Fabio Toriello
Abstract
Premessi alcuni cenni storici sull’evoluzione della nozione di adempimento delle obbligazioni, viene trattato il rapporto tra adempimento, pagamento ed interesse del creditore [...] Cass., 10.7.1968, n. 2391).
La quietanza
Il codice attribuisce al debitore il diritto a ottenere a proprie spese una la natura di quietanza in capo alla ricevuta fiscale proveniente dal creditore dati alcuni riferimenti contabili e ...
Leggi Tutto
Antonio Uricchio
Abstract
Sorte come organi amministrativi investite di funzioni di accertamento di secondo grado, le Commissioni tributarie solo col tempo hanno assunto la natura di organi giurisdizionali. [...] ’art. 6, d.lgs. n. 546/1992 che rinvia alle disposizioni del codice di rito in materia di astensione e di ricusazione, l’art. 15, avente . Uckmar.
Va comunque avvertito che la legge di delega fiscale 11.3.2014, n., 23, pur recando alcuni correttivi ...
Leggi Tutto
Trust, vincoli di destinazione e fisco
Stefano Olivieri
Recenti ordinanze della sezione tributaria della Corte Suprema di cassazione (24.2.2015, nn. 3735 e 3737; 25.2.2015, n. 3886) hanno ravvisato [...] individuati), ciò che caratterizza il fenomeno giuridico sul piano fiscale, ai fini dell’ applicazione dell’imposta indiretta di cui c.: un tentativo di inquadramento sistematico con lo sguardo rivolto al codice civile, in Riv. not., vol. LXvII, n. 2 ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nella definizione di un sistema di fondi pensione fondato sul modello della contribuzione definita e della capitalizzazione individuale costituiscono aspetti cruciali le questioni [...] titolari di reddito di lavoro o d’impresa e di soggetti fiscalmente a carico di altri, esso è attuato dagli stessi soggetti o Art. 2123 c.c., a cura di M. Cinelli, in Il codice civile commentato, fondato da P. Schlesinger, Milano, 2010, 264 ss.).
...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali alla luce della sua lunga evoluzione storica, dalla [...] puramente facoltativa ed appena incentivata sul piano fiscale), e rispettoso, dall’altro, del fondamentale artt. 138 e 139 del d.lgs. n. 209/2005, recante il codice delle assicurazioni private, senza mai citare la previsione di cui all’art. 13 del ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
Pur non potendo giungere a conclusioni generalizzanti, nella disciplina dei servizi pubblici economici sembra affermarsi la spinta comunitaria verso una riduzione al minimo [...] avviso dei primi commentatori) dall’attuazione del federalismo fiscale (l. n. 42/2009) e dall’ cura di), I beni Pubblici. Dal governo democratico dell'economia alla riforma del Codice civile, Roma, 2010, 341 ss.; Renna, M., Beni pubblici, in Diz ...
Leggi Tutto
Gianni Mignone
Abstract
Si esaminano gli aspetti principali del contratto di associazione in partecipazione previsto dal nostro Codice civile, descrivendone le origini storiche, la natura, i principali [...] 1882, da dove poi prenderà spunto il legislatore del Codice civile unificato del 1942. Significativo il fatto che nel c a suo carico (art. 77 l. fall.).
Per la disciplina fiscale del nostro contratto, v. Pierro, M. Associazione in partecipazione ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] organismi che regolano il comportamento degli aderenti mediante codici di condotta si propongono anche di regolare i considerate operazioni separate, devono essere assoggettati al medesimo trattamento fiscale (C. giust., 18.7.2005, C-277/05 ...
Leggi Tutto
Marco Versiglioni
Abstract
L’adesione e la conciliazione, insieme con l’autotutela, l’acquiescenza e l’interpello, costituiscono i segni più evidenti del rinnovato favor verso l’attuazione consensuale [...] , nonché per le società di capitali che hanno optato per la trasparenza fiscale o che hanno optato per la tassazione consolidata (Circ. 60/E del quanto non previsto e compatibile, dalle norme del codice civile (per l’analisi dei casi patologici, v ...
Leggi Tutto
Chiara Todini
Abstract
Nella voce si esamineranno gli elementi caratteristici dell’imposta, quali la sua matrice comunitaria, il fatto generatore, i meccanismi di funzionamento (rivalsa e detrazione), [...] agricole di cui agli artt. 2195 e 2135 del codice civile anche se non organizzate in forma di impresa, sono le ragioni, di natura politica, sociale, economica nonché di tecnica fiscale, in base alle quali lo Stato sceglie di rinunciare al prelievo, ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...