Riforme per il processo civile: il d.l. n. 132/2014
Antonio Carratta
Pasquale D'Ascola
Il contributo si sofferma, in particolare, sul nuovo “cantiere” per le riforme del processo civile, che è stato [...] di lite in considerazione della complessità della legislazione fiscale e della opinabilità delle questioni.
È facile prevedere con scetticismo10 l’art. 14 d.l. n. 132, che introduce nel codice di rito un art. 183 bis, di cui non si avvertiva bisogno ...
Leggi Tutto
Accesso alla dirigenza e cittadinanza
Annamaria Angiuli
Investita dell’esame di questioni di massima inerenti alla legittimità dell’ammissione di candidati di Paesi UE privi della cittadinanza italiana [...] altre forze dell’ordine pubblico, magistratura, amministrazione fiscale, diplomazia) ed altri (quelli in cui I princìpi vincolanti dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato sul codice del processo amministrativo 2010-2015, Padova, 2015, 25 ss.; ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] a contrario, non essendo il loro testo compreso nel codice greco parigino edito da Thea von der Lieck-Buyken, e erano comprese la conservazione negli archivi della Curia dei registri fiscali e degli inventari dei beni mobili della Curia, e la ...
Leggi Tutto
La riforma del codice antimafia
Antonio Balsamo
Graziella Luparello
Misure di prevenzione: La riforma del codice antimafia
La recente riforma del codice antimafia ha introdotto importanti innovazioni [...] art. 4, co. 1, lett. c), i), i-bis) e i-ter), codice antimafia).
Con l’inserimento del nuovo co. 3-bis nell’art. 17 è stato, poi utilizzato per acquistarli sia provento o reimpiego dell’evasione fiscale;
n) il riconoscimento, inserito nell’art. 31, ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
Il principio di capacità contributiva, contemplato nell’art. 53 Cost., è regola fondamentale che presiede alla ripartizione dei tributi tra i consociati. Come criterio di [...] , c. C-78/08 e C-80/08 (Giovannini, A. Concorrenza fiscale e aiuti di Stato: princìpi e tassazione delle società cooperative, in Boll. trib procedere ai sensi dell’articolo 425 dello stesso codice fondata sulla sussistenza della causa di estinzione ...
Leggi Tutto
Augusto Fantozzi
Abstract
Diritto tributario può definirsi, il complesso di norme e di principi che presiedono all’istituzione e all’attuazione del tributo. Nella voce si esamina la sua evoluzione [...] Per tutti, Fregni, M.C., Obbligazione tributaria e codice civile, Torino, 1998).
Anche a questo riguardo può dal contribuente (in tema si veda da ultimo Beghin, M., L’elusione fiscale e il principio del divieto di abuso del diritto, Padova, 2013).
...
Leggi Tutto
Simone Ghinassi
Abstract
Viene esaminata la tematica dei privilegi fiscali, quale specifica applicazione del generale istituto civilistico del privilegio nella materia tributaria. Dopo la trattazione [...] .
I privilegi in materia di imposte dirette
Il privilegio generale
La disciplina in tema di privilegi fiscali è quasi integralmente rinvenibile nel codice civile, limitandosi di norma le singole leggi d’imposta a rimandare alle disposizioni del ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
In una visione sistematica, si illustra la proiezione giuridica, in linea generale e teorica, delle esigenze politiche, sindacali e organizzativo-burocratiche che, nei vari periodi [...] rapporti individuali dei dipendenti pubblici, regolati d’ora in avanti dal codice civile e dalle leggi sul lavoro; b) la gestione dei ora, ci ha pensato invece la crisi finanziaria e fiscale a frenare il processo riformatore proprio nella sfera delle ...
Leggi Tutto
Franco Picciaredda
Abstract
Ai sensi del combinato disposto degli artt. 1 e art. 6, co. 1, lett. a), del d.P.R. 22.12.1986, n. 917, il possesso di redditi fondiari costituisce uno dei presupposti dell’IRPEF.
Sono [...] , 171 ss.; Jaeger, P.G., La nozione d’impresa dal codice allo statuto, Milano, 1985; Jannarelli, A.-Vecchione, A., L’ , Milano, 2014, 477 ss.; Masi, P., Impresa agricola e legislazione fiscale, in Dizionari del dir. priv., diretti da N. Irti, IV, ...
Leggi Tutto
L’abuso del diritto nella disciplina dei contratti
Claudio Scognamiglio
La stagione presente del diritto dei contratti, inserita appieno nella dinamica della complessità propria della società contemporanea, [...] tale premessa, la sentenza rileva che «l’assenza nel nostro codice di una norma che sanzioni, in via generale, l’abuso dell’aggiramento della norma tributaria sia il conseguimento di un vantaggio fiscale» e che «una volta che si sia in presenza di un ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...