnola, e poi anche di quello ...
Leggi Tutto
Scala, Bartolomeo
Luca Boschetto
Nacque il 17 maggio 1430 a Colle Val d’Elsa, comune del distretto fiorentino posto ai confini del territorio senese, da una famiglia di condizione modesta (il padre [...] suo nucleo familiare, e che al momento del successivo censimento fiscale, indetto nel gennaio 1431, egli era da poco deceduto 1978; S. Bertelli, F. Gaeta, Noterelle machiavelliane. Un codice di Lucrezio e di Terenzio, «Rivista storica italiana», 1961 ...
Leggi Tutto
Locazione e forma scritta
Luca Varrone
La materia delle locazioni ad uso abitativo, per il suo forte impatto sociale, è stata sempre terreno fertile per sperimentare nuove forme di tutela a protezione [...] al contratto la più ampia pubblicità al fine di contrastare l’evasione fiscale. L’interpretazione letterale dell’art. 1, co. 4, della . La nullità del contratto nell’impianto originario del codice era posta a tutela dell’interesse pubblico generale, ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Matteo
Elena Valeri
PALMIERI, Matteo. – Nacque a Firenze il 13 gennaio 1406 da Marco, iscritto all’arte dei medici e speziali, e da Tommasa Sassolini.
La famiglia paterna era originaria del [...] presso l’Archivio di Stato di Firenze (Acquisti e doni, 7) e pubblicato con il titolo di Ricordi fiscali, questo codice costituisce una fonte di particolare interesse non solo per seguire le fortune patrimoniali dell’autore, ma anche per ricostruire ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...