Roberto Baggio
Abstract
Vengono esaminate le questioni attinenti alla territorialità dei tributi dal punto di vista dogmatico e sotto gli aspetti interno ed internazionale. Vengono quindi analizzati [...] nel territorio dello Stato il domicilio o la residenza ai sensi del codice civile (art. 2 d.P.R. n. 917/1986). -quater, d.P.R. n. 917/1986).
A differenza dei soggetti fiscalmente residenti in Italia, le persone fisiche, le società e gli enti non ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La cooperazione internazionale in materia fiscale ha registrato negli ultimi anni un rapido sviluppo le cui cause vanno ricercate da un lato nel mutato contesto della economia [...] speciali procedure nel rispetto delle norme del codice di procedura penale e dei principi costituzionali, in ipotesi, a fattispecie che lo Stato membro richiesto qualifichi come “reati fiscali”. In sede europea la direttiva 2011/16/UE del 15.2.2011, ...
Leggi Tutto
Giuseppe Corasaniti
Abstract
Tra le operazioni straordinarie, caratterizzate da un’ampia eterogeneità, rientrano fattispecie prevalentemente riorganizzative, e, talvolta, anche realizzative.
Le principali [...] fondazioni e viceversa. Se il legislatore del codice civile ha inteso l’eterogeneità della trasformazione a tale regola, il co. 9 consente la retrodatazione degli effetti fiscali a condizione che decorrano da una data anteriore a quella in cui ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
Dopo aver analizzato il problema del titolo, ossia il suo ruolo nella delineazione dei rapporti tra il diritto sostanziale ed il processo esecutivo, si espone la disciplina che [...] come titolo esecutivo solo se è adempiuto l’aspetto fiscale relativo al bollo.
Invero, pare indiscutibile l’affermazione bene. Ma qui, seguendo lo schema e la terminologia del codice civile, che disciplina il fenomeno in parola dal punto di vista ...
Leggi Tutto
Marco Lopez de Gonzalo
Abstract
Preliminarmente, viene precisata la definizione di nave. La nave viene poi presa in considerazione nella sua consistenza materiale e nella sua qualità di bene mobile registrato. [...] struttura aziendale; ciò è avvenuto in particolare con il c.d. “codice ISM”, in forza del quale le società armatrici sono tenute a porre trattamento degli equipaggi (artt. 2 e 3), b) trattamento fiscale (art. 4), c) sgravi contributivi (art. 6). ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] magistrature pubbliche, il controllo amministrativo e fiscale sulle attività commerciali. Si aprono inedite nella parte sommersa trasmette il suo spirito riformatore al codice civile generale.
Esempio paradigmatico al riguardo è l'Universalgeschichte ...
Leggi Tutto
Lorenzo Giasanti
Abstract
Viene approfondita la natura e la funzione del contratto di associazione in partecipazione di cui all’art. 2549 e ss. c.c. quando l’apporto consista in una prestazione di lavoro, [...] riferiva specificamente a «cose», con la disciplina del codice del 1942, in cui si parla genericamente di un istituita per i collaboratori parasubordinati. Ed anche sul piano fiscale sono considerati redditi di lavoro autonomo gli utili derivanti ...
Leggi Tutto
Art. 20 tra interpretazione negoziale ed elusione
Alessio Persiani
Il contributo approfondisce l’orientamento più recente della giurisprudenza di legittimità sulla portata dell’art. 20 d.P.R. 26.4.1986, [...] V.Marini, G., a cura di, Abuso del diritto ed elusione fiscale, Torino, 2016, 244255.
22 Il riferimento è all’art. 1469 .; ora art. 34, co. 1, d.lgs. 6.9.2005, n. 206 (cd. “codice del consumo”).
23 Si veda il d.lgs. 9.11.1998, n. 427; ora artt. 6981 ...
Leggi Tutto
Le evoluzioni dell’in house providing
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
Nelle more del recepimento degli artt. 12 della direttiva 2014/24/UE (settori ordinari), 28 della direttiva 2014/25/UE [...] di interesse economico generale o aventi carattere di monopolio fiscale, dall’art. 106 TFUE.
A partire dalla di servizi, in Baccarini, S.Chinè, G.Proietti, R., a cura di, Codice dell’appalto pubblico, Milano, 2015, 299 ss.
11 Cfr., in punto, anche ...
Leggi Tutto
Luca Nogler
Abstract
Viene esaminata la nozione e la disciplina del lavoro a domicilio, regolato dalla l. 18.12.1973, n. 877. La voce oltre a prendere in considerazione le tradizionali attività di lavoro [...] di regolazione del lavoro a domicilio; periodo che andò dall’approvazione del codice civile fino alla l. 13.3.1958, n. 264.
Secondo 1 della legge (Cass., 4.5.2002, n. 6405).
Sul piano fiscale la risoluzione n. 52/E del 2.5.2005 dell’Agenzia delle ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...