GENTILE, Tommaso
Norbert Kamp
Figlio di Bernardo di Simone, appartenente a una nobile famiglia la cui presenza è attestata nel Salento a partire dall'ultimo decennio del XII secolo, dovette nascere [...] quella peculiare competenza in ambito finanziario e fiscale che sarebbe stata apprezzata anche in seguito cura di J.-L.-A. Huillard-Bréholles, V, 1, Paris 1857, p. 620; Codice diplomatico del regno di Carlo I e di Carlo II d'Angiò, a cura di G ...
Leggi Tutto
CICERI (Cicercius, Cicerinus), Francesco
Roberto Ricciardi
Nacque a Lugano nel 1521 da Maffeo ed Elisabetta Carentani.
Maffeo era originario di Torno, in provincia di Como, e apparteneva a una famiglia [...] Croce, del Ferrario e del Capra onde godere di un'esenzione fiscale per una tassa che colpiva i forestieri (lettera del C. a 240 inf., Ambr. C 65 inf., Trotti 329), si può ricordare il codice di Terenzio (Ambr. D 79 sup.), di Marziale (L 50 sup. del ...
Leggi Tutto
CONTEGNA, Pietro
*
Nacque nel 1670 circa, secondo quanto afferma il suo biografo, L. Giustiniani, ad Arienzo, in provincia di Caserta, feudo dei Carafa duchi di Maddaloni, dei quali fu al servizio in [...] coloro che avrebbero dovuto raccogliere e coordinare in un unico codice tutte le leggi, prammatiche e costituzioni riguardanti il Regno Dal 1713 il C. si trasferì a Vienna, quale agente fiscale del Consiglio d'Italia, dove, fece parte del circolo dei ...
Leggi Tutto
CIANI, Michele
Eluggero Pii
Nacque a Pienza (Siena) in una famiglia di proprietari terrieri, intorno al 1720. Non si hanno notizie sulla sua giovinezza e sui suoi studi. Il suo nome, preceduto.dal titolo [...] C. divenne conservatore delle leggi e luogotenente fiscale, con il compito di revisionare la procedura 529, n. 107; f. 532, nn. 107, 111; Ibid., Id., Relazioni sul codice civile;Ibid., Consulta regia, f.2788, n. 2;Firenze, Archivio dell'Accad. dei ...
Leggi Tutto
Poteri sostitutivi in caso di inerzia della Pubblica Ammnistrazione
Laura Marzano
In una fase storica in cui la produzione normativa è incentrata su misure di semplificazione dell’attività amministrativa [...] autotutela a garanzia dell’interesse pubblico alla pretesa fiscale e di quello del privato contribuente a vedere il silenzio inadempimento, in Sandulli, M.A., a cura di, Codice dell’azione amministrativa, Milano, 2011.
4 Cfr. Circolare del Ministro ...
Leggi Tutto
MONTECCHI, Mattia
Elvira Grantaliano
MONTECCHI, Mattia. – Nacque a Roma il 1° giugno 1816 dall’avvocato Nicola, discendente – secondo alcune tradizioni suffragate da ricerche genealogiche – dall’antica [...] polizia attraverso l’uso di nomi fittizi e di frasi in codice piuttosto ingenue. Spesso anche la sorella Elena fece da tramite dei privilegi ecclesiastici e un alleggerimento del peso fiscale sulle classi meno abbienti. Incaricato l’8 marzo ...
Leggi Tutto
BISCARDI, Serafino
Giuseppe Ricuperati
Nacque ad Altomonte, in provincia di Cosenza, nel 1643. Il padre era un cappellaio e fece molti sacrifici per mantenerlo agli studi, prima a Carolei, poi a Cosenza. [...] alla Nat. di Parigi [cfr. Mastellone, p. 163]).
Nominato fiscale della Regia Camera della Sommaria (1695), nel 1698 ne diveniva della giunta presieduta da F. Bulifon per redigere il codice filippino, uno dei tentativi (destinati a fallire) di ...
Leggi Tutto
Medici, Cosimo de’
Alessio Decaria
Figlio di Giovanni di Bicci e di Piccarda Bueri, Cosimo de’ Medici (in seguito noto come Cosimo il Vecchio) nacque a Firenze il 10 aprile 1389 da una famiglia, non [...] di Cosimo, ricorreva sistematicamente a pratiche di controllo elettorale e fiscale. Dopo la morte, avvenuta il 1° agosto 1464, pare l’opzione per il registro comico e per il codice burchiellesco in una situazione tanto delicata per l’ormai ex ...
Leggi Tutto
PILLIO da Medicina
Emanuele Conte
PILLIO da Medicina. – Nacque certamente nel borgo di Medicina, soggetto alla giurisdizione di Bologna. Incerta la data di nascita, che deve presumersi anteriore di [...] primo ordine di problemi era quello dell’imposizione fiscale locale, per il quale gli argomenti romanistici Bononiae 1892, pp. 138-179; P. Torelli, Distinctiones di Pillio nei codici Vaticani Chigiani E.VII.211 e 218 (1928), ora in Id., Scritti di ...
Leggi Tutto
FRECCIA (Frezza), Marino
Aurelio Cernigliaro
Nasce nel 1503 a Ravello, sulla costiera amalfitana, da Antonio, dottore in utroque iure, e da Sveva Ventimiglia, in una famiglia illustrata da autorevolissimi [...] il F. ne è travolto. "Ex abrupto", istante l'avvocato fiscale O. De Curtis, viene sospeso "de facto" da Fadrique de Toledo del Cinquecento e di alcuni codici di cronache medievali a lui noti (Premessa allo studio del codice Vat. Lat. 5001), in ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...