• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
377 risultati
Tutti i risultati [377]
Biologia [124]
Medicina [87]
Diritto [79]
Temi generali [40]
Genetica [33]
Chimica [33]
Biochimica [27]
Diritto civile [27]
Biologia molecolare [24]
Biografie [23]

Azienda

Diritto on line (2015)

Gabriele Racugno Abstract La nozione di azienda, come pure di un ramo particolare della stessa, si incentra sostanzialmente sulla disciplina del relativo trasferimento, distinto dal trasferimento di [...] dell'azienda che, senza cancellare il suo collegamento genetico (organizzativo) e finalistico con l'attività d' 2001, 620; Buonocore, V., Il «nuovo» testo dell'art. 2112 del codice civile e il trasferimento di un ramo d'azienda, in Giur. comm., 2003, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Il danno da nascita indesiderata

Libro dell'anno del Diritto 2014

Vedi Il danno da nascita indesiderata dell'anno: 2014 - 2016 Il danno da nascita indesiderata Marco Rossetti La responsabilità del medico nel caso di cd. nascita indesiderata, ed il risarcimento dei [...] rilevamento di una malformazione o di un difetto genetico oggettivamente rilevabile con l’uso dell’ordinaria diligenza cui dev’essere sottoposto è infine prevista dal “Codice di deontologia medica”, approvato dalla Federazione nazionale degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Misure cautelari [dir. proc. pen.] 3. Criteri di scelta

Diritto on line (2016)

Claudio Papagno Abstract Scevro da rigidi automatismi, il sistema cautelare propone la tipizzazione di un “ventaglio” di misure, di gravità crescente (artt. 281-285), la cui scelta è condotta sulla base [...] . 59, d.lgs. 16.2.1987, n. 81 (legge delega sul codice di rito penale), fissano un principio, per così dire, autosufficiente, nella parte della misura cautelare personale dopo l’emissione dell’ordinanza genetica, in Giur. mer., 2005, 223; Bernasconi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

OLTRE LA CRITICA

XXI Secolo (2009)

Oltre la critica Daniele Giglioli Fattori della crisi Di crisi della critica si discute in Italia da più di vent’anni. Anche se, come sempre in questi casi, è fuori luogo cercare un inizio assoluto, [...] la modernità ha inscritto nel suo programma genetico. A fronte della moltiplicazione all’infinito e chi sostiene che tutto ciò cui possiamo avere accesso è una fuga di codici, un mormorio di segni adespoti, un archivio di enunciati senza autore, la ... Leggi Tutto

Procreazione assistita

Il Libro dell'Anno 2000

Francesco D'Agostino Procreazione assistita Un altro modo di procreare: la scienza può sostituirsi alla natura? La prospettiva bioetica di Francesco D'Agostino 21 giugno Il Senato, dopo un acceso dibattito [...] coppia, si ritiene un valore essenziale e irrinunciabile avere un vincolo genetico col figlio che verrà così dato alla luce. Ma con altrettanta accurate: per es., la mancanza di un codice identificativo della donna o della coppia rendeva impossibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOMEDICINA E BIOETICA
TAGS: APPARATO GENITALE FEMMINILE – FECONDAZIONE ETEROLOGA – ORDINAMENTO GIURIDICO – CAMERA DEI DEPUTATI – DEPERSONALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Procreazione assistita (1)
Mostra Tutti

La riforma del giudizio civile in Cassazione

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

La riforma del giudizio civile in Cassazione Antonio Carratta Negli ultimi anni il processo civile italiano è stato sottoposto a numerosi e sostanziosi interventi di riforma, tutti sempre giustificati [...] di altre, che pure erano presenti nel profilo genetico della nostra Cassazione. Ha pensato bene, cioè, nel 2006 (d.lgs. 2.2.2006, n. 40) e l’inserimento nel codice dell’art. 380 bis, era stata introdotta anche la facoltà degli avvocati delle parti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

NUOVI PRODOTTI DANNOSI

XXI Secolo (2009)

Nuovi prodotti dannosi Ugo Carnevali Il diritto e l’eredità del Novecento Alcune nozioni di base Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] vietarne l’immissione sul mercato o disporne il ritiro dal commercio (così come stabilisce l’art. 107 del Codice del consumo). Gli organismi geneticamente modificati Una categoria esemplare di nuovi prodotti di cui è controversa la sicurezza e che di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – DIRITTO CIVILE – BIOTECNOLOGIE PER L AGRICOLTURA

Illegalità della pena ed esecuzione penale

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Illegalità della pena ed esecuzione penale Gianrico Ranaldi Il contributo delinea la linea di tendenza, oramai consolidata, in tema di apertura del giudicato penale, facendo sintesi, anche implicita, [...] punizione ingiusta, non solo a fronte di un vizio genetico da cui risulti “affetto” il dictum irrevocabile, ma anche cui il capo I del titolo III del libro X del codice di rito, tratteggia le competenze del giudice dell’esecuzione attraverso una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Presupposti e motivazione del sequestro probatorio

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Presupposti e motivazione del sequestro probatorio Alessio Scarcella Il sequestro probatorio, tipico mezzo di ricerca della prova nel processo penale, sin dagli albori dell’entrata in vigore del vigente [...] , secondo la regola classica della grammatica, rispettata dai compilatori del codice in altre norme (ad es. negli artt. 48, co. p.p., che, proprio facendo riferimento al momento genetico, attribuisce alla polizia giudiziaria il potere di procedere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO – CODICE DI PROCEDURA PENALE – MISURE CAUTELARI REALI – SOSTANZA STUPEFACENTE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA

Successione nel debito d’imposta

Diritto on line (2015)

Marco Versiglioni Abstract Come la soggettività implica l’unicità, ossia, la giuridica indivisibilità, così il soggetto implica l’ ‘uno’, giuridicamente indivisibile. Perciò, si ha successione nel [...] -bis, co. 1. Più analiticamente, sul piano sostanziale-genetico, il subentro di un individuo in un debito di imposta questa distinzione, v. Fregni, M.C., Obbligazione tributaria e codice civile, Torino, 1998, 273-274). Ovviamente, una tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 38
Vocabolario
genètico
genetico genètico agg. [der. di genesi; il gr. aveva γενητικός, come variante di γεννητικός, der. di γεννάω «generare»] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’origine, la formazione, la riproduzione, l’eredità biologica: caratteri g., contrapposti...
còdice
codice còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali