STEVE, Sergio
Giuseppe Bognetti
– Nacque a La Spezia il 4 marzo 1915, da Edoardo e da Dina Andreani. La famiglia si trasferì a Genova quando Steve aveva quattro anni; in quella città si laureò nel 1936 [...] suo gruppo e collaborò con Vanoni alla stesura di un codice delle leggi tributarie, andato perduto.
Nel 1943 entrò nella politica e presieduto da Walter Heller, che pubblicò il rapporto Fiscal policy for a balanced economy (Paris 1968). L’ultima ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi decenni del XVIII secolo in tutta Europa i bisogni finanziari legati alle [...] Prussia), creati o potenziati per ripartire il carico fiscale e limitare i poteri locali in materia. Perno servitù della gleba nei domini ereditari di casa d’Austria, mentre il codice penale del 1787 parifica tutti i sudditi di fronte alla legge, ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Giovanni Andrea
Franca Petrucci
Milanese, nato intorno al 1432, compì presumibilmente studi giuridici e fu iscritto nel Collegio dei giurisperiti nel 1456.
Nel 1461 fu nominato fra i giurisperiti [...] ). Il 1ºdicembre dello stesso anno divenne avvocato fiscale. Poco dopo la pubblicazione, nell'aprile del 1468 di storia patria, n.s., XVI (1956), p. 65; C. Santoro, Un codice di Bona di Savoia, in Archivio storico lombardo, LXXXIII(1956), p. 271; G ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, terzo di questo nome; figlio di Giovanni (II), principe di Salerno probabilmente dal 983, e di Sichelgaita, nacque probabilmente verso la fine degli anni [...] ecclesiastiche, favoriva e garantiva l'esenzione fiscale e concernente la prestazione di servizi lavorativi Benevent, Capua und Salerno (seit 774), Göttingen 1902, passim; Codice dipl0matico amalfitano, a cura di R. Filangieri di Candida Gonzaga, I ...
Leggi Tutto
ROLANDO (Rolandus/Orlandus Guamignani/Guarmignani) da Lucca
Sara Menzinger
ROLANDO (Rolandus/Orlandus Guamignani/Guarmignani) da Lucca. – Autore del più antico trattato di diritto pubblico prodotto [...] scrivere un commento dotto sugli ultimi tre libri del Codice di Giustiniano fu in buona parte motivata dal desiderio fonti di riferimento civilistiche per la materia del prelievo fiscale. Una parte del testo, confluita nei manoscritti contenenti la ...
Leggi Tutto
STEFANO di San Giorgio
Fulvio Delle Donne
STEFANO di San Giorgio. – Non ci sono notizie certe sulla data di nascita, ma in base alle tappe della sua carriera, si può collocare tra il 1240 e il 1250, [...] Dal 1279 fu impiegato presso l’importante ufficio fiscale del Wardrobe: in quell’anno viene menzionato, , III, Paris 1906, p. 67; I necrologi cassinesi, I, Il necrologio del codice cassinese 47, a cura di M. Inguanez, Roma 1941, al 23 ottobre e p ...
Leggi Tutto
NADDO di ser Nepo da Montecatini
Vieri Mazzoni
NADDO di ser Nepo da Montecatini. – Nacque, in luogo incerto, in una data da collocare presumibilmente tra la fine degli anni Venti e la metà degli anni [...] almeno altre quattro: una prima contenuta in un codice composito insieme con la Cronaca di Dino Compagni, 1391; Diplomatico, Arte di Calimala, 2 ott. 1398; Diplomatico, Camera Fiscale, 28 nov. 1352; Diplomatico, Firenze, S. Maria degli Angioli, 14 ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Matteo
Norbert Kamp
Nato nella prima metà del sec. XIII, il D. apparteneva a una famiglia del patriziato di Salerno che nelle proprie genealogie dei secoli XII e XIII indicava [...] a Napoli per diventare più tardi avvocato fiscale (magne regie curie advocatus)e professore di Garufi, Roma 1922, in Fonti per la st. d'Italia, LVI, p. 199; Codice diplomatico salernitano del secolo XIII,a cura di C. Carucci, I, Subiaco 1931, pp. 320 ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI (de Montibus, de Monte), Nicola Antonio (Cola Antonio de Capua)
Andrea Romano
Discendente da una famiglia francese venuta a Napoli al seguito di Carlo I d'Angiò (quantunque risulti una famiglia [...] 1449 è attestato in vari documenti come avvocato fiscale ed in tale veste, nel 1452, partecipò s., 136 s., 139 s., 142-47, 149 s., 153, 156-69; Il "Codice Chigi". Un registro della Cancelleria di Alfonso I d'Aragona re di Napoli per gli anni 1451 ...
Leggi Tutto
CIANCIULLI, Michelangelo
Maria Aurora Tallarico
Secondogenito di otto fratelli, nacque in Montella (Avellino) il 1°ag. 1734 da Giovan Battista, di cospicua famiglia di proprietari, e da Eustachia de [...] avvocato fiscale del Regio Patrimonio, col grado di presidente, seguita (1798) dalle cariche di avvocato fiscale della nuova formula di giuramento, l'entrata in vigore del nuovo codice napoleonico con i suoi articoli concernenti il divorzio.
In realtà ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...