Esecuzione e sospensione delle sentenze tributarie
Francesco Terrusi
Il contenzioso fiscale, anche per la continua evoluzione degli istituti di diritto tributario, è caratterizzato da un numero elevatissimo [...] . 546/1992, che faceva salvo quanto previsto dalle norme del codice di procedura civile per l’esecuzione forzata della sentenza di condanna 22 prevede distinte procedure tese a tutelare il credito fiscale: la prima, cd. «ordinaria», suppone la previa ...
Leggi Tutto
Sara Armella
Abstract
In uno scenario mondiale sempre più globalizzato e aperto agli scambi commerciali, il diritto doganale ha acquistato una crescente centralità per imprese e consumatori.
Il presente [...] n. 2454/93, che ha fissato le disposizioni di attuazione del codice doganale (d.a.c.), dando vita a un’opera di assolta con il pagamento dei dazi ed eventuali misure di fiscalità nazionale, dovute in caso di contestuale immissione in consumo ...
Leggi Tutto
Solidarietà per debiti fiscali e scissione di società
Francesco Terrusi
La responsabilità per i debiti tributari, in ipotesi di scissione societaria, è incentrata sul regime della solidarietà fra tutte [...] commesse dalla società scissa, prevede la solidarietà illimitata di tutte le beneficiarie5. Nella prospettiva fiscale, cioè, non operano i limiti della responsabilità stabiliti dal codice civile, poiché l’art. 173 t.u.i.r. possiede natura speciale e ...
Leggi Tutto
Loredana Carpentieri
Abstract
Viene tratteggiato il sistema delle fonti di produzione del diritto tributario, partendo da una breve analisi delle norme costituzionali sulle fonti, proseguendo con [...] principali tributi, come il livello di tassazione; la pressione fiscale sugli enti sub-statali resta eterodeterminata.
In tema di ne tratta esplicitamente; le stesse disposizioni preliminari al codice civile parlano solo degli usi e la dottrina ...
Leggi Tutto
Derivazione rafforzata e principi contabili nazionali
Giuseppe Melis
Il d.lgs. 18.8.2015, n. 139 ha introdotto importanti novità nella disciplina del bilancio contenuta nel codice civile, tra cui la [...] prassi operativa, per la redazione dei bilanci secondo le disposizioni del codice civile» (art. 9 bis d.lgs. 28.5.2005 Milano, 1991; Venuti, M., La nuova disciplina sui bilanci e riflessi fiscali, in Libro dell’anno del diritto 2016, Roma, 2016, 479.
...
Leggi Tutto
Thomas Tassani
Abstract
Si esamina il principio di trasparenza, quale metodo di imposizione sul reddito degli enti, considerando sia i caratteri strutturali e le giustificazioni teoriche che sorreggono [...] , A., Fondo patrimoniale, in Sesta, M., a cura di, Codice della famiglia, vol. III, Milano, 2009, 5911; Contrino, A., Recenti indirizzi interpretativi sul regime fiscale di trust trasparenti, interposti e transnazionali: osservazioni critiche, in Riv ...
Leggi Tutto
Edgardo Marco Bartolazzi Menchetti
Abstract
Si offre una visione relativa all’imposta sulle successioni e donazioni, reintrodotta nel nostro ordinamento per effetto del d.l. 3.10.2006, n. 262 dopo la [...] 1990, n. 346), in Mariconda, G.-Fedele, A.,-Mastroiacovo, V., (a cura di), Codice delle leggi tributarie, Torino, 2014, 632; Fedele, A., Il regime fiscale di successioni e liberalità, in Trattato breve delle successioni e donazioni, II, Padova, 2010 ...
Leggi Tutto
Detrazione IVA e ristrutturazione di immobile altrui
Laura Tricomi
Il sistema armonizzato dell’IVA si fonda sul principio di neutralità, assicurato attraverso il riconoscimento, a favore del soggetto [...] tributaria degli anni ‘70, era intesa ad attuare nel sistema fiscale italiano la dir. 67/227/CEE dell’11.4.1967 del normative, secondo questo orientamento, rinvierebbero alle norme del codice civile in materia di immobilizzazioni (artt. 2424, co ...
Leggi Tutto
Francesco Odoardi
Abstract
Il presente lavoro ha ad oggetto la struttura e la funzione del procedimento di esecuzione forzata tributaria disciplinato sotto il Capo II del Titolo II del d.P.R. 29.9.1973, [...] Riv. dir. fin. sc. fin., 1987, II, 200; Mantellini, G., Lo Stato e il codice civile, III, Firenze, 1882; Marongiu, G., Storia del fisco in Italia, Vol. II, La politica fiscale della sinistra storica (1876-1896), Torino, 1996, 323; Micheli, G.A., Note ...
Leggi Tutto
Antonio Guidara
Abstract
Si definiscono le agevolazioni fiscali e se ne analizzano i principali interventi legislativi, principi costituzionali, profili procedimentali e processuali.
1. Definizione
A [...] si suole rinvenire nell’ambito del velleitario disegno di riforma e codificazione del sistema fiscale statale, di cui alla l. 80 del 2003, ove per l’emanando codice si prevede «l'introduzione di norme che ordinano e disciplinano istituti giuridici ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...