Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] commerciale), penale, costituzionale, amministrativa (e talvolta fiscale), sociale e del lavoro. È un buon ancora i lumi della nuova era. Quando viene messo in cantiere un codice civile in Francia, si stabilisce che per aiutare il legislatore a ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] nr. 6, è la più vasta e organica riforma che il Codice Civile abbia registrato nei sessant'anni dalla sua entrata in vigore. Il lavoro o del mercato dei capitali o del trattamento fiscale.
Altro vantaggio che deriva dall'organizzazione dell'impresa ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Abstract
Vengono esaminate le norme del Testo unico della finanza, nonché quelle del codice civile e dei codici di autodisciplina, che si occupano delle società quotate, con particolare [...] con i decreti delegati del 1975 che, in deroga al Codice civile, hanno introdotto alcune prime differenze di disciplina tra società assemblea, ma dotati di privilegi di natura patrimoniale e fiscale rispetto alle azioni ordinarie (cfr. Nobili, R. ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti
Alfonso Maria Stile
Definizione
Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] sommersa, il traffico di valuta e l’evasione fiscale. Una stima abbastanza realistica dell’entità dei capitali ad altro specifico contenuto delle direttive europee, ha integrato il codice penale con l’art. 648 quater, che prevede la confisca ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nell’ordinamento previdenziale italiano i fondi pensione si propongono di completare, in forma libera e volontaria, la copertura pensionistica obbligatoria di base che si presenta [...] tra valutazione oggettiva dei bisogni, regime fiscale incentivante e contribuzione previdenziale, in Argomenti dir , A.-Treu, T.-Tursi, A. (a cura di), Codice della previdenza complementare e della disciplina generale delle casse di previdenza ...
Leggi Tutto
Angelo Danilo De Santis
Abstract
La disciplina delle notificazioni e delle comunicazioni è esaminata seguendo due chiavi di lettura: la prima consiste nella funzione di strumenti di trasmissione della [...] nel libro I, titolo VI, capo I, sezione IV del codice di procedura civile, ma sono numerose le fonti extra codicem che regolano 8) e la notifica è esente da ogni imposizione fiscale.
La rapidità della trasmissione telematica consente di affermare ...
Leggi Tutto
Il tribunale delle imprese e le sue competenze
Guido Romano
A distanza di alcuni anni dalla costituzione del cd. tribunale delle imprese, la giurisprudenza e la dottrina sono impegnate in una opera [...] della medesima e la regolarizzazione degli atti sotto il profilo fiscale. Sotto altro profilo, con riferimento alla competenza per materia, una espressione atecnica che non trova riscontri nel codice di rito e, dunque, non può essere assimilata ...
Leggi Tutto
La procedura di negoziazione assistita
Domenico Dalfino
Il nuovo istituto della procedura di negoziazione assistita da uno o più avvocati, introdotto dal d.l. n. 132/2014, convertito con modificazioni [...] .2015, n. 132, che ha introdotto un incentivo fiscale consistente in un credito di imposta, funzionante come meccanismo disciplinare, impugnare l’accordo stesso (v. anche art. 44 codice deontologico forense).
25 Allo stesso modo, anche l’accordo di ...
Leggi Tutto
Le riforme introdotte dalla legge n. 69 del 2015
Vincenzo Mongillo
A meno di tre anni dalla riforma “di sistema” del 2012 (l. n. 190), la l. n. 69 del 2015 ha ulteriormente irrobustito l’apparato repressivo [...] criminalità ‘da profitto’ (mafie, corruzione, evasione fiscale), in www.penalecontemporaneo.it, 2.2.2015, rinvia sul punto a Mongillo, V., Sub art. 322-ter c.p., in Codice penale. Rassegna di giurisprudenza e di dottrina, diretto da G. Lattanzi e E ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] crescente livello di servizi a costi compatibili con il gettito fiscale (spesso in calo per la crisi economica) e con sostituiscono le raccolte legislative a stampa: il commentario ai codici o alle raccolte normative assume sempre più spesso la forma ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...