CAISSOTTI, Carlo Luigi
Valerio Castronovo
Figlio dell'avvocato patrimoniale Carlo e di Maria Maddalena di Bagnol, nacque a Nizza il 22 marzo 1694. Di famiglia borghese assurta per meriti di toga ai [...] ecclesiastici in Piemonte, sulle immunità e sulle cause di evasione fiscale del clero, si rivelò non meno utile e preziosa delle disparate e particolaristiche più che un vero e proprio codice moderno e unitario, coerente almeno con quei criteri di ...
Leggi Tutto
LUCA da Penne (Lucas de Penna)
Emanuele Conte
Nacque a Penne in una data posta da taluno verso il 1320 (Ullmann), da altri al 1310 sulla scorta dell'affermazione di Filippo Di Giovanni, un biografo locale [...] amore del mondo istituzionale romano. Antiche magistrature, legislazione fiscale, diritto militare, amministrazione dell'Impero: le materie disciplinate dagli ultimi tre libri del codice avevano respinto la maggior parte dei giuristi medievali, con ...
Leggi Tutto
Economia tra diritto pubblico e privato
Francesco Saitto
La dicotomia pubblico-privato, anche in ragione di un processo di trasformazione che interessa l’economico e il rapporto Stato-società, è da [...] (conversione con modificazioni del d.l. 24.1.2015, n. 3).
Il codice degli appalti
Il d.lgs. 18.4.2016, n. 50, in attuazione delle Torino, 2006, 193 ss.
30 O’Connor, J., La crisi fiscale dello Stato, Torino, 1982; Offe, C., Lo Stato nel capitalismo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pompeo Neri
Marcello Verga
Giurista, funzionario al servizio della dinastia medicea e, dal 1737, della dinastia lorenese; poi, dal 1749 al 1758 presidente della Giunta incaricata di portare a termine [...] della proprietà quale strumento per la distribuzione del carico fiscale tra le comunità. Impegnato nella realizzazione del catasto 1776, pp. 498-550 (qui sono editi i tre discorsi sul codice del 1747 e il Discorso sopra lo stato antico e moderno della ...
Leggi Tutto
DE MARI, Ansaldo
Jean- A. Cancellieri
Figlio del console Angelerio, ucciso nel 1187 nel corso delle lotte intestine che a Genova, nella seconda metà del secolo XII opponevano tra di loro le fazioni [...] parte degli Otto nobili, un'importante carica finanziaria e fiscale del Comune. Nell'autunno del 1231 fu eletto a Innsbruck 1881-1901, ad Indicem (sub voce Ansald); A. Ferretto, Codice dipl. delle relazioni fra la Liguria, la Toscana e la Lunigiana ...
Leggi Tutto
MACCIONI, Migliorotto
Fabrizio Vannini
Nacque nel 1732 a Pratovecchio, nel Casentino, da Pietro Maria, avvocato, laureato in utroque iure a Pisa; il nome della madre è ignoto. Restò sempre molto legato [...] da' saggi". In appendice il M. pubblicò - traendolo da un codice in suo possesso - il De militia di Leonardo Bruni, inedito fino a . Bertolini, mentre la popolazione era tutelata dall'auditore fiscale I. Scaramucci - sostenendo che la loro era una ...
Leggi Tutto
Beni culturali. La dismissione del patrimonio pubblico
Paolo Carpentieri
Beni culturaliLa dismissione del patrimonio pubblico
Nell’ultimo anno le esigenze di risanamento del bilancio pubblico hanno [...] finanza pubblica senza fare ricorso alla leva fiscale. La produzione normativa che ne è derivata 2006, 66 ss.; Carpentieri, P., sub art. 102, in AA.VV., Il Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio, commento coordinato da Tamiozzo, R., Milano, 2005, ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Leonardo
Giorgio Ravegnani
Figlio secondogenito del doge Andrea del ramo di S. Luca e di Francesca Morosini, nacque probabilmente nel 1326. Lo troviamo ricordato per la prima volta in un documento [...] dei feudatari dell'isola, causata dalla pressione fiscale della madrepatria. Il D. si oppose coraggiosamente ne tace il nome, che comunque ci è noto attraverso la glossa di un codice marciano. Qui si legge che erano tutti ricchi, ma non dotti e il ...
Leggi Tutto
SPINELLI
William Caferro
(Spinegli). – La famiglia degli Spinelli, che dettero il nome a una compagnia bancaria molto attiva nella seconda metà del XV secolo, era originaria di Pontassieve (nel contado [...] Ovidio, un libretto de’ pensieri di Christo, un codice della Biblioteca Vaticana contenente le ciceroniane Epistulae ad Atticum, persino la mitra papale; ma la crisi finanziaria e fiscale del papato di Callisto mise in difficoltà il banco Spinelli ...
Leggi Tutto
MEHUS, Lorenzo (Lorenzo Maria)
Maria Chiara Flori
– Nacque a Firenze il 15 ag. 1717 da Francesco, figlio del pittore Livio, e da Vittoria Felice di Giuliano Rosselli.
Niente si conosce sugli studi, se [...] e la Historia obsidionis Plumbini di A. Agostini. Nell’agosto 1752 ricercò codici nei conventi di Vallombrosa, Camaldoli e La Verna e, al ritorno, 1783 al 1787 il M. fu coadiutore dell’auditore fiscale G.D. Brichieri Colombi; fu allora incaricato di ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...