MAJORANA CALATABIANO, Salvatore
Fulvio Conti
Nacque a Militello, presso Catania, il 24 dic. 1825 da Valentino Majorana Reforgiato e da Antonietta Calatabiano. Nel 1842 si trasferì a Catania, dove si [...] da Q. Sella. Egli vedeva nell'eccessiva pressione fiscale esercitata sui piccoli contribuenti e, più in generale d'intesa con il ministro di Grazia e Giustizia, il nuovo codice di commercio. Presentò infine progetti sull'ordinamento delle società di ...
Leggi Tutto
DECIO, Cecina Mavorzio Basilio
Filippo Burgarella
Nato certamente a Roma prima della caduta dell'Impero romano d'Occidente (476), D. fu membro di una delle più antiche e potenti casate dell'aristocrazia [...] lavori ultimati, sarebbe stata concessa, in enfiteusi ed in regime di esenzione fiscale, a D. ed ai suoi eventuali soci. Il re, infatti, ritenne prefetto di Roma (Cassiodoro, Variae, IV,22). Il Codice Teodosiano (II, 1, 12) riconosceva, infatti, ai ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino
Franca Petrucci
Del ramo dei Pisquizi della nobile famiglia napoletana, figlio di Francesco detto Poeta, e di Covella Sardo, fu fratello minore di ser Gianni, favorito di Giovanna [...] prese importanti decisioni di carattere giudiziario e fiscale. Ad esso partecipò anche il Caracciolo. Arch. stor. per le prov. napol., XIX (1894), p. 730; A. A. Messer, Le codice aragonese, Paris 1912, pp. CIX, CXXXIV, 49-51, 56, 138, 170, 350, 357, ...
Leggi Tutto
TEDESCO, Francesco
Giuseppe Moricola
– Nacque l’11 marzo 1853 ad Andretta (Avellino), ultimo degli undici figli di Emiddio e di Apollonia di Pietro.
A sei anni si ritrovò orfano del padre, morto nel [...] Come responsabile della politica finanziaria e fiscale uscì dal mainstream liberale della finanza PCI, fu eletta presidente del Partito democratico della sinistra.
Opere. Codice dei Lavori pubblici, Firenze 1888; Quattro anni di finanza, Roma ...
Leggi Tutto
PIETRO da Cantinello
Augusto Vasina
PIETRO da Cantinello (Pietro Cantinelli, Cantinella). – Notaio e cronista, autore di un Chronicon, nacque con ogni probabilità a Bologna nella quarta decade del Duecento [...] come estremi cronologici il 1270 e il 1306, tràdite da un codice cartaceo in precario stato di conservazione (Sezione di Archivio di Stato cresce la delusione e l’insofferenza per la politica fiscale e l’azione militare delle autorità papali e della ...
Leggi Tutto
PEANO, Camillo
Stefano Sepe
PEANO, Camillo. – Nacque a Saluzzo (Cuneo) il 5 giugno 1863 da Carlo e da Luigia Ramusatti.
Il padre Carlo, medico, apparteneva a una famiglia dedita alle professioni liberali, [...] essere risolta con ulteriori inasprimenti della pressione fiscale. Ad aggravare la difficile situazione economica pensionistica. Nel 1927 tale elaborazione trovò compiuto sbocco in un codice curato dal presidente stesso. Su sua richiesta, il 31 ...
Leggi Tutto
MUSIO, Costantino
Piero Sanna
– Nacque a Orune, in Sardegna, il 10 dicembre 1760 da Gavino e da Giuseppa Tola.
Il 1° giugno 1786 si laureò in legge nell’Università di Sassari, dove ebbe come maestri [...] 1800 reggente dell’Ufficio fiscale regio, divenne nel 1804 avvocato fiscale; nel 1806 giudice della Piemonte, Genova, Savoia e Nizza e del Consiglio di stato, il nuovo codice civile fu promulgato nel giugno 1837 ed entrò in vigore il 1° gennaio ...
Leggi Tutto
VIGLIANI, Paolo Onorato
Cristina Ivaldi
VIGLIANI, Paolo Onorato. – Nacque a Pomaro Monferrato, in provincia di Alessandria, il 24 luglio 1814, figlio di Luigi, medico del paese, e di Cristina Sesti.
Rimasto [...] Duranton, in cui veniva effettuata una comparazione del codice civile francese con quelli vigenti nel Regno Sabaudo e corte d’appello di Torino; dal 5 agosto 1851 divenne avvocato fiscale generale a Nizza; dal 23 ottobre 1857 passò con lo stesso ...
Leggi Tutto
REALE, Oronzo
Luca Polese Remaggi
REALE, Oronzo. – Nacque a Lecce il 24 ottobre 1902, ultimo degli undici figli avuti da Antonietta Zaccaria e da Vito, imprenditore edile della provincia leccese.
I [...] , nel 1968 Reale presentò un disegno di legge per abrogare dal codice penale le attenuanti per il ‘delitto di onore’ (che però sarà famiglia: protezione assicurativa del lavoro, trattamento fiscale delle pensioni, detraibilità delle spese sanitarie, ...
Leggi Tutto
MORRONI, Tommaso (Tommaso da Rieti)
Nadia Covini
– Nacque a Rieti intorno al 1408 da Francesco degli Scioni o dei Morroni e da Onorata di Giovanni Antonio Petroni.
La famiglia, di rilevanza sociale modesta [...] fu nominato commissario ducale per affrontare la rivolta fiscale scoppiata nelle campagne piacentine; nel 1464 ricevette l Francesco Novati e Georges Lafaye (1891), studiando il codice lionese che lo contiene, osservarono che Morroni avrebbe trattato ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...